venerdì, 3 Ottobre 2025

In alto il noleggio Titocci con Socage

Must read

Titocci Noleggio annuncia l’acquisizione di una piattaforma telescopica su autocarro Socage del modello forSte 75TJJ, scelta dallo specialista romano del lavoro in quota nelle grandi altezze per innovare il suo parco mezzi.

La piattaforma targata Socage è risultata la scelta migliore per le necessità di noleggio della società in virtù delle sue caratteristiche vincenti garantite dal costruttore emiliano. In primis la configurazione di sollevamento ad un’altezza di 75 metri, unita allo sbraccio di 39,5 metri, il tutto allestito su un veicolo Scania di massa complessiva di 32 tonnellate per una lunghezza di 12 metri. Questo “dettaglio” fondamentale permette al veicolo di poter circolare senza limitazioni o necessità di autorizzazioni specifiche di trasporto eccezionale. Un notevole risparmio anche in termini di costi, se pensiamo che si tratta di macchine che possono percorrere centinaia di chilometri per andare ad effettuare un intervento.

Per questo modello di piattaforma è presente un braccio secondario per l’esercizio di manovre complesse non espletabili con cesta a singolo jib, supportato da un argano idraulico con capacità di sollevamento di 900/1500 chilogrammi. Questa caratteristica consente alla piattaforma aerea di svolgere la funzione di gru a seguito della rimozione della cesta. In generale, l’argano di una forSte 75TJJ può arrivare a sollevare fino a 2500 chilogrammi di peso.

La piattaforma, configurata per il sollevamento di persone ha una capacità di carico in cesta di 600 chilogrammi (può portare quindi fino a 6 operatori, con relativi utensili).

Noleggio Titocci Socage

Articoli correlati: Il Socage Tour 2024 parte dal GIS

La piattaforma telescopica su autocarro forSte 75TJJ è dotata di dispositivi di sicurezza di alto livello, quali il pulsante di emergenza e arresto, il controllo incrociato degli stabilizzatori, l’anemometro (che rileva e trasmette la velocità del vento), i limitatori di carico e movimento in cesta, il dispositivo per il controllo visivo della stabilizzazione del telaio, la discesa di emergenza con elettropompa, il freno di rotazione della torretta e le valvole di blocco flangiate. E’ indispensabile, quando si portano in quota delle persone a 75 metri di altezza, che tutti i sistemi vengano testati in maniera rigida in fase di collaudo macchina, per garantire il massimo livello di sicurezza, come richiesto dalle normative vigenti.

La cesta in alluminio può essere allungata fino a 3600 millimetri per aumentare lo spazio operativo.

In aggiunta, gli optional riservati comprendono un radiocomando multifunzione, luci LED, sistema di comunicazione cesta-terra e fari di lavoro che rendono la piattaforma unica nel suo genere.

Leggi anche: Socage spricht Deutsch. Annunciata l’apertura di una filiale in Germania

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag