sabato, 19 Aprile 2025

Clark, il futuro è crossover

Must read

Clark, uno dei principali attori globali nel settore della movimentazione dei materiali, si prepara a un nuovo capitolo di innovazione e sostenibilità. Negli ultimi anni, l’azienda ha dimostrato la volontà di perseguire una costante crescita, ampliando la propria gamma di soluzioni per la logistica e rinnovando la propria leadership con una visione orientata al futuro. Il recente ingresso di Stefan Budweit (ex Toyota e Jungheinrich) come Presidente e CEO di Clark Europe (che succede a Rolf Eiten, un altro presidente illustre che in Clark iniziò la sua carriera nel 1976) ha segnato l’inizio di una fase strategica volta a consolidare il ruolo di Clark come pioniere nell’elettrificazione delle attrezzature per l’intralogistica. In questo contesto, la partecipazione del brand al LogiMAT 2025 avviene in un momento cruciale e propizio per presentare le innovazioni che ridefiniranno il settore.

La serie crossover: un mix vincente tra elettrico e combustione interna

Al centro della proposta di Clark al LogiMAT 2025 vi è la nuova generazione di carrelli elevatori crossover, progettati per combinare la sostenibilità dei motori elettrici con la robustezza dei tradizionali motori a combustione interna. Ma cosa si intende per “crossover”? Questa denominazione identifica veicoli che integrano le migliori caratteristiche di entrambe le tecnologie, offrendo un’alternativa ecologica senza compromettere le prestazioni in applicazioni intensive o ambienti difficili. I crossover rappresentano quindi un punto di svolta, dimostrando che i carrelli elettrici possono affrontare con successo anche gli impieghi più gravosi.

Clark svelerà in anteprima mondiale le serie L25-35XE e S25-35XE, due gamme di carrelli elevatori elettrici crossover con portate da 2,5 a 3,5 tonnellate. Questi modelli rappresentano un passo avanti significativo nell’elettrificazione dei carrelli controbilanciati, combinando i vantaggi dei motori elettrici — efficienza, sostenibilità e silenziosità — con la robustezza e la versatilità dei tradizionali carrelli a combustione interna.

Per la prima volta dopo molti anni Clark introduce nomi distintivi per i suoi modelli: Raider e Renegade. La serie Raider (L25-35XE) è stata progettata per ambienti difficili, offrendo un’alternativa ecologica ai carrelli a combustione, mentre la serie Renegade (S25-35XE) garantisce i massimi livelli di sicurezza, comfort ed efficienza, riprendendo il design e le funzionalità della Serie S elettrica. Grazie alle batterie agli ioni di litio, entrambi i modelli assicurano tempi di funzionamento prolungati con ricariche rapide, rispondendo alle esigenze di applicazioni intensive.

Innovazioni sostenibili per l’intralogistica

Tra le novità presentate da Clark al LogiMAT 2025 figura il commissionatore COP2, una soluzione compatta e versatile per il picking al secondo livello delle scaffalature. Dotato di tecnologia agli ioni di litio, il COP2 raggiunge un’altezza massima di sollevamento di 6,30 metri e garantisce stabilità anche a quote elevate, migliorando sicurezza ed efficienza nelle operazioni di magazzino.

Inoltre, saranno esposti i carrelli elevatori elettrici a tre e quattro ruote delle serie STE16-20 e SE16-20, con capacità di carico da 1,6 a 2 tonnellate. Questi modelli offrono la possibilità di utilizzare batterie al piombo o agli ioni di litio grazie alla tecnologia plug & play, adattandosi con flessibilità a diverse applicazioni. Le migliorie ergonomiche e le funzioni di sicurezza avanzate sottolineano l’impegno di Clark verso un’intralogistica più sostenibile.

Un contesto di crescita e innovazione

La partecipazione di Clark al LogiMAT 2025 si inserisce in un periodo di grandi cambiamenti e ampliamenti per l’azienda. Recentemente, Clark ha rinnovato la sua gamma di transpallet elettrici per uso pedonale, introducendo modelli compatti e versatili ideali per il trasporto di merci su brevi distanze. Questi nuovi transpallet, caratterizzati da elevata stabilità e semplicità di utilizzo, hanno dimostrato di poter migliorare significativamente i processi di movimentazione.

Parallelamente, l’azienda sta affrontando un passaggio strategico nella sua leadership. A partire da gennaio 2025, Stefan Budweit ha assunto la carica di Presidente e CEO di Clark Europe, succedendo a Rolf Eiten. Questo cambiamento segna l’inizio di una nuova fase per Clark, guidata da un leader con oltre 30 anni di esperienza nella movimentazione dei materiali.

Con le sue nuove gamme di carrelli crossover, il commissionatore COP2 e i carrelli elettrici di ultima generazione, Clark si conferma un punto di riferimento per l’industria della logistica e della movimentazione dei materiali. L’appuntamento al LogiMAT 2025 rappresenta un’occasione unica per gli operatori del settore di toccare con mano le innovazioni che definiranno il futuro dell’intralogistica.

I visitatori potranno scoprire tutte queste novità presso il padiglione 10, stand 10B78, dove Clark mostrerà come sostenibilità e tecnologia possano andare di pari passo nella trasformazione delle operazioni logistiche.

In Primo Piano

Platform Basket al Bauma 2025, lo sguardo in quota all’orizzonte del mercato

Una vetrina da record per un attore importante e del tutto internazionale. Nel mondo delle piattaforme semoventi cingolate, Platform Basket è certamente il protagonista...

Palumbo Heavy Lift, nel sole del sollevamento

La notizia è di quelle che segnano un capitolo storico, nel libro delle grandi realtà del sollevamento nazionale. Palumbo Group accoglie, nella galassia societaria...

Radici, ingegno e futuro: l’identità Merlo tra concept machine e attrezzature inedite

C’è un modo inconfondibile con cui il gruppo Merlo si presenta al mondo: è un equilibrio misurato tra capacità industriale, visione strategica e consapevolezza...

Latest article

Platform Basket al Bauma 2025, lo sguardo in quota all’orizzonte del mercato

Una vetrina da record per un attore importante e del tutto internazionale. Nel mondo delle piattaforme semoventi cingolate, Platform Basket è certamente il protagonista...

Palumbo Heavy Lift, nel sole del sollevamento

La notizia è di quelle che segnano un capitolo storico, nel libro delle grandi realtà del sollevamento nazionale. Palumbo Group accoglie, nella galassia societaria...

Radici, ingegno e futuro: l’identità Merlo tra concept machine e attrezzature inedite

C’è un modo inconfondibile con cui il gruppo Merlo si presenta al mondo: è un equilibrio misurato tra capacità industriale, visione strategica e consapevolezza...

More articles

Gamaplac, l’idea elettrica autosollevante nel “cantiere” del Bauma 2025

Tra gli italiani presenti nell'area esterna del Bauma 2025, abbiamo incontrato una realtà giovane ma già investita di un'autorevolezza rilevante, nel settore delle piattaforme...

Signed, sealed, delivered: Multitel conclude a Bauma la vendita della prima MJE 250 AXON

Nel palcoscenico privilegiato di Bauma, l'Italia del lavoro in quota ha brillato grazie alla partecipazione di alcuni dei costruttori più influenti e più affermati...

Clark inaugura la sede di Dallas

Lo avevamo anticipato sulle nostre pagine nel luglio del 2024: Clark Material Handling, uno dei marchi fondativi che incarnano la moderna concezione della movimentazione...

Tag