giovedì, 3 Aprile 2025

CVS Ferrari ora è dell’americano Taylor Group

Must read

Il gruppo finanziario Itago – attraverso il fondo Neip III Sicaf – ha ceduto la proprietà di Cvs Ferrari alla multinazionale americana Taylor Group con sede a Louisville, nel Mississippi. L’operazione si è conclusa il 1° febbraio. Realtà industriale piacentina d’eccellenza, Cvs Ferrari è da sempre tra i leader internazionali nel segmento dei reachstacker e dei carrelli per grandi portate dedicati al material handling terminalistico e al settore portuale. Con i due stabilimenti produttivi di Roveleto di Cadeo (Piacenza) e Sorbolo (Parma) impiega attualmente 120 addetti, con ricavi consolidati intorno ai 95 milioni di euro, 200 unità prodotte all’anno e una spinta alla crescita dinamica e all’avanguardia, nell’offerta di integrazione digitale e soluzioni elettriche e ibride innovative con sistemi brevettati di recupero e rigenerazione dell’energia, in accordo con le politiche di abbattimento dell’impatto ambientale nei processi logistici portuali.

Il nuovo consiglio di amministrazione di CVS vede l’ingresso di Robert Taylor – presidente e direttore operativo di Taylor – nel ruolo di presidente di CVS, di Davis Taylor e di Hal Nowell. Davide Bertozzi farà parte sempre del cda di CVS mentre Federico Zanotti ricoprirà il ruolo di amministratore delegato dell’azienda.

“Sono lieto di dare il benvenuto a CVS nella famiglia Taylor Group of Companies – ha dichiarato il neopresidente Robert Taylor – Con questo investimento internazionale, il gruppo Taylor si impegna a diventare un vero attore globale nel settore, aprendo nuovi mercati e combinando i punti di forza di entrambe le organizzazioni societarie, in un’azione strategica e complementare. Vediamo enormi opportunità di crescita nell’accesso a nuove aree di mercato, nella proposta di nuovi prodotti, nella riduzione dei costi gestionali e nel miglioramento del servizio e del supporto post-vendita”.

Secondo Federico Zanotti, nuovo ad, “CVS ha trovato una nuova casa con un investitore industriale che può garantire stabilità a lungo termine e risorse adeguate per favorire ulteriormente lo sviluppo dell’azienda. In combinazione con il gruppo Taylor, CVS potenzierà le proprie capacità nel supporto post-vendita, amplierà la propria offerta di prodotti e aumenterà ulteriormente i volumi di produzione negli stabilimenti di Cadeo e Sorbolo. L’attuale management resterà in carica a testimonianza dell’intento di continuità operativa per il futuro dell’azienda”.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag