giovedì, 3 Aprile 2025

A Bologna, l’appuntamento con il sollevamento di “Ipaf Anch’io”

Must read

Il settore del lavoro in quota si trova al centro di un dibattito internazionale che verte sul tema della sicurezza sul lavoro. Ipaf, la federazione internazionale che riunisce tutti gli attori della catena di valore dell’accesso aereo, si sta impegnando assiduamente per fare formazione e divulgazione sulle pratiche virtuose, spesso life-saving, da intraprendere quando si utilizzano piattaforme aeree e attrezzature motorizzate per il sollevamento in cui è contemplata la presenza umana.

Nella direttrice di una sempre maggiore consapevolezza riguardo questo tema, ritorna a Bologna, venerdì 31 maggio, il tradizionale evento biennale italiano di Ipaf (International Powered Access Federation), con una formula dinamica esclusivamente dedicata ai contenuti e all’interazione. Diffondiamo con piacere il comunicato stampa diramato dall’ufficio di Ipaf, in cui vengono svelati i dettagli di questa terza edizione di “Ipaf Anch’io”, che quest’anno rappresenta l’unico appuntamento italiano ufficiale relativamente al mondo del sollevamento, aspettando la decima edizione del GIS-EXPO, in programma a Piacenza Expo tra il 25 e il 27 settembre 2025.

Ipaf Anch'io Bologna sollevamento

Ipaf Anch’io 2024, il futuro del sollevamento aereo in Italia

In un contesto che non vede una sostanziale inversione di tendenza circa la drammatica media di tre morti al giorno causati da incidenti sul lavoro, tutti siamo chiamati a riflettere e adottare comportamenti piĂą consapevoli e responsabili.
Le buone prassi a tutela della salute e della sicurezza nell’uso dei mezzi di sollevamento aereo saranno al centro della terza edizione di Ipaf Anch’io, che si terrĂ  a Bologna il 31 maggio 2024 presso The Sidney Hotel dalle 10.00 alle 17.00.

Ipaf Anch’io è l’unico evento dedicato al mondo del sollevamento aereo organizzato quest’anno in Italia.
Con una giornata ricca di presentazioni, tavole rotonde e interazioni, Ipaf Anch’io 2024 si pone come un appuntamento imperdibile per noleggiatori, produttori, distributori e per chi si occupa di formazione nel settore.

La giornata si aprirà con il saluto di Peter Douglas, CEO di IPAF, che fornirà dati aggiornati sull’organizzazione e sulle sue attività.
Nicola Pontini (JLG), Presidente del Consiglio Italiano Ipaf, presenterĂ  il tema delle “Low Level Access” con particolare riferimento all’ergonomia come forma di tutela della salute degli operatori.

Ti potrebbe interessare: Nicola Pontini, presidente del Consiglio di Ipaf Italia, annuncia un “impegno totale” per formazione e sicurezza

Sarà poi presentato il progetto DPI-CARD, che ha coinvolto tre aziende competitor nel settore dei dispositivi di protezione individuale in una collaborazione con l’obiettivo di diffondere con IPAF una maggiore conoscenza rispetto ai corretti dispositivi di sicurezza durante l’uso di PLE.

Brian Parker, responsabile tecnico e della sicurezza di Ipaf, chiuderĂ  la prima parte della mattinata presentando la nuova campagna globale sulla sicurezza per il 2024: “Gli schiacciamenti possono uccidere!”.

Questa iniziativa mediatica mira a sensibilizzare sui rischi di intrappolamento e schiacciamento associati all’uso delle piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE), un problema che ha causato numerose morti e feriti negli ultimi dieci anni, come evidenziato dal portale Ipaf in cui si rilevano le casistiche degli incidenti.

Dopo una breve pausa, la mattina proseguirà con una tavola rotonda dedicata alla comunicazione come mezzo efficace di cultura della prevenzione, moderata da Emanuela Pirola e Giacomo Galli, con la partecipazione di Alessandra Mainini (CTE), Paola Palazzani (Palazzani Industrie), Sara Trabucchi (Novital) e Alessandro Flisi (Socage). Durante la tavola rotonda, si discuteranno argomenti pratici, ad esempio come controllare efficacemente i messaggi divulgati con diversi strumenti nell’ottica di rappresentare la cultura della sicurezza; come comunicare l’etica del lavoro sicuro, la sostenibilità e come attirare nuove generazioni nel settore dialogare con loro sulle prospettive e sulle attese rispetto al lavoro.

Nel pomeriggio, il focus si sposterà sulla tecnologia, sulla formazione e il noleggio. Pier Angelo Cantù analizzerà con alcune aziende associate a Ipaf gli obiettivi del Tavolo Tecnologico Ipaf, facendo emergere cosa l’evoluzione della tecnologia è in grado di fare per contribuire a salvare vite umane.

Dopo l’illustrazione dell’offerta formativa di Ipaf per Plac & Hoist a cura di Diego Benetton, Maurizio Quaranta presenterà l’Ipaf Rental Standard, una guida sulle buone pratiche operative per le aziende che noleggiano PLE, Plac & Hoist
A metà pomeriggio, si terrà un’altra tavola rotonda dedicata al mercato e che sarà guidata da Maurizio Quaranta e Pier Angelo Cantù, con la partecipazione di Romina Vanzi (Ipaf), Marco Prosperi (Assodimi), Matteo Iori (Imer) e Nicola Violini (Haulotte).

Gli argomenti che verranno affrontati in questa sessione includono la disamina sulle dinamiche di sviluppo del settore del sollevamento aereo nel suo insieme e su come IPAF presidia la qualitĂ  in ogni Paese; inoltre, sarĂ  posta attenzione sui nuovi driver del mercato e come il settore interpreta le esigenze di sostenibilitĂ , tra decarbonizzazione ed elettrificazione.

La giornata si concluderà con una sessione di domande e risposte tra il pubblico, i relatori e lo staff di Ipaf, che offrirà ai partecipanti l’opportunità di discutere le questioni per loro più rilevanti.
Ipaf Anch’io 2024 promette quindi di essere un evento di grande valore per tutti i professionisti del settore del sollevamento aereo

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessitĂ , ma quando a elevare il coefficiente di difficoltĂ  si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessitĂ , ma quando a elevare il coefficiente di difficoltĂ  si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

AgilitĂ  Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterĂ  al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacitĂ  e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag