venerdì, 17 Ottobre 2025

NMG Italia, un “pensiero nuovo” per il noleggio nazionale

Must read

Il noleggio italiano si rinnova e diventa sistema, sinergia, integrazione di servizi e idee. Questo messaggio, forte e chiaro, ce lo siamo portati a casa – per diffonderlo e promuoverlo come un’autentica rivoluzione culturale – dopo una giornata di incontro proficuo tra la redazione di Sollevare e lo staff di NMG Italia, protagonista in ascesa nel noleggio di gru elettriche industriali.

Michele Vecchiato, CEO di NMG Italia (a sinistra) con Alberto Finotto di Sollevare

Il team dell’azienda di Legnago – guidato dal CEO e direttore finanziario Michele Vecchiato – ci ha accolti nel proprio quartier generale insieme a molti ospiti-partner di crescita. Tra questi, Davide Vidali di HLI Cranes, realtà triestina giovane e dinamica, dedicata alla vendita dell’usato e al noleggio di autogrù. La novità recente che riguarda HLI – nel rapporto con NMG Italia – riguarda l’inserimento, tra i servizi a noleggio offerti dalla società, della flotta di gru elettriche industriali in concessione dall’azienda di Legnago, come risultato di una partnership proficua a vantaggio del cliente finale insediato su un territorio specifico (quello del Friuli-Venezia Giulia) dalle esigenze diversificate. “Parliamo di sinergie e collaborazioni che portano un vento nuovo nell’aria del noleggio italiano – sottolinea Michele Vecchiato a proposito di questo scambio funzionale – La tipologia di partnership siglata con HLI Cranes si è realizzata, in modo speculare, anche in Sicilia, con l’azienda Trasporti Gianni Luvarà. L’accordo stipulato, anche in questo caso, è basato sempre sul servizio a noleggio delle nostre gru elettriche per l’industria, con la creazione, da parte del nostro partner, di una divisione denominata Luvarent e dedicata in modo specifico a questo segmento di applicazione. Le nostre ‘collaborazioni dirette’ comprendono, inoltre, un’altra partnership importante in Puglia, con un leader di assoluto rilievo nel noleggio come Tecnoeleva“.

NMG Italia, con un’ambizione di sviluppo e una visione che va oltre la propria fama consolidata nell’Industrial Relocation e la creazione di una flotta d’eccellenza di gru elettriche, ha stabilito già da tempo altre partnership solide e mirate con i costruttori più importanti e innovativi del mercato. Parliamo di Jekko, protagonista primario (e internazionale) nel segmento delle minigrù cingolate e di Manitex Valla, il noto produttore storico di gru pick & carry che sta vivendo una stagione decisiva di ascesa sul mercato mondiale grazie a una nuova strategia dirigenziale e all’ingresso recente nella galassia del gruppo Tadano. “Con questi campioni del made in Italy abbiamo aperto nuove prospettive all’impiego possibile delle macchine che compongono le loro linee di prodotto – considera Michele Vecchiato – Le gru cingolate di Jekko possono affrontare con grande efficacia le operazioni complesse richieste da molti contesti industriali, dopo aver dimostrato la propria forza in numerosi e diversi ambiti cantieristici. Per noi di NMG Italia, questa convinzione si trasforma in una sfida operativa quotidiana. Con Manitex Valla, invece, vogliamo valorizzare un’evoluzione di gamma che porterà, senza dubbio, a nuove opportunità di servizio per un’ampia platea di clienti finali”.

Non vogliamo esaurire in questa sede tutte le novità sorprendenti che riguardano NMG Italia. Avremo modo di approfondire sulle pagine della nostra rivista Sollevare e su questo stesso portale, nelle prossime settimane, i contenuti di rilievo portati dall’azienda veneta al mercato italiano del noleggio. A conclusione di questa sintesi informativa, vorremmo solo ricordare che NMG Italia parteciperà in grande stile – e con molte novità per clienti, visitatori e consulenti di settore – al prossimo Bauma di Monaco di Baviera – la più grande fiera internazionale dedicata alle macchine e ai sistemi operativi per le costruzioni – dal 7 al 13 aprile, negli spazi dello stand FS 1106/8.

In Primo Piano

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Latest article

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

More articles

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

Eolico: Enercon inaugura il BladeLifter di Scheuerle

Prime movimentazioni di pale eoliche da 68 metri in Germania Per la prima volta, il costruttore di turbine eoliche Enercon ha impiegato il nuovo BladeLifter Scheuerle per il trasporto...

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Tag