sabato, 4 Ottobre 2025

JMG, l’alba della “Cittadella delle Gru”

Must read

Il colpo d’occhio è di quelli che impressionano e il pubblico di invitati (oltre 200 ospiti) sembra accorgersene immediatamente. All’inaugurazione del nuovo quartier generale di JMG Cranes, a Sarmato, nell’area dell’ex zuccherificio Eridania, sabato scorso, il panorama della nuova sede produttiva del costruttore di gru elettriche appare davvero come l’ha sognata il presidente e fondatore, Maurizio Manzini. Una “Cittadella delle Gru” che porta nel verde della propria livrea tutta la forza della sostenibilità produttiva perseguita dallo specialista dei modelli pick & carry a batteria.

“Abbiamo trasformato in valore per il territorio una zona abbandonata – sottolinea con emozione Manzini, poco dopo la benedizione e il taglio del nastro inaugurale – L’abbiamo fatto nel segno di un’idea nuova di fabbrica, concretizzando idee moderne e indispensabili all’industria attuale. Come il rispetto dell’ambiente e delle persone, in una filosofia che parla di welfare ed ecocompatibilità”.
Vediamola da vicino, allora, questa realizzazione. 68 ettari complessivi, 8.000 metri quadrati di area produttiva coperta, 11.800 di aree attrezzate a verde (con campi da gioco e spazi ricreativi), un impianto fotovoltaico da 160 kW. In più, la prospettiva di ulteriori realizzazioni a beneficio della vivibilità e della qualità socio-economica dei nuovi headquarters. L’assessore allo Sviluppo Economico della Regione Emilia-Romagna, Vincenzo Colla, le sindache di Piacenza, Katia Tarasconi, e di Sarmato, Claudia Ferrari, la presidente della Provincia di Piacenza, Monica Patelli, sono presenze importanti e assidue, in un momento fondamentale per la crescita economica e sociale di questa parte del territorio, compreso nell’identità di risorse e valori comunitari della Val Tidone.

Protagoniste in ogni luogo dello stabilimento e negli spazi esterni, poi, le nuove gru di JMG Cranes, ormai declinate nella più ampia schiera di tipologie e versioni, al servizio di ogni settore industriale – come la MC100.08 dalle 15 ton di capacità, compatta e potente, fino all’evoluzione dei modelli cabinati, dalla piccola MC85 fino alla suprema MC700MT, passando per l’innovazione delle gru-carrello telescopico e delle gru girevoli. Sul palco e in platea, il cuore di JMG Cranes si è rivelato nella grande famiglia aziendale, a partire da Cinzia Pallini, la moglie e compagna imprenditoriale indispensabile al successo e alla creatività del fondatore Maurizio Manzini. “Senza la sua spinta, il suo consiglio, la sua tenace lungimiranza, niente di quello che ho realizzato con JMG Cranes sarebbe stato possibile – ha rimarcato, commosso, l’uomo delle gru elettriche – Il ringraziamento per quello che è stato fatto, comunque, va a tutti voi. Amici, dipendenti, partner commerciali, sostenitori di questo sogno che si è avverato, oggi, davanti ai nostri occhi. A tutti voi riservo una grande, infinita gratitudine”.

Vi offriamo una galleria di immagini dall’evento inaugurale di Sarmato, ricordandovi che JMG Cranes sarà presente, da oggi, anche negli spazi della fiera di Piacenza, in occasione della partecipazione al Pipeline & Gas Expo 2024 (dal 29 al 31 maggio, Padiglione 1, stand C2-D1).

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag