giovedì, 3 Aprile 2025

Test superati: la SK6000 Mammoet può partire per il suo primo progetto

Must read

Nel mese di giugno del corrente anno avevamo annunciato l’inizio della fase di assemblaggio della gru statica a braccio tralicciato SK6000 di Mammoet, una rivoluzionaria ring crane in grado di assemblare componenti di enormi dimensioni nei progetti di costruzione industriale più ambiziosi. Con un comunicato ufficiale, l’azienda leader a livello internazionale nel settore heavy lifting & transportation ha ora annunciato di aver completato la fase di testing nella sede Mammoet di Westdorpe, in Olanda.

Questo traguardo, supervisionato dall’organizzazione di classificazione marittima Lloyd’s Register, certifica il funzionamento sicuro della gru in conformità con le sue specifiche tecniche. Dopo aver esaminato il progetto ingegneristico alla base dello sviluppo della SK6000, l’ente ha confermato che il programma di test era adeguato a validare le tabelle di capacità della gru. I test si sono svolti lungo un arco temporale di tre mesi.

Leggi anche: Mammoet rinnova i porti d’Europa

Il programma completo di test funzionali ha verificato che la gru operasse in conformità con le sue specifiche e rispettasse i più severi standard di sicurezza. A seguire, sono stati condotti test strutturali e di stabilità, durante i quali la SK6000 è stata sottoposta a una serie di sollevamenti con pesi e condizioni variabili, dimostrando che tutti i componenti sono in grado di resistere a un sovraccarico del 125%.

Questi test hanno coperto l’intera gamma delle tabelle di carico della gru, per tutte le configurazioni del braccio principale, dalla più corta (127 m) alla più lunga (171 m). Nella fase più impegnativa, la gru è stata testata per un momento di carico massimo di 520.000 tonnellate-metro, oltre una volta e mezza il momento di carico nominale della SK350, che in precedenza deteneva il titolo di gru statica più potente al mondo.

Le possibili applicazioni di questa nuova gru – il cui braccio, lo ricordiamo, può essere equipaggiato per eseguire sollevamenti fino a 3.000 tonnellate a un’altezza di 220 metri – sono innumerevoli. Nel settore energetico, una gru con queste caratteristiche può consentire di realizzare progetti costruttivi su una scala mai vista prima, utilizzando tecniche di costruzione modularizzate per lavorare in parallelo e migliorare l’efficienza delle fasi di assemblaggio. Anche nel settore nucleare, la SK6000 può ridurre i tempi di costruzione in loco permettendo di assemblare in sicurezza componenti di grandi dimensioni in condizioni controllate. L’enorme capacità e portata inoltre consentono il suo impiego in progetti di manutenzione e aggiornamento nel settore petrolifero e del gas.

La SK6000 verrà ora smontata e containerizzata, per essere spedita verso il suo primo progetto che dovrebbe partire all’inizio del 2025.

In Primo Piano

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Latest article

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

More articles

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tadano AS-63HD: capacità reale, stabilità strutturale e gestione semplificata per i cantieri nordamericani

Prodotta in Giappone e destinata inizialmente al mercato statunitense e canadese (con disponibilità dalla seconda metà del 2025), la nuova piattaforma di Tadano è concepita per...

Manitowoc tra gru intelligenti e visione circolare: nuova forza operativa a Bauma 2025

3.300 metri quadrati di spazio espositivo per ospitare 12 gru tra i due marchi Potain e Grove. Manitowoc si prepara a sfoggiare a Bauma...

Tag