domenica, 12 Ottobre 2025

Agostino Danese, il cuore mantovano delle autogrù

Must read

Nell’imminenza delle ferie estive, la notizia è passata inosservata anche tra le pagine di cronaca del sollevamento nazionale. Noi di Sollevare ne riprendiamo l’importanza e dedichiamo il nostro saluto commosso ad Agostino Danese, il fondatore di Danese Autogru che ci ha lasciati all’inizio di luglio.

A Campitello di Marcaria (Mn) si sono svolte le esequie funebri, alla presenza di familiari e amici. Agostino Danese era partito per la sua grande avventura nel mondo delle gru con una semplice officina, nel lontano 1966. L’intraprendenza dell’uomo lo aveva portato a costituire una delle prime realtà nazionali specializzate nel noleggio di servizio con autogrù e piattaforme aeree. Molti gli interventi di rilievo che si ricordano, nel corso dei lunghi anni di servizio dell’azienda sul territorio lombardo e mantovano in particolare – dalle operazioni sulla Torre della Gabbia a Sant’Andrea, fino all’impegnativo smantellamento degli impianti dell’ex raffineria Ies (per la creazione dell’attuale polo logistico) – con il team Danese spronato a dare il meglio di sé – in virtù di una flotta preziosa, valorizzata da mezzi d’avanguardia – dallo stesso “timoniere” che ne accresceva l’autorevolezza operativa, anno dopo anno.

Il sogno di Agostino Danese ha portato alla creazione di un’azienda straordinaria, con il quartier generale di Campitello e la filiale a Brescia impegnate impegnate in molteplici interventi, oltre che nella provincia di Mantova, anche a Verona, Cremona, Parma e in tutto il Nord Italia. Al nostro breve ricordo di Agostino Danese, aggiungiamo, di cuore, le condoglianze alla moglie Cesarina e ai figli Cinzia e Giancarlo.

In Primo Piano

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

Latest article

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

More articles

Liu Gong Italia, dal GIS 2025 l’ambizione al mercato nazionale con la nuova sede...

Dopo la prima volta al GIS 2025, LiuGong non nasconde più le proprie ambizioni nell'aspirare a partnership importanti anche nel settore del sollevamento industriale...

Donati Sollevamenti, collaborazioni internazionali e nuova linfa al team export

Donati Sollevamenti ha rafforzato la propria presenza sui mercati internazionali con due importanti novità. Nel corso dell’anno l’azienda ha avviato una nuova partnership con...

Bobcat, la Lince al GIS 2025 con l’agilità dedicata al cantiere e al magazzino

La Lince in vetrina al GIS 2025 ha assunto le sembianze di prodotto del sollevatore telescopico rotativo TR60.220, dei modelli fissi T41.140 SLP e...

Tag