sabato, 4 Ottobre 2025

Genie lancia il sistema TraX rinnovato per quattro modelli di PLE

Must read

Il sistema TraX di nuova generazione è un’eccellenza di Genie, già nota per l’efficacia operativa dei suoi quattro cingoli indipendenti implementati su alcuni modelli di PLE, oggi riprogettata per semplificarne la manutenzione e offrire al contempo le stesse prestazioni senza compromessi.

Genie TraX è disponibile come opzione installata in fabbrica su quattro modelli di piattaforme a braccio articolato e telescopico – due della linea standard, Z-62/40 e S-80 J, e due della serie Xtra Capacity, S-45 XC e S-65 XC.
Il nuovo sistema Genie è l’unico modulo cingolato di settore che può essere montato su macchine con capacità di sollevamento elevate. Consentendo alle macchine XC di mantenere la loro doppia portata, il nuovo Genie TraX aumenta la flessibilità delle piattaforme, in quanto può essere utilizzato in cantieri che richiedono sia una capacità di sollevamento aggiuntiva che un lavoro su superfici delicate.

I quattro cingoli indipendenti assicurano un superamento agevole dei terreni fuoristrada. Gli assali oscillanti e la capacità di ruotare verso l’alto e verso il basso di 22° consentono ai cingoli di affrontare e superare gli ostacoli nelle condizioni di lavoro più estreme. Il sistema TraX riprogettato è disponibile in due dimensioni: una versione per telaio piccolo (per le macchine S-45 XC) e una per telaio grande (per le piattaforme S-65 XC, Z-62/40 e S-80 J).

Con il 50% in meno di parti riparabili rispetto agli altri sistemi con cingoli presenti sul mercato, le ispezioni sono semplificate. A parte il cingolo in gomma e il telaio, tutti i componenti sono comuni tra i sistemi TraX per telaio grande e piccolo, riducendo il numero dei ricambi che le società di noleggio devono tenere in stock.
I cingoli, inoltre, possono essere sostituiti con pneumatici (il tempo di sostituzione varia a seconda del modello), offrendo una maggiore flessibilità in termini di opzioni di rivendita. Genie offrirà anche il kit di aggiornamento post-vendita per convertire i modelli di piattaforme a braccio S-65 XC e Z-62/40 del 2024 e più recenti dalla configurazione con ruote a quella con TraX (si applicano alcune restrizioni). Questi kit saranno lanciati in una data futura.

“I clienti dei settori delle telecomunicazioni, dell’industria petrolifera e del gas, delle cave, del settore forestale e dell’edilizia utilizzano le piattaforme a braccio TraX da oltre 15 anni in tutte le stagioni e su tutti i terreni, dai pendii rocciosi alle cave di sabbia e ghiaia, con neve e ghiaccio – ha dichiarato Sean Larin, direttore globale per la divisione PLE a braccio telescopico e articolato – Le piattaforme TraX riprogettate sono state rigorosamente testate in questi ambienti e hanno superato gli elevati standard di Genie in termini di resistenza e affidabilità”.

I sistemi Genie TraX offrono una pressione di contatto mediamente inferiore del 72% rispetto alle versioni con pneumatici standard. Ciò è dovuto alla più ampia distribuzione del peso, che può offrire maggiori possibilità di utilizzare le piattaforme a braccio TraX su superfici delicate, pavimentazioni o su terreni fangosi, senza bisogno di posizionare assi di legno o griglie per sostenere il peso della macchina. Il sistema Genie TraX di nuova generazione sarà disponibile a livello globale entro il primo trimestre dell’anno in corso.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag