sabato, 19 Luglio 2025

A&T 2025, la fiera di Torino dedicata ad automazione e testing torna dal 12 al 14 febbraio

Must read

Ritorna a Torino, dal 12 al 14 febbraio, l’appuntamento con la fiera A&T – Automation & Testing, fiera che giunge quest’anno alla sua 19esima edizione. L’evento – ospitato dal Lingotto Fiere – costituisce un forum fondamentale per le aziende che fanno parte di diverse filiere produttive, ma che condividono tra loro un comune obiettivo nella ricerca di opportunità per innovare e adattarsi alle trasformazioni dell’industria moderna. L’evento offre in questo senso una panoramica completa sulle tecnologie emergenti nel campo dell’automazione.

Con un focus su industria 4.0 e 5.0, l’edizione di quest’anno sarà suddivisa in aree tematiche che tratteranno di alcuni aspetti chiave, quali ad esempio intelligenza artificiale e ICT (Information and Communication Technology) e la cosiddetta “smart manufacturing”, uno dei pilastri dell’industria 4.0 che consiste in un approccio avanzato alla produzione che sfrutta tecnologie digitali, automatizzazione, e l’analisi dei dati per rendere i processi produttivi più efficienti, flessibili e sostenibili.

Photo Daniele Bottallo / DB Studio Agency (fonte A&T)

Sempre intimamente connessa con l’industria 4.0 è l’area espositiva dedicata all’intralogistica che comprende tutte le soluzioni tecnologiche, sistemi e strategie per ottimizzare la gestione dei flussi di materiali, merci e informazioni all’interno delle aziende. Il padiglione funge da vetrina per le ultime novità in ambito di robotica autonomaveicoli a guida automatica (AGV)sistemi di stoccaggio automatico, e soluzioni di material handling avanzate.Si esplorano tecnologie come sensori IoT, piattaforme cloud per il monitoraggio dei magazzini e sistemi di intelligenza artificiale per ottimizzare i flussi logistici.

A&T è anche un punto di incontro nazionale per i professionisti e le aziende che forniscono o utilizzano strumentazioni e macchine di misurazione, controllo e analisi.
La manifestazione espositiva è pensata per favorire l’incontro tra produttori e utilizzatori, sia in ambito affidabilità che ricerca e sviluppo.
Tra le novità dell’edizione 2025 segnaliamo a questo proposito gli Stati Generali misure e prove, un programma di eventi unico in Italia che offre ai visitatori una ulteriore opportunità di aggiornamento.

Infine, ma non certamente in ordine di importanza, il padiglione dedicato all’Additive Manufacturing rappresenta uno spazio strategico per esplorare le ultime innovazioni nella stampa 3D e nella produzione additiva. L’espressione “additive manufacturing” si riferisce alle particolari tecnologie di produzione che consentono di creare oggetti tridimensionali aggiungendo materiale strato dopo strato, piuttosto che rimuoverlo come avviene solitamente attraverso le tecniche sottrattive più note quali la fresatura o la tornitura. Questo approccio è comunemente noto come stampa 3D, sebbene il termine “additive manufacturing” venga utilizzato in ambiti professionali e industriali per descrivere un’ampia gamma di processi e tecnologie.

In Primo Piano

GIS 2025, martedì 22 luglio la conferenza stampa ufficiale a Piacenza

Sarà ospitata nella solennità della Sala Consiliare del Comune di Piacenza (piazza Cavalli 2), martedì prossimo, 22 luglio - a partire dalle ore 11...

Magni TH consegna 34 sollevatori in Arabia Saudita. Saranno impiegati in progetti di rilievo...

Magni TH ha recentemente concluso una vendita degna di nota: 34 sollevatori telescopici fissi consegnati al prestigioso appaltatore industriale Ms Nasser Al Hajri Corporation, attivo in numerosi...

Comau realizza una dry room per lo sviluppo di celle per batterie di nuova...

La Comau di Torino, con una forte vocazione per il mercato dell'e-Mobility, si è affermata in quasi tutti i settori con il suo identikit...

Latest article

GIS 2025, martedì 22 luglio la conferenza stampa ufficiale a Piacenza

Sarà ospitata nella solennità della Sala Consiliare del Comune di Piacenza (piazza Cavalli 2), martedì prossimo, 22 luglio - a partire dalle ore 11...

Magni TH consegna 34 sollevatori in Arabia Saudita. Saranno impiegati in progetti di rilievo...

Magni TH ha recentemente concluso una vendita degna di nota: 34 sollevatori telescopici fissi consegnati al prestigioso appaltatore industriale Ms Nasser Al Hajri Corporation, attivo in numerosi...

Comau realizza una dry room per lo sviluppo di celle per batterie di nuova...

La Comau di Torino, con una forte vocazione per il mercato dell'e-Mobility, si è affermata in quasi tutti i settori con il suo identikit...

More articles

Gradito Oleodinamica con gli SPMT Cometto nell’alta velocità Palermo-Catania

L'impresa siciliana Gradito Oleodinamica Srl - realtà in rapida crescita con sede a Gela, in provincia di Caltanissetta - ha recentemente acquisito la sua...

Almac acquisisce Easy Lift

La notizia è pervenuta poco fa alla nostra redazione. Almac acquisirà il 100% del capitale sociale di Easy Lift. Le due aziende contribuiranno insieme...

Mollo Noleggio entra nella classifica IRN 100

Traguardo importante, l'ennesimo, quello segnato dal gruppo di Alba, che entra - prima volta per un'azienda italiana di solo noleggio - nella top 100...

Tag