martedì, 8 Aprile 2025

Flash Battery apre nuova sede negli Stati Uniti

Must read

Flash Battery apre una nuova sede negli Stati Uniti d’America. L’azienda emiliana che ha il suo headquarter a Sant’Ilario d’Enza (RE), è tra i leader europei nella produzione di batterie al litio per impieghi nel campo delle macchine industriali e dei veicoli elettrici. Attraverso una comunicazione ufficiale è pervenuta in queste ore alla nostra redazione la notizia che riporta l’apertura di nuovi uffici e di un magazzino a Houston, in Texas, per rafforzare la presenza nel mercato statunitense che oggi vale, per Flash Battery, il 35% del fatturato se si considerano le vendite dirette e indirette.

La nuova dipendenza fa capo alla società Flash Battery Inc (nata nel 2023 proprio in vista dell’approdo negli Stati Uniti), che al timone vede Marco Righi, CEO di Flash Battery in qualità di Presidente, insieme al Chief Operating Officer, Filippo Di Gregorio, e ad Andrea Pongolini, Executive Vice President of Sales di E80 Group (che dal 2015 detiene il 40% delle quote di capitale Flash Battery), quali membri del Board.

“La scelta di Houston come sede – sottolinea Marco Righi, co-fondatore di Flash Battery, che nel 2023 ha realizzato un fatturato di 34 milioni – è strategica rispetto ai nostri piani di sviluppo e, soprattutto, di assistenza post-vendita per supportare il mercato americano, messicano e canadese, che rappresentano per noi aree in sensibile espansione”.

“Tutta l’attività di ricerca e la produzione – afferma Righi – restano ancorate alla nostra sede di Sant’Ilario d’Enza, dove si sviluppa con la presenza di oltre 120 collaboratori; alla sede di Houston è invece delegato il rafforzamento delle relazioni con i clienti d’oltreoceano, la raccolta di elementi utili all’innovazione richiesta da quei mercati, l’assistenza da remoto e gli eventuali interventi on-site con quell’immediatezza che non risente di differenze di fuso orario”.

Flash Battery Inc conta oggi sul lavoro di tecnici specializzati che si muovono nel mercato NAFTA (North American Trade Agreement – l’accordo di interscambio tra Canada, Usa e Messico). “Con l’apertura della sede texana – prosegue Righi – saremo tra l’altro in grado di supportare in loco la multinazionale reggiana leader nelle soluzioni intralogistiche E80 Group, che sta ottenendo straordinari risultati negli Stati Uniti e rappresenta non solo il nostro principale cliente, ma un vero e proprio partner per lo sviluppo”.

“In prospettiva – osserva il CEO di Flash Battery – negli Usa abbiamo buone opportunità di crescita nel settore delle costruzioni e delle automazioni per la logistica, ma guardiamo con molto interesse anche al mercato aeroportuale e, in particolare, a tutti i mezzi che movimentano merci e persone negli scali”

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag