giovedì, 3 Aprile 2025

Grove aggiorna la multistrada GMK6400-1 con il modello GMK6450-1

Must read

In risposta alla richiesta di una gru di maggiore portata da parte dei clienti, Grove introduce il modello GMK6450-1, che aggiorna la denominazione GMK6400-1. La nomenclatura si allinea ai feedback ricevuti ed evidenzia con maggiore precisione le capacità di sollevamento superiori della gru nella categoria a sei assi. La portata massima nominale aumenta da 400 a 450 ton.

“Negli ultimi due anni abbiamo registrato una crescente richiesta di cambiamento del nome da parte della nostra clientela su scala globale. Abbiamo analizzato e rivisto il rendimento della gru, nell’ambito di un processo da cui è emerso un nuovo modello, la GMK6450-1,” ha spiegato Andreas Cremer, vicepresidente prodotti e responsabile dei progetti per le autogru di Manitowoc.

Nel 2021, l’aggiunta del sistema di posizionamento variabile degli stabilizzatori MAXbase sulla GMK6400-1 ha consentito ai clienti di migliorare ulteriormente la possibilità di massimizzare l’eccezionale prestazione della gru multistrada. Questa funzionalità permette l’impiego di configurazioni asimmetriche degli stabilizzatori e migliora i diagrammi di carico. Il sistema può essere utilizzato anche insieme all’accessorio MegaWingLift, che migliora la portata. Questo accessorio ad allestimento automatico può essere messo a punto in meno di 20 minuti e non richiede una gru ausiliaria. MAXbase aumenta la portata di sollevamento fino al 70% sul braccio principale e fino al 400% quando si utilizza il braccio a volata variabile. Questi miglioramenti hanno portato alla richiesta di un cambiamento della denominazione della gru da parte della clientela.

Così la multistrada GMK6450-1 offre capacità di sollevamento leader del segmento ed è stata utilizzata in progetti al posto delle autogrù a sette o, addirittura, a otto assi. Ad esempio, è in grado di sollevare 8,9 tonnellate con un raggio d’azione compreso tra 38 e 50 metri quando opera in condizioni di lunghezza massima del braccio e del falcone, pari a 136 metri. Quando lavora con un’estensione di braccio e falcone di 120 m, la gru può gestire impressionanti carichi di 12,8 t a distanze comprese tra 36 e 52 metri. Infatti, la GMK6450-1 è particolarmente adatta a progetti di energia eolica che richiedono distanze di installazione flessibili dalla turbina e capacità di sollevare carichi pesanti ad angoli verticali particolarmente ripidi. Può effettuare sollevamenti con velocità del vento fino a 9 m/s grazie al falcone a volata variabile da 79 metri.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag