venerdì, 9 Maggio 2025

Il verde si tinge di rosso: collaborazione per i telescopici tra Sennebogen e Linde

Must read

L’industria della movimentazione dei materiali assiste a una riorganizzazione significativa, con implicazioni dirette per il mercato dei sollevatori telescopici. La cooperazione tra Linde Material Handling e Sennebogen, due attori di rilievo nel settore della logistica industriale e del sollevamento pesante, si traduce nell’introduzione dei modelli Linde YH40 e YH60, destinati a un contesto applicativo diversificato che include il riciclaggio, la gestione portuale e la logistica pesante.

Un elemento distintivo di questa transizione è il passaggio dalla livrea verde del costruttore bavarese di gru al “rosso Linde“, una scelta cromatica che riflette non solo un cambiamento di immagine, ma anche un riposizionamento strategico all’interno del mercato del material handling. I nuovi modelli saranno inizialmente lanciati in Germania e Austria, con una successiva possibile espansione ad altri mercati.

Leggi anche: Due nuove filiali per Linde Material Handling

Una sinergia orientata all’efficienza commerciale e operativa

La partnership tra Linde MH e Sennebogen si configura come un’operazione mirata a ottimizzare la presenza sul mercato dei sollevatori telescopici prodotti dal 2018 nello stabilimento Sennebogen di Wackersdorf, con un chiaro intento di ampliare le opportunità di penetrazione commerciale. I nuovi modelli YH40 e YH60, derivati dai 360 G e 340 G Sennebogen, faranno il loro esordio ufficiale a LogiMAT 2025, un palcoscenico internazionale che consentirà di verificarne il potenziale di mercato.

L’inserimento nel catalogo Linde offre al costruttore di gru la possibilità di accedere a una rete distributiva consolidata, particolarmente radicata nel comparto industriale e della movimentazione dei materiali, consentendo così una maggiore diffusione di macchine che, fino ad oggi, hanno riscontrato una ricezione di mercato limitata. Per l’azienda del gruppo Kion, dall’altra parte, l’operazione rappresenta un’espansione interessante del proprio portafoglio, con l’integrazione di soluzioni tecnologicamente mature ma finora poco diffuse nel settore logistico di riferimento.

collaborazione telescopici Sennebogen Linde
I rappresentanti aziendali di Linde e Sennebogen presentano insieme i nuovi sollevatori telescopici con la caratteristica colorazione.

Caratteristiche ingegneristiche e prospettive applicative

I nuovi sollevatori telescopici YH40 e YH60 mantengono le peculiarità costruttive dei modelli Sennebogen, evidenziando una struttura meccanica particolarmente solida, progettata per contesti ad alta intensità operativa. Il tratto distintivo rimane la cabina elevabile, concepita per garantire una visibilità superiore nelle operazioni di sollevamento, incrementando il livello di sicurezza e la precisione nelle manovre. La capacità di sollevamento si attesta su 4 tonnellate per il modello YH40 e 6 tonnellate per il modello YH60, rendendoli idonei a una vasta gamma di impieghi.

L’architettura meccanica e idraulica è stata sviluppata per massimizzare la fluidità operativa e ridurre le inefficienze legate ai tempi di fermo macchina. La compatibilità con attrezzature supplementari e la predisposizione all’integrazione con sistemi avanzati di gestione della movimentazione consentono ai modelli di adattarsi alle esigenze specifiche di settori con dinamiche complesse.

Una strategia commerciale con implicazioni di lungo termine

L’inserimento dei sollevatori Sennebogen all’interno della gamma Linde segna un’evoluzione commerciale che potrebbe incidere sulla percezione del prodotto nel mercato. La transizione verso un marchio più consolidato nel material handling potrebbe favorire una maggiore accettazione delle macchine, offrendo al contempo un accesso privilegiato ai servizi di assistenza post-vendita e di formazione tecnica. Sennebogen, dal canto suo, potrà beneficiare della capillarità distributiva di Linde per accrescere la diffusione di una tecnologia che, sebbene avanzata, ha incontrato finora una commercializzazione selettiva.

Dopo una fase preliminare di sperimentazione in cui alcuni concessionari Linde hanno testato la risposta del mercato, la presentazione ufficiale a LogiMAT 2025 rappresenta il punto di svolta per questa nuova configurazione commerciale. Il successo dell’iniziativa dipenderà dalla capacità del mercato di recepire il valore aggiunto di questi modelli, non solo in termini di performance ingegneristiche, ma anche di affidabilità operativa e accessibilità dei servizi di supporto.

In Primo Piano

Spierings prosegue la marcia verso i mercati europei: presentata la nuova cinque assi SK1265-AT5...

L’ingresso di Spierings Mobile Cranes nel mercato italiano delle gru mobili risale al luglio del 2024, quando la prima unità di una autogrù automontante...

Transizione 5.0 per CEM Group. È la prima azienda italiana del sollevamento su macchine...

Lo sviluppo di un sistema ibrido motore termico-batterie al litio, basato sull’accumulo di energia elettrica, ha portato il distributore-allestitore di Settimo Milanese all’ambita conferma...

Marraffa integra un sistema Enerpac JS-250 per i progetti di varo ponti

Uno dei protagonisti nazionali del trasporto eccezionale e dell'heavy lifting, Marraffa S.r.l., ha recentemente potenziato la propria capacità operativa per grandi progetti infrastrutturali, con...

Latest article

Spierings prosegue la marcia verso i mercati europei: presentata la nuova cinque assi SK1265-AT5...

L’ingresso di Spierings Mobile Cranes nel mercato italiano delle gru mobili risale al luglio del 2024, quando la prima unità di una autogrù automontante...

Transizione 5.0 per CEM Group. È la prima azienda italiana del sollevamento su macchine...

Lo sviluppo di un sistema ibrido motore termico-batterie al litio, basato sull’accumulo di energia elettrica, ha portato il distributore-allestitore di Settimo Milanese all’ambita conferma...

Marraffa integra un sistema Enerpac JS-250 per i progetti di varo ponti

Uno dei protagonisti nazionali del trasporto eccezionale e dell'heavy lifting, Marraffa S.r.l., ha recentemente potenziato la propria capacità operativa per grandi progetti infrastrutturali, con...

More articles

Dieci potenzia la gamma dei rotativi con il nuovo sistema Hi-Vision

Nel panorama delle macchine da cantiere ad alta tecnologia, si stanno realizzando incredibili passi avanti, soprattutto nella gestione della visibilità operativa e del controllo...

Ingegneria di sollevamento per l’acciaieria thyssenkrupp Steel di Duisburg: il campione Mammoet all’opera

Nell’ambito del programma di rinnovamento delle unità produttive centrali dello stabilimento thyssenkrupp Steel di Duisburg, Mammoet ha recentemente completato la prima fase della sostituzione delle...

Axolift entra nel mercato indiano. Accordo siglato a Bauma

Il produttore italiano di piattaforme aeree a bassa quota Axolift (operante sotto l'egida della Gromet) ha siglato in occasione di Bauma 2025 un'importante accordo...

Tag