sabato, 4 Ottobre 2025

Vernazza Autogrù per la formazione. A marzo il corso per gli operatori di autogrù e PLE

Must read

Partirà lunedì 4 marzo il corso di formazione intitolato “Operatori di autogrù e piattaforme aeree” organizzato da Vernazza Autogrù. Il percorso formativo, destinato a persone in attesa di occupazione, sarà gratuito, avrà la durata di 160 ore ( 80 ore di teoria e 80 ore di pratica con prova finale) e sarà composto da un massimo di 12 persone.

La parte teorica del corso si terrà all’interno del Polo Logistico di Vado Ligure, uno dei più grandi (e virtuosi) progetti italiani che unisce logistica, tecnologia del sollevamento e grande impresa. La parte pratica verrà effettuata invece al Cpa – Centro prova autogrù di Savona.

Per accedere al corso è richiesto il possesso di alcuni requisiti, quali il possesso della patente C o superiore, domicilio nelle province di Genova, Savona, Massa e Carrara. Per i residenti fuori dalla provincia di Savona è prevista la possibilità di alloggio.

Per una gestione più efficace della didattica, è prevista la predisposizione di più gruppi di lavoro. Le lezioni saranno guidate da personale altamente qualificato ed esperto e si divideranno per i vari percorsi formativi.

Al termine del corso, i partecipanti idonei riceveranno degli attestati di formazione per la conduzione delle autogrù e delle piattaforme aeree e, nella misura del 40%, alcuni candidati, potranno proseguire l’attività formativa all’interno dell’azienda per due mesi, con la possibilità di essere inseriti in maniera stabile nell’organico Vernazza.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag