domenica, 12 Ottobre 2025

La stagione delle novità Bobcat si preannuncia con i nuovi carrelli elevatori

Must read

Dopo l’integrazione dei carrelli elevatori Doosan nel portfolio di macchine compatte di Bobcat e il rebranding che ha portato, tra le altre cose, alla sostituzione del marchio Doosan con il distintivo design della Lince sulla nuova serie, l’azienda vuole mettere al servizio della linea forklift le numerose innovazioni sviluppate da Bobcat nel corso degli anni per la propria gamma generale.

È stato confermato dalla dirigenza, infatti, che il team di Ricerca e Sviluppo si concentrerà sul miglioramento di connettività, prestazioni, sostenibilità e sicurezza.
Grazie all’acquisizione dell’azienda consociata Doosan Industrial Vehicle, che si dedicava alla produzione di una serie premium di carrelli elevatori e attrezzature per il magazzino, Bobcat può ora offrire ai propri clienti una gamma ancora più completa di soluzioni per la movimentazione di materiali. Le macchine sottoposte a rebranding ricalcano la livrea delle attuali pale compatte e dei sollevatori telescopici Bobcat, e possono essere dotate di accessori come benne, pinze, accessori per balle di fieno, tramogge di scarico e forche per pallet, a vantaggio di impiego in numerosi settori diversificati per la movimentazione in ambito industriale e agricolo, oltre che, naturalmente, nel material handling generale e nella logistica.

La gamma odierna di carrelli elevatori Bobcat comprende decine di modelli tra cui le tipologie frontali diesel (con capacità di sollevamento da 2 a 16 ton), GPL (potenza da 1,5 a 7 ton) ed elettrici (1,5-10 ton).

Sotto il profilo dell’innovazione e della R&S , va rilevata una serie di interessanti novità che andranno a valorizzare anche la neonata linea di carrelli elevatori. Tra queste, l’avanguardia implementata con i modelli elettrici Bobcat, a partire dai miniescavatori E10e ed E19e (ora commercializzati in Europa), oppure con la pala compatta cingolata T7X completamente elettrica (dedicata in modo precipuo al mercato del Nord America) e con altre macchine concept – come la pala compatta gommata S7X e il sollevatore telescopico elettrico TL25.60e. Inoltre, sono stati introdotti il comando a distanza MaxControl e MachineIQ per il monitoraggio remoto.

Vijayshekhar Nerva, responsabile dell’innovazione in Bobcat EMEA, ribadisce i quattro principi chiave per la ricerca e sviluppo delineata sopra. “Il primo è la connettività; le aziende hanno accesso a un’enorme quantità di dati vitali per la loro attività e questi dati devono essere disponibili in tempo reale – ha ribadito il manager – Il secondo principio chiave riguarda prestazioni e produttività, punto irrinunciabile per una reale competitività della gamma sul mercato. Il terzo principio è la sostenibilità, che include non solo il controllo delle emissioni ma anche l’uso di materiali durevoli e robusti nella produzione delle macchine stesse. Non da ultimo, il punto che riguarda la facilità di manutenzione, che aumenta la vita utile di ogni unità operativa”.

In occasione dei recenti Demo Days EMEA di Bobcat, i visitatori hanno potuto vedere gli ultimi sviluppi nel quarto settore della sicurezza e dell’efficienza. Tra questi la nuova tecnologia Operator Presence che utilizza una telecamera ToF (time-of-flight) 3D per monitorare i movimenti dell’operatore e l’ambiente in cabina, migliorando la sicurezza attraverso la prevenzione di movimenti involontari della macchina. La telecamera di rilevamento dei pedoni utilizza funzionalità di elaborazione basate su IA per riconoscere gli esseri umani nell’ambiente, riducendo i falsi allarmi. La tecnologia di schermo OLED trasparente (T-OLED) di Bobcat, sviluppata in collaborazione con LG e BSI Research, consente all’operatore di accedere a svariate funzionalità senza distrarsi dal lavoro in corso. Questa tecnologia facilita applicazioni avanzate some le simulazioni VR (realtà virtuale) in tempo reale per la mappatura delle linee di fornitura.

Concludiamo la nostra anteprima di novità con l’annuncio dei nuovi prototipi del carrello elevatore elettrico B18NT a tre ruote (e batteria al litio) e del modello a idrogeno B30X-7 Plus.
Un’importante sviluppo – già disponibile sul mercato – è quello della nuova serie NXE di carrelli elevatori elettrici a quattro ruote motrici con capacità da 6 a 10 ton, riservata alle applicazioni pesanti (trasporto di container, costruzione e assemblaggio di macchine e impianti industriali). Questi modelli a emissioni zero possono lavorare un’intera giornata con una sola carica della batteria, all’interno di fabbriche e magazzini, con il valore supplementare di un’eccellente visibilità e (nello stile Bobcat) di un comfort ottimale, con tante caratteristiche di serie peculiari che facilitano il lavoro dell’operatore.

In Primo Piano

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

Latest article

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

More articles

Liu Gong Italia, dal GIS 2025 l’ambizione al mercato nazionale con la nuova sede...

Dopo la prima volta al GIS 2025, LiuGong non nasconde più le proprie ambizioni nell'aspirare a partnership importanti anche nel settore del sollevamento industriale...

Donati Sollevamenti, collaborazioni internazionali e nuova linfa al team export

Donati Sollevamenti ha rafforzato la propria presenza sui mercati internazionali con due importanti novità. Nel corso dell’anno l’azienda ha avviato una nuova partnership con...

Bobcat, la Lince al GIS 2025 con l’agilità dedicata al cantiere e al magazzino

La Lince in vetrina al GIS 2025 ha assunto le sembianze di prodotto del sollevatore telescopico rotativo TR60.220, dei modelli fissi T41.140 SLP e...

Tag