martedì, 18 Novembre 2025

Compattezza, leggerezza e precisione: arriva P6, il nuovo radiocomando Palfinger per le gru serie TEC

Must read

Palfinger lancia un nuovo radiocomando per gru caricatrici. Si chiama P6 e sarà disponibile per le gru della gamma TEC a partire da gennaio 2025. Insieme al radiocomando premium Palcom P7, completa la gamma di soluzioni di controllo per la serie appositamente pensata per gli impieghi gravosi con sbracci elevati ed estrema capacità di sollevamento. Grazie al suo design compatto e leggero, il P6 è studiato per aiutare gli operatori nello svolgimento delle operazioni in modo efficiente e confortevole.

Si tratta di un interfaccia di controllo compatta, pensata per applicazioni rapide in ambienti urbani o per lavori speciali. Secondo gli operatori, il radiocomando ideale deve essere leggero e di dimensioni ridotte, ma anche affidabile e semplice da usare, senza compromettere la funzionalità. Il radiocomando P6 è sviluppato in collaborazione con il partner Scanreco sulla base dei feedback da parte dei clienti.

P6 nuovo radiocomando Palfinger

Controllo preciso in un design compatto

Il P6 è uno dei radiocomandi più leggeri e compatti sul mercato dotati di display a colori, e si distingue per la sua facilità d’uso. Grazie ai joystick e alle leve lineari riprogettati, il P6 consente un controllo ancora più preciso, permettendo agli operatori di effettuare movimenti complessi in modo controllato ed efficiente. Inoltre, un sensore di accelerazione integrato contribuisce alla sicurezza dell’operatore. Se, ad esempio, il radiocomando rileva una caduta, il funzionamento della gru si arresta automaticamente. Il design ergonomico, abbinato a sistemi di cinghie per il trasporto – disponibili sia come cintura da fianco sia come tracolla – garantisce una gestione comoda che semplifica notevolmente il lavoro quotidiano.

Batteria potente

Grazie al display a colori TFT da 3,5 pollici e a un design chiaro, gli utenti hanno sempre il pieno controllo della gru e delle sue funzioni. Con una durata della batteria superiore alle 20 ore e la possibilità di aggiungere altre 20 ore con una batteria supplementare, il P6 è ideale per utilizzi prolungati. Per garantire un funzionamento continuo e senza interruzioni in ogni condizione, Palfinger si affida a una connessione radio stabile. La banda di frequenza da 2,4 GHz, simile a quella utilizzata dalle reti wireless LAN, assicura una connessione potente e affidabile con il P6.

Leggi anche: IAA 2024 di Hannover, Palfinger presenta le soluzioni integrate per il sollevamento

P6 nuovo radiocomando Palfinger

Flessibilità per diverse applicazioni

Con fino a dieci varianti di console disponibili, il P6 può essere adattato alle esigenze funzionali specifiche delle gru caricatrici TEC. Ciò consente alle aziende di scegliere il sistema di controllo più adatto alle proprie necessità, beneficiando al contempo della rapida disponibilità di pezzi di ricambio e servizi di assistenza. Questo rende il P6 una soluzione flessibile per i più esigenti scenari applicativi.

“Il feedback diretto dei clienti e la collaborazione con il nostro partner Scanreco hanno portato alla realizzazione di un radiocomando che risponde alle reali esigenze della vita lavorativa quotidiana, rendendo le operazioni future ancora più sicure, efficienti e confortevoli”, ha commentato Michael Völker, Head of Product Management Crane di Palfinger Emea GmbH.

In Primo Piano

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

Latest article

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

More articles

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

Tag