venerdì, 3 Ottobre 2025

Evoluzione di gamma: Fassi presenta la F2350RL-HXP Techno

Must read

Fassi Gru ha annunciato il lancio della F2350RL-HXP Techno, una gru di nuova concezione progettata per applicazioni su autocarri con peso complessivo massimo di 40 tonnellate. Con un design che punta a combinare elevate prestazioni e compattezza, la F2350RL-HXP si distingue per il suo braccio telescopico a 18 sfili (la prima al mondo con questa caratteristica) e per alcune soluzioni tecnologiche mirate a migliorare la gestione del sollevamento, la stabilità e l’efficienza operativa.

La gru mantiene una lunghezza inferiore ai 10 metri, rendendola adatta a veicoli di dimensioni contenute. Il braccio principale, esteso di un metro rispetto al modello precedente (la F2150RL), garantisce un maggiore sbraccio operativo e una capacità di carico migliorata grazie all’impiego delle prolunghe idrauliche L956L, L957L e L958L. In particolare, la prolunga L958L permette un’estensione di 17,2 metri, con una capacità di sollevamento di 10 tonnellate, offrendo precisione e stabilità anche durante operazioni complesse. Il basamento è stato progettato in tre configurazioni (SB, MB, LB) e consente un alto grado di personalizzazione, mentre i sei stabilizzatori, di cui due estensibili posteriori, garantiscono la stabilità anche in condizioni difficili.

Fassi F2350RL-HXP Techno

La F2350RL-HXP introduce diverse innovazioni tecnologiche per ottimizzare le prestazioni e ridurre i costi operativi. Il braccio principale e gli sfili telescopici adottano la già nota sezione decagonale X-Design basata su lega di acciaio ultra-alto resistenziale, una soluzione che migliora la distribuzione degli sforzi, riduce il peso e aumenta la resistenza strutturale, con evidenti benefici in termini di capacità di carico. Per la prima volta nella gamma, questa tecnologia è stata applicata anche alla prolunga idraulica, sfruttandone al massimo le potenzialità.

Un’altra innovazione è rappresentata dal sistema idraulico XF, che garantisce movimenti fluidi e progressivi del braccio, grazie all’impiego di un distributore proporzionale multifunzione Danfoss. Questo si traduce in una maggiore precisione operativa, una riduzione del surriscaldamento e una maggiore efficienza durante il lavoro. Inoltre, il sistema FSC Techno offre un controllo dinamico della stabilità, adattandosi alle diverse configurazioni operative e garantendo sicurezza e flessibilità.

Fassi F2350RL-HXP Techno

Per quanto riguarda la manutenzione e la connettività, la gru è equipaggiata con il sistema Internet of Cranes (IoC), che permette di monitorare lo stato della macchina e gestirne l’utilizzo attraverso una piattaforma dedicata. Questo software consente una pianificazione precisa degli interventi di manutenzione basandosi su dati reali, riducendo i tempi di fermo e ottimizzando l’efficienza operativa.

Infine, il verricello idraulico, montato sotto il braccio secondario, e le carrucole permanenti del jib L95L garantiscono un’elevata versatilità e velocità nelle operazioni di sollevamento, riducendo i tempi di preparazione e assicurando un utilizzo ottimale anche nelle configurazioni più complesse.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag