domenica, 12 Ottobre 2025

Una Multitel MJ 525 per il Pala Igor di Novara

Must read

Farioli e Multitel Pagliero si “frequentano” da 30 anni. Ovvero da quando l’azienda di Novara ha acquistato la prima piattaforma autocarrata del costruttore di Manta (Cuneo). Oggi il rapporto di Farioli con Multitel Pagliero è consolidato dalle 20 piattaforme autocarrate in flotta – da 17 a 60 metri – e una delle più rilevanti, la MJ 525, è stata noleggiata a caldo dalla Ferri di Garbagnana Novarese per la manutenzione straordinaria delle travi lamellari del Pala Igor di Novara, il palazzetto dello sport dove gioca la squadra femminile dell’Igor Volley Novara – che milita in A1 ed è detentrice della Challenge Cup europea.

Valutata la struttura dell’edificio e considerate le esigenze della Ferri, Stefano Farioli ha consigliato l’impiego della telescopica su autocarro da 32 tonnellate con altezza massima di 52,60 m. Se lo sbraccio orizzontale di 37 m ha consentito ai tecnici di raggiungere i punti più difficili, la rotazione della cesta di 180 + 180 gradi e il jib sfilabile di 21 m – che rende possibile operare in negativo sino a -15.50 m – hanno assicurato loro estrema precisione e un’ampia area di lavoro. La cesta, che a 30 metri di sbraccio ha la portata di 600 kg, ha un ulteriore plus: la certificazione per lo sbarco in quota.

In Primo Piano

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

Latest article

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

More articles

Liu Gong Italia, dal GIS 2025 l’ambizione al mercato nazionale con la nuova sede...

Dopo la prima volta al GIS 2025, LiuGong non nasconde più le proprie ambizioni nell'aspirare a partnership importanti anche nel settore del sollevamento industriale...

Donati Sollevamenti, collaborazioni internazionali e nuova linfa al team export

Donati Sollevamenti ha rafforzato la propria presenza sui mercati internazionali con due importanti novità. Nel corso dell’anno l’azienda ha avviato una nuova partnership con...

Bobcat, la Lince al GIS 2025 con l’agilità dedicata al cantiere e al magazzino

La Lince in vetrina al GIS 2025 ha assunto le sembianze di prodotto del sollevatore telescopico rotativo TR60.220, dei modelli fissi T41.140 SLP e...

Tag