venerdì, 3 Ottobre 2025

L’Italia in quota a Copenaghen nel cielo degli IAPAs 2024

Must read

Due giorni per un pensiero forte sulla sicurezza in quota. Questi sono stati i due giorni dell’Ipaf Summit 2024 di Copenaghen, l’evento organizzato dall’International Powered Access Federation a cui sono abbinati gli IAPAs 2024 (International Awards for Powered Access). Negli ampi spazi dello Scandic Hotel si è rivelata tutta l’ampiezza di vedute di un’associazione che sta portando la safety culture nei lavori in quota e nello sviluppo di piattaforme aeree sempre più evolute e “amiche” degli operatori – nel contribuire a una salute nei luoghi di lavoro scevra da rischi e incidenti gravi, anche mortali – a un livello d’avanguardia notevolissimo (uno stato dell’arte che comprende, come abbiamo potuto apprendere durante il lungo e denso convegno organizzato nella giornata di ieri, anche le istanze attuali dell’intelligenza artificiale e della digitalizzazione più avanzata sul fronte di sistemi, dispositivi e metodologie di programmazione).

Foto di gruppo per tutti i vincitori degli IAPAs 2024

Di questo parleremo ampiamente nei prossimi giorni – su queste stesse pagine virtuali e su quelle cartacee della nostra rivista Sollevare. Ora però lasciateci gioire con legittima commozione per quello che l’Italia ha saputo dimostrare e donare, in questa edizione 2024, all’Ipaf Summit e alla celebrazione delle eccellenze in quota con la consegna degli IAPAs. Alle candidature dei campioni di casa nostra è stata dedicata un’attenzione straordinaria, con la vittoria in primo piano di CTE che si è aggiudicata il Premio per la Sostenibilità con il progetto e la realizzazione della piattaforma autocarrata full electric MP 20 Ev. Un’emozionatissima Sara Bassetti – responsabile Comunicazione ed Eventi Speciali dell’azienda – ha ritirato un premio che vale doppio, vinto da CTE nel segno del coraggio, con una macchina straordinariamente innovativa che ha convinto i giudici della giuria (chiamati a decidere nel confronto con rivali globali come JCB, Kiloutou e Transgrua). Ma non è finita, naturalmente, la lista dei premiati. Le aggiudicazioni degli IAPAs italiani hanno conferito l’eccellenza a a Electroelsa per il Miglior Contributo alla Sicurezza nel Lavoro in Quota (in cui ha meritato la nomination, lo ricordiamo doverosamente, anche l’altra realtà italiana di Gravity Joe) e a Maber, nella categoria Piattaforme Autosollevanti e Ascensori da cantiere.

L’emozione si è impadronita del pubblico in sala quando è stato annunciato da Euan Youdale, direttore di Access International, il Lifetime Achevement assegnato a Davide Palazzani. Laura Gasparini, Export Sales Manager del gruppo bresciano, ha ritirato il premio davanti a una platea plaudente, tutta in piedi per la nostra grande “Italia del cielo” industriale.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag