martedì, 2 Settembre 2025

L’expertise Cometto rivoluziona la logistica di un’impresa nel settore eolico in Danimarca

Must read

Il livello di attenzione relativamente agli aspetti ambientali, specie all’interno degli stabilimenti produttivi, sta salendo sempre di più e, di conseguenza, anche le normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro stanno costringendo le aziende industriali ad adattare i propri processi in un mercato in rapido mutamento. In Danimarca, per esempio – nazione particolarmente attenta a queste tematiche – si stanno adottando misure molto severe di riduzione delle emissioni inquinanti dei veicoli all’interno dei capannoni di produzione.

L’expertise di Cometto ha saputo progettare una risoluzione pratica al problema, attraverso lo sviluppo di un modulo SPMT dotato di power pack ibrido. I moduli semoventi auto propulsi entrano quotidianamente all’interno degli stabilimenti delle aziende produttrici di impianti eolici, per prelevare componenti pesanti e trasportarli in depositi all’aperto. In Danimarca – come in altri paesi europei – il legislatore ha ora stabilito che i dipendenti sono tenuti a lasciare i capannoni di produzione durante queste manovre. Solo quando il capannone è stato adeguatamente ventilato e misurato, il personale può tornare al lavoro.

L’industria eolica si affida a una doppia soluzione ibrida

Questo processo è problematico per gli imprenditori in termini di tempi e di costi di produzione. In questa particolare case history, un’impresa danese operante nel settore eolico si è trovata di fronte a questa nuova sfida. Le loro gondole e i loro generatori dipendono da trasportatori pesanti semoventi. Ed è qui che entra in scena Cometto, che ha progettato un nuovo ModulMAX SP-E a 6 assi con sterzatura elettronica, la cui Power Pack ibrida è dotata di un motore diesel da 186 kW e di un motore elettrico da 100 kW con relativo pacco batterie.

“Cometto non solo ha superato del doppio l’autonomia puramente elettrica del PPU ibrido prevista dal contratto – riferiscono soddisfatti i promotori del team di progetto del cliente del settore eolico – Anche il livello di rumore è stato ridotto a meno di 80 dB(A). Ciò significa che, secondo la legge, i dipendenti possono lavorare nel capannone per un massimo di otto ore senza protezione dai rumori nelle immediate vicinanze. Si tratta di una situazione vantaggiosa per tutti e siamo orgogliosi di affermare che il nostro team è l’unico sito di produzione eolica al mondo in cui i carichi più pesanti vengono spostati dal capannone in modo puramente elettrico. Questo progetto faro costituirà sicuramente un precedente nell’industria eolica”.

Semplice come premere un pulsante

Insieme a ProTruck, dealer di Cometto in Danimarca, e al suo amministratore delegato Michael Laursen, il direttore commerciale René Bertelsen e Joachim Kolb, direttore commerciale di Cometto, hanno portato questa collaborazione fino al traguardo. “Grazie alla tecnologia ibrida è ora possibile guidare completamente senza emissioni all’interno del capannone con il pacco batterie e il motore elettrico – ha dichiarato Joachim Kolb – E quando la combinazione di trasporto arriva all’esterno, l’autista può passare al motore diesel semplicemente premendo un pulsante e quindi percorrere le lunghe distanze con il motore a combustione. E se è necessaria ancora più potenza, il motore diesel può essere potenziato ulteriormente dal motore elettrico, proprio come in Formula 1”.

In Primo Piano

Raimondi Cranes acquisisce le gru Terex

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes ha siglato un accordo vincolante per l’acquisizione di alcuni asset...

JLG amplia fruibilità e vantaggi dell’e-commerce Online Express

JLG ha ampliato l’accesso alla propria piattaforma e-commerce, consentendo ai clienti in tutta Europa di trovare e acquistare con più facilità i ricambi delle...

Lorenzo Segatto nuovo responsabile Post-Vendita di Liebherr Italia

Liebherr Italia ha annunciato un piano di riorganizzazione del proprio reparto relativo a Servizio Tecnico Esterno, Officina, Garanzie e Ricambi. Dalla fine dello scorso...

Latest article

Raimondi Cranes acquisisce le gru Terex

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes ha siglato un accordo vincolante per l’acquisizione di alcuni asset...

JLG amplia fruibilità e vantaggi dell’e-commerce Online Express

JLG ha ampliato l’accesso alla propria piattaforma e-commerce, consentendo ai clienti in tutta Europa di trovare e acquistare con più facilità i ricambi delle...

Lorenzo Segatto nuovo responsabile Post-Vendita di Liebherr Italia

Liebherr Italia ha annunciato un piano di riorganizzazione del proprio reparto relativo a Servizio Tecnico Esterno, Officina, Garanzie e Ricambi. Dalla fine dello scorso...

More articles

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

Tag