martedì, 19 Agosto 2025

Gli USA chiedono chiarimenti sui software di ABB montati sulle gru cinesi

Must read

ABB è un’azienda elettrotecnica franco-svedese con sede a Zurigo che, tra i vari settori, include quello della creazione di software per le gru adatte a qualsiasi utilizzo. Uno dei clienti di ABB è la Shanghai Zhenhua Heavy Industries (ZPMC), una societĂ  statale cinese che produce proprio grandi attrezzature portuali, incluse le gru, che poi fornisce ai porti di tutto il mondo, compresi quelli americani.

Gli USA sospettano lo spionaggio

La preoccupazione dei comitati a stelle e strisce è quella che nei software montati sulle gru vi possano essere delle backdoor, letteralmente delle “porte sul retro” che danno la possibilità di accedere da remoto ai sistemi informatici.

Oltre che paralizzare le supply chain dei porti statunitensi, sia quelli logistici che quelli militari, la Cina potrebbe accedere anche ai dati sulla movimentazione delle merci, con conseguenze diasastrose.

I Presidenti di Sottocommissione per i trasporti e la sicurezza marittima, Commissione per la Sicurezza Nazionale, Sottocommissione per l’Antiterrorismo, l’Applicazione della legge e l’Intelligence e la giĂ  citata Commissione speciale per il Partito comunista cinese hanno perciò inviato una lettera che serva a chiarire i rapporti tra l’azienda franco-svedese e quella cinese.

Leggi anche: PLE importate dalla Cina, indagine antidumping della Commissione Europea

La risposta di ABB

La dichiarazione, vagamente piccata, rilasciata dal colosso elettrotecnico specifica che i software e gli hardware per le gru vengono venduti in tutto il mondo, compresi gli Stati Uniti, indipendentemente dal Paese acquirente.

Ciononostante l’azienda si è dichiarata disponibile a collaborare con le Commissioni e con i legislatori americani affinchĂ© venga fugato ogni dubbio riguardo ad una possibile cospirazione ai danni del “nuovo continente”.

Da oltreoceano, piĂą precisamente da parte della Commissione speciale per la concorrenza strategica tra gli Stati Uniti e il Partito comunista cinese, sembra giungere preoccupazione riguardo alle operazioni di ABB in Cina.

ABB è un’azienda elettrotecnica franco-svedese con sede a Zurigo che, tra i vari settori, include quello della creazione di software per le gru adatte a qualsiasi utilizzo. Uno dei clienti di ABB è la Shanghai Zhenhua Heavy Industries (ZPMC), una societĂ  statale cinese che produce proprio grandi attrezzature portuali, incluse le gru, che poi fornisce ai porti di tutto il mondo, compresi quelli americani.

Gli USA sospettano lo spionaggio

La preoccupazione dei comitati a stelle e strisce è quella che nei software montati sulle gru vi possano essere delle backdoor, letteralmente delle “porte sul retro” che danno la possibilità di accedere da remoto ai sistemi informatici.

Oltre che paralizzare le supply chain dei porti statunitensi, sia quelli logistici che quelli militari, la Cina potrebbe accedere anche ai dati sulla movimentazione delle merci, con conseguenze diasastrose.

I Presidenti di Sottocommissione per i trasporti e la sicurezza marittima, Commissione per la Sicurezza Nazionale, Sottocommissione per l’Antiterrorismo, l’Applicazione della legge e l’Intelligence e la giĂ  citata Commissione speciale per il Partito comunista cinese hanno perciò inviato una lettera che serva a chiarire i rapporti tra l’azienda franco-svedese e quella cinese.

Leggi anche: Un attacco hacker proveniente dalla Cina ha portato alla violazione di dati di alti funzionari degli Stati Uniti

La risposta di ABB

La dichiarazione, vagamente piccata, rilasciata dal colosso elettrotecnico specifica che i software e gli hardware per le gru vengono venduti in tutto il mondo, compresi gli Stati Uniti, indipendentemente dal Paese acquirente.

Ciononostante l’azienda si è dichiarata disponibile a collaborare con le Commissioni e con i legislatori americani affinchĂ© venga fugato ogni dubbio riguardo ad una possibile cospirazione ai danni del “nuovo continente”.

Sollevare.it vi invita alla decima edizione del GIS EXPO, in programma a Piacenza nel 2025!

In Primo Piano

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

Latest article

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

More articles

Nuovo Sales Manager e strategia di mercato mirata per Ruthmann Italia

Ruthmann Italia sta ridefinendo la propria organizzazione commerciale nella prospettiva di un'azione commerciale sempre piĂą efficace sul mercato nazionale. Seguendo questa linea strategica, la...

Una Multitel MZ250 alle… pulizie in Inghilterra

Nel panorama del lavoro in quota nel Regno Unito, ci sono clienti che vanno oltre il semplice acquisto: diventano veri e propri ambasciatori del...

Adattata alla marea: nuova gru Potain nel porto Nantes Saint-Nazaire

Il porto di Nantes Saint-Nazaire ha recentemente completato un importante investimento infrastrutturale con l’installazione della nuova gru a torre Potain MD 689 M25, configurata su...

Tag