martedì, 18 Novembre 2025

Eco Lego Block System, l’innovazione di De Prà per le esigenze di sollevamento più gravose

Must read

A Pieve d’Alpago, in provincia di Belluno, sorge la De Prà Materie Plastiche, un’azienda specializzata dal 1950 nella realizzazione di semilavorati plastici e prodotti finiti per vari settori d’impiego, tra cui quelli del sollevamento e dei trasporti. Proprio per questi ultimi segmenti di applicazione nasce l’interesse della nostra rivista, giacché è stato sottoposto alla nostra attenzione un particolare prodotto, realizzato in polietilene, specificamente per i mezzi di sollevamento pesanti.

Lo stabilimento De Pra’ di Pieve d’Alpago
Incastro perfetto

Si tratta del sistema Eco Lego Block System, un sistema brevettato, realizzato con travetti in polietilene di colore nero. Questo brevetto, depositato dall’azienda, nasce per soddisfare le esigenze delle imprese che impiegano mezzi pesanti quali gru di grosse dimensioni e portate, che spesso si trovano nella necessità di dover sollevare il mezzo per ottenere il giusto livellamento rispetto al terreno. Il sistema consiste nell’accoppiamento dei vari elementi, che vengono incrociati di tre in tre fino a costituire una torretta alta fino a 100 cm sopra la quale viene posta una piastra, sempre in polietilene. Il tutto è saldamente fissato con dei piccoli blocchetti da 8 cm. Questi ultimi creano gli incastri di tenuta tra le varie parti del sistema.

Eco Lego Block System De Prà

Anche la lastra soprastante ha dei fori di alloggiamento, dove vengono inseriti i blocchetti, rendendo preciso l’incastro sui travetti. Le piastre Eco Block vengono impiegate anche durante la manutenzione di macchinari che devono essere sollevati per un agevole intervento di riparazione o sostituzione di parti meccaniche.

Innovazione Made in Italy al servizio dei clienti del Regno Unito

Ne è un esempio il caso di un’azienda inglese specializzata, tra l’altro, nella vendita ed il noleggio di gru. Questo cliente aveva bisogno di un prodotto che li accompagnasse nei suoi svariati impegni di sollevamento e De Pra’ ha proposto loro una soluzione per sollevare i mezzi della loro flotta. Il loro maggiore problema era rappresentato dalla necessità di sollevare da terra i mezzi più pesanti per la loro manutenzione. Hanno utilizzato il sistema di travetti Eco Block Lego System per sollevare le gru in totale sicurezza, consentendo agli operatori di svolgere il lavoro di manutenzione e riparazione.

Eco Lego Block System De Prà
Una delle particolarità del sistema è rappresentata dalla sua modularità: i travetti si possono posizionare a distanze differenti per creare la superficie della stessa dimensione della piastra

L’impresa inglese ha poi utilizzato l’Eco Lego Block System per un lavoro di montaggio di pale eoliche, in cui i dislivelli nel terreno rendevano difficoltoso il passaggio ed il posizionamento dei mezzi. Anche in Irlanda molti clienti stanno usando questa nuova soluzione e sono soddisfatti per l’efficacia riscontrata.

Grazie alla facilità di montaggio e smontaggio questo sistema si presta a tutte quelle situazioni in cui vi è il bisogno di creare una base stabile e sicura in velocità. I blocchetti sono progettati per essere rimovibili, un aspetto che evita scivolamenti o cadute degli stessi, permettendo allo stesso tempo di raggiungere altezze variabili, in maniera modulare. Il sistema è stato testato presso un laboratorio riconosciuto dal Ministero degli Interni, che ha permesso di ottenere le certificazioni di portata.

Eco Lego Block System De Prà

Il settore del sollevamento per la De Prà Materie Plastiche rappresenta circa il 50% del complesso delle attività produttive. Oltre alle piastre di appoggio per stabilizzatori, l’azienda veneta produce anche piastre carrabili e parabordi per barche.

Oltre al sistema Eco Block, l’azienda realizza anche “classiche” piastre di ripartizione del carico in polietilene ad alta densità, per l’appoggio e la messa in sicurezza degli stabilizzatori di autogru, piattaforme aeree e varie altre tipologie di macchine che richiedono una base di appoggio stabile e sicura su tutti i terreni, impedendo l’affossamento del piede di stabilizzazione. Hanno diverse portate per ogni tipo di macchinario e sono disponibili nelle versioni quadrate, rettangolari, rotonde, coniche, e con fondo antiscivolo (modello brevettato).

Un esempio di piastra in polietilene prodotta da De Pra

I prodotti De Prà spaziano fino alla realizzazione di lastre carrabili di viarie dimensioni e con diversi spessori, finalizzate alla stesura di vialetti per il passaggio di automezzi, piazzole per automezzi ed ogni tipo di pavimentazione carrabile, con dimensioni personalizzabili.

In Primo Piano

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

Latest article

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

More articles

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

Tag