venerdì, 3 Ottobre 2025

La personalizzazione di Italcarrelli per la movimentazione di carichi all’interno di una fonderia

Must read

Cura del dettaglio, attenzione alle esigenze del cliente e soluzioni innovative, sono queste le caratteristiche peculiari di tutti i trasportatori speciali di Italcarrelli. Che si tratti di caricatori lateraliinloaderspianali multidirezionalipianali semoventi o attrezzature personalizzate per lo stoccaggio e il trasporto dei materiali, Italcarrelli si è affermato nei decenni come leader mondiale nella progettazione e costruzione di macchine speciali e tecnologie innovative per la movimentazione merci.

L’affidabilità dell’azienda veneta si manifesta una volta in più nello sviluppo di un carrello speciale, realizzato su specifica commessa di una fonderia produttrice di zavorre e contrappesi. Si chiama PM500E ed è un pianale semovente autopropulso personalizzato, dotato sia di posto di guida con operatore a bordo che di radiocomando per razionamento da remoto. Per garantire il massimo confort all’operatore nelle lunghe distanze, il posto di guida a bordo prevede una cabina chiusa con riscaldamento e aria condizionata e uno speciale sedile ergonomico con ammortizzatori pneumatici. Al fine di garantire la massima visuale sia durante le operazioni di carico e scarico delle casse che durante il trasporto, la cabina e il posto di guida possono ruotare in base al senso di marcia. 

Credits: Italcarrelli

Le particolari casse, che devono essere trasportate dal reparto di colata della fonderia alle zone di raffreddamento, hanno dimensioni anche oltre i 4 metri per lato e pesano fino a 50 tonnellate. Dopo la colata vengono depositate su apposite piattaforme per essere trasportate all’interno dello stabilimento. Le movimentazioni si svolgono sia su brevi che lunghi tragitti e, in alcuni punti, gli spazi di manovra sono molto stretti con scarsa visibilità per l’operatore. Per soddisfare le esigenze del cliente, Italcarrelli ha sviluppato questo pianale, in grado di muoversi in tutte le direzioni, grazie alla guida multidirezionale. ll trasportatore è infatti dotato di 4 assali a ginocchio, sviluppati e prodotti da Italcarrelli che, oltre al sollevamento del pianale per caricare le casse, agiscono per compensare la pavimentazione non uniforme. Particolare attenzione è stata dedicata alla sicurezza equipaggiando la macchina con sensori radar per il rilevamento degli ostacoli e con riduzione automatica della velocità in funzione della distanza fino allo stop completo

Per i brevi tragitti, in condizioni di poco spazio e scarsa visibilità e per posizionare i carichi in modo preciso, l’operatore può comandare tutto il trasportatore da terra tramite un apposito radiocomando mettendosi nella posizione ottimale per eseguire le manovre.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag