venerdì, 29 Agosto 2025

Radici italiane, ambizioni globali. Filippo Anello è il nuovo presidente di Mammoet Italy

Must read

Importante nomina nel board di Mammoet Italy, la filiale italiana del gruppo Mammoet. Una Mammoet così italiana si può dire che non si era mai vista, dalla sua fondazione nel 2001 con la nascita, a Milano, dell’avamposto nazionale. Per la prima volta, infatti, è stato nominato un presidente italiano, che affiancherà il CEO Alberto Galbiati alla guida dell’azienda. Il manager scelto è Filippo Anello, figura di spicco che porta grande esperienza nel settore, con un ruolo primario all’interno del gruppo nella gestione dei global account. Con questa nomina, i vertici di Mammoet Italy sono ora tutti italiani, con Galbiati, che è al timone sin dalle origini in qualità di CEO e di responsabile per le partecipate.

Questa mossa da parte della capogruppo olandese è un riconoscimento del successo crescente di Mammoet in Italia, che negli ultimi mesi ha rafforzato ulteriormente la sua compagine attraverso l’assunzione di nuove figure tecniche. I nuovi inserimenti consentono all’azienda di pianificare con perizia l’esecuzione dei lavori presenti nel portafoglio ordini, che sta per arricchirsi di nuove commesse nei settori tradizionali, (come l’Oil&Gas e il marittimo-navale) e in alcuni nuovi orizzonti di interesse nazionale, come le infrastrutture logistiche, e in prospettiva, l’energia.

La nuova gru FOCUS30 impegnata in un progetto all’interno di una raffineria

L’azienda, come è noto, è leader a livello mondiale nella realizzazione di parchi eolici offshore (ancorati e galleggianti), ma anche nel commissioning e decommissioning di impianti nucleari, per i quali è in possesso di tutte le certificazioni necessarie.

Intanto, entro poche settimane, l’azienda taglierà il traguardo dei 110 trasporti superpesanti di moduli industriali tra il cantiere Baker-Hughes di Carrara Avenza e il porto di imbarco di Marina di Carrara. I trasporti, che hanno visto la movimentazione su strada pubblica di moduli del peso di migliaia di tonnellate, si sono svolti come da copione e in totale sicurezza. I moduli compongono i treni di liquefazione dei grandi progetti LNG in via di realizzazione nel Golfo del Messico, per i quali il gruppo Mammoet si è già aggiudicato le commesse per le prossime fasi di espansione.

Ti potrebbe interessare: Mammoet rinnova i porti d’Europa

È infine previsto per il prossimo anno l’avvio di una grande commessa di revamping di un impianto di raffinazione, per la quale Mammoet Italy ha già pianificato l’utilizzo della nuova gru FOCUS30 da 2500 tonnellate, la più grande al mondo della sua categoria. Con questo impiego, la gru self-erecting farà il suo esordio in Italia. Si tratta di un modello concepito per lavorare in spazi ristretti e con basso limite di carico a terra grazie al proprio piedistallo integrato che, garantisce pressioni inferiori alle 6 tonnellate al metro quadro in ogni condizione.

“Sono felice di lavorare con Filippo, un manager che ha la tripla qualità di avere grande esperienza del settore, essere inserito nella ‘macchina del gruppo’ e, soprattutto, conoscere la realtà del mercato italiano, uno dei più complessi al mondo – commenta il CEO di Mammoet Italy Alberto Galbiati – Il suo arrivo coincide con un momento di rinnovata crescita per Mammoet Italy. Proseguono senza sosta le commesse assegnate negli ultimi tre anni, stanno arrivando nuovi lavori e ci sono ottime prospettive in settori per noi nuovi in Italia. Soprattutto, prosegue il nostro track record sulla sicurezza. Non è un caso. Il nostro approccio di sicurezza totale prevede prima di tutto che le fasi di lavoro siano pianificate per ridurre al minimo i rischi alla fonte, per esempio limitando al minimo i lavori in quota, inventando anche specifiche tecnologie per non dovervi ricorrere. A breve faremo annunci in questo ambito. Altrettanto importante è non considerare mai di routine lavori anche compiuti decine di volte di seguito nello stesso ambiente. Se un lavoro è complesso, non importa se lo hai già fatto. Significa solo che ne sai di più, ma questo non ti esenta da affrontarlo come la prima volta. Questa è la nostra filosofia in Mammoet Italy, e da qui partiamo sempre”.

Leggi anche: Test superati: la SK6000 Mammoet può partire per il suo primo progetto

In Primo Piano

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

Latest article

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

More articles

ESTA sostiene la mobilità militare UE, ma chiede meno burocrazia e armonizzazione normativa

Con una comunicazione formale inviata alla Commissione Europea, ESTA (European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes) ha espresso il proprio sostegno al Libro...

A tutto GIS: Tadano si prepara ad un’edizione straordinaria

Nel solco di un'ormai consolidata presenza, che si rinnova di edizione in edizione, Tadano si prepara a portare al GIS-EXPO 2025 una gamma di...

Amburgo: la tecnologia Cometto in un ambizioso progetto infrastrutturale

A pochi passi dal cuore pulsante della stazione centrale di Amburgo, si sta compiendo un'operazione infrastrutturale di assoluto rilievo tecnico e logistico: l'installazione, in...

Tag