venerdì, 3 Ottobre 2025

Una coppia Easy Lift per il noleggio tedesco di Cramer

Must read

La società di noleggio tedesca Cramer ha accolto nella propria flotta due ragni Easy Lift del modello R180, dall’altezza operativa di 18 metri. L’acquisto è stato officiato dal dealer Rothlehner. Il braccio telescopico a tre sfili e il jib articolato – per un’altezza di lavoro a 17,6 m – rivelano l’identikit di una PLE in grado di sviluppare uno sbraccio massimo di 9,6 m con 80 kg, oppure di 8,5 m con 120 kg (mentre la capacità massima della piattaforma, a 200 kg, si raggiunge alla quota di 7,7 m), con una quota di scavalcamento a 5 metri. Il peso complessivo del ragno è di 2.200 kg.

L’impresa Cramer ha sede a Hagen, nella parte occidentale del paese, ed è stata fondata nel 1962 da Peter Cramer per il trasporto di legname; poi lo sviluppo nel settore della cura arborea e l’acquisto delle prime PLE, seguito dall’esordio nell’attività supplementare del noleggio (aperta ufficialmente nel 1977, con l’arrivo in flotta anche delle piattaforme di ispezione sottoponte). I sollevatori telescopici furono aggiunti al parco proprietario nel 2002, quando la seconda generazione entrò nell’azienda sotto la guida di Till Cramer, seguito un paio di anni dopo dalla figlia Annekathrin Schumacher-Cramer e dal marito Jan Schumacher che assunsero la gestione definitiva della divisione noleggio. Nel 2010 la flotta era già cresciuta fino a 750 unità. L’azienda oggi impiega 115 persone, con una flotta complessiva di 1.600 piattaforme, sollevatori telescopici e gru.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag