giovedì, 10 Aprile 2025

Una AC 4.070-2 Tadano per la flotta di Welti Furrer

Must read

Consegnata recentemente allo specialista del sollevamento svizzero Welti Furrer, la gru multistrada di Tadano, modello AC 4.070-2, si aggiunge alla già ben fornita flotta dell’azienda elvetica, specializzata nella fornitura di servizi di trasporto speciale e di sollevamento.

Nelle parole del progettista tecnico, Amos Dubacher, è contenuta tutta la soddisfazione di questo nuovo acquisto: “Sappiamo per esperienza che le gru Tadano sono caratterizzate da una qualità ineguagliabile e che il servizio fornito dal produttore vale oro. E oltre a ciò, l’incredibile rapporto qualità-prezzo è stato così convincente da sigillare praticamente subito l’affare”.

La dichiarazione arriva alla consegna dell’autogrù, avvenuta presso la sede della Welti Furrer a Windisch, alla presenza del direttore delle vendite di Tadano Michael Zieger.

Leggi anche: Tuttoterreno tailor-made Tadano per la flotta Weiland in Germania

L’azienda svizzera è stata fondata nel 1838 e, ad oggi, gestisce un totale di 14 sedi in tutta la Svizzera. L’azienda offre una gamma completa di servizi per progetti di trasloco privati e aziendali, nonché per il mondo dell’arte, dell’edilizia e per la logistica dei carichi pesanti. Questi servizi spaziano dalla consulenza e pianificazione fino al trasporto. A questo scopo Welti-Furrer si affida a una flotta ben strutturata, composta da autogrù e da gru cingolate all’avanguardia con capacità di sollevamento da 30 a 750 tonnellate. Ciò include numerose gru Tadano e Demag, tra cui quattro gru City, AC 4.070-2 e AC 7.450-1, e i modelli AC 160-5, AC 200-1, AC 250-5, AC 250-6 e AC 350/6.

La configurazione richiesta dal cliente per la consegna della AC 4.070-2 prevede una trazione 8x4x8 e pneumatici OTR da 14 pollici e cerchio da 25. “Questa combinazione era perfetta per noi, dato il peso risultante, la migliore pendenza superabile e il più ampio angolo di sterzata possibile – spiega Amos Dubacher – Oltre al braccio principale da 50 metri abbiamo ordinato anche una prolunga del braccio principale da 16 metri“.

Leggi anche: Un “diamante” Tadano per la costruzione di case prefabbricate

L’autogrù è dotata di un radiocomando e del collaudato sistema di controllo della gru IC-1 Plus, compreso il sistema di stabilizzatori Flex Base. Quest’ultimo consente di estendere gli stabilizzatori della gru in qualsiasi punto all’interno della loro portata disponibile per consentire all’unità di gestire facilmente condizioni difficili nei cantieri in cui lo spazio è limitato. Completano l’equipaggiamento della AC 4.070-2 un limitatore dell’area di lavoro, una telecamera per il carico con gancio e per il verricello di sollevamento, una telecamera opzionale per gli angoli ciechi sulla sovrastruttura e il sistema Tadano Surround View.

Sollevare è rivista e portale ufficiale del GIS (Giornate Italiane del Sollevamento) e ti invita alla decima edizione del GIS-EXPO

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag