martedì, 18 Novembre 2025

Gli USA chiedono chiarimenti sui software di ABB montati sulle gru cinesi

Must read

ABB è un’azienda elettrotecnica franco-svedese con sede a Zurigo che, tra i vari settori, include quello della creazione di software per le gru adatte a qualsiasi utilizzo. Uno dei clienti di ABB è la Shanghai Zhenhua Heavy Industries (ZPMC), una società statale cinese che produce proprio grandi attrezzature portuali, incluse le gru, che poi fornisce ai porti di tutto il mondo, compresi quelli americani.

Gli USA sospettano lo spionaggio

La preoccupazione dei comitati a stelle e strisce è quella che nei software montati sulle gru vi possano essere delle backdoor, letteralmente delle “porte sul retro” che danno la possibilità di accedere da remoto ai sistemi informatici.

Oltre che paralizzare le supply chain dei porti statunitensi, sia quelli logistici che quelli militari, la Cina potrebbe accedere anche ai dati sulla movimentazione delle merci, con conseguenze diasastrose.

I Presidenti di Sottocommissione per i trasporti e la sicurezza marittima, Commissione per la Sicurezza Nazionale, Sottocommissione per l’Antiterrorismo, l’Applicazione della legge e l’Intelligence e la già citata Commissione speciale per il Partito comunista cinese hanno perciò inviato una lettera che serva a chiarire i rapporti tra l’azienda franco-svedese e quella cinese.

Leggi anche: PLE importate dalla Cina, indagine antidumping della Commissione Europea

La risposta di ABB

La dichiarazione, vagamente piccata, rilasciata dal colosso elettrotecnico specifica che i software e gli hardware per le gru vengono venduti in tutto il mondo, compresi gli Stati Uniti, indipendentemente dal Paese acquirente.

Ciononostante l’azienda si è dichiarata disponibile a collaborare con le Commissioni e con i legislatori americani affinché venga fugato ogni dubbio riguardo ad una possibile cospirazione ai danni del “nuovo continente”.

Da oltreoceano, più precisamente da parte della Commissione speciale per la concorrenza strategica tra gli Stati Uniti e il Partito comunista cinese, sembra giungere preoccupazione riguardo alle operazioni di ABB in Cina.

ABB è un’azienda elettrotecnica franco-svedese con sede a Zurigo che, tra i vari settori, include quello della creazione di software per le gru adatte a qualsiasi utilizzo. Uno dei clienti di ABB è la Shanghai Zhenhua Heavy Industries (ZPMC), una società statale cinese che produce proprio grandi attrezzature portuali, incluse le gru, che poi fornisce ai porti di tutto il mondo, compresi quelli americani.

Gli USA sospettano lo spionaggio

La preoccupazione dei comitati a stelle e strisce è quella che nei software montati sulle gru vi possano essere delle backdoor, letteralmente delle “porte sul retro” che danno la possibilità di accedere da remoto ai sistemi informatici.

Oltre che paralizzare le supply chain dei porti statunitensi, sia quelli logistici che quelli militari, la Cina potrebbe accedere anche ai dati sulla movimentazione delle merci, con conseguenze diasastrose.

I Presidenti di Sottocommissione per i trasporti e la sicurezza marittima, Commissione per la Sicurezza Nazionale, Sottocommissione per l’Antiterrorismo, l’Applicazione della legge e l’Intelligence e la già citata Commissione speciale per il Partito comunista cinese hanno perciò inviato una lettera che serva a chiarire i rapporti tra l’azienda franco-svedese e quella cinese.

Leggi anche: Un attacco hacker proveniente dalla Cina ha portato alla violazione di dati di alti funzionari degli Stati Uniti

La risposta di ABB

La dichiarazione, vagamente piccata, rilasciata dal colosso elettrotecnico specifica che i software e gli hardware per le gru vengono venduti in tutto il mondo, compresi gli Stati Uniti, indipendentemente dal Paese acquirente.

Ciononostante l’azienda si è dichiarata disponibile a collaborare con le Commissioni e con i legislatori americani affinché venga fugato ogni dubbio riguardo ad una possibile cospirazione ai danni del “nuovo continente”.

Sollevare.it vi invita alla decima edizione del GIS EXPO, in programma a Piacenza nel 2025!

In Primo Piano

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

Latest article

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

More articles

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Tag