venerdì, 9 Maggio 2025

Il noleggiatore tedesco Hundrup sceglie il ragno XTJ 52+ targato Palazzani

Must read

Il protagonista è un ragno cingolato telescopico da 52 metri, la storia che stiamo per raccontare, invece, è quella di una partnership che sorpassa i confini nazionali e crea un ponte tra Italia e Germania. Una collaborazione stellare, nel segno della qualità: quella made in Brescia di Palazzani Industrie. Hundrup Arbeitsbühnen-Vermietung, impresa di noleggio tra le maggiori in Germania specializzata in piattaforme aeree e macchinari per l’edilizia, ha scelto lo spider lift Palazzani XTJ 52+ per ampliare il proprio parco a nolo.

Una scelta strategica per Hundrup, che da oltre 30 anni è un punto di riferimento nel settore del noleggio tedesco, offrendo una vasta gamma di macchinari, tra cui piattaforme aeree, gru, carrelli elevatori e sollevatori telescopici. Nata come azienda a conduzione familiare, Hundrup ha saputo evolversi nel tempo, ampliando costantemente la propria flotta per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Oggi, con un parco macchine di oltre 350 unità, l’azienda fornisce soluzioni di alta qualità a clienti che operano nei settori delle costruzioni, della manutenzione e delle infrastrutture.

Alla ricerca di una piattaforma cingolata con un’altezza di lavoro superiore ai 40 metri, Hundrup ha individuato nel modello Palazzani la soluzione ideale per potenziare la propria offerta, in particolare per gli interventi che richiedono grande altezza e massima stabilità.

“Dopo una giornata di test presso Palazzani, siamo rimasti colpiti dalle prestazioni della XTJ 52+ – afferma Stefan Hundrup, CEO dell’azienda – Abbiamo trovato la soluzione perfetta per ampliare la nostra offerta con una piattaforma cingolata ad alta elevazione e dalle performance eccezionali per il nostro parco noleggio”.

noleggiatore Hundrup ragno XTJ 52+ Palazzani

Il ragno XTJ 52+ è una piattaforma con jib telescopico che si distingue per le sue prestazioni eccezionali. Offre un’altezza di lavoro di 52 metri, uno sbraccio orizzontale di 19,5 metri e una capacità massima di portata in cesta di 400 kg.

Progettato per garantire massima stabilità e precisione anche su terreni difficili, questo modello non è solo una piattaforma aerea, ma può operare anche come gru mobile, grazie a un verricello idraulico in grado di sollevare fino a 980 kg. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto per settori impegnativi come le telecomunicazioni e la costruzione di linee ad alta tensione.

“Abbiamo cercato a lungo una piattaforma ragno con queste caratteristiche – aggiunge Hundrup – La XTJ 52+ non solo soddisfa le nostre aspettative, ma le supera, permettendoci di ampliare le possibilità di utilizzo per i nostri clienti. Grazie alla sua versatilità, questa macchina verrà impiegata in diversi contesti operativi. Sarà utilizzata principalmente nella costruzione di linee ad alta tensione, dove altezza e stabilità sono fondamentali per operare in sicurezza e per lavori nel settore delle telecomunicazioni grazie all’utilizzo del verricello idraulico che ne facilita le operazioni di installazione e manutenzione”.

L’impegno di Hundrup nel fornire le migliori soluzioni sul mercato si riflette nella costante ricerca di innovazione di Palazzani. L’azienda tedesca, oltre ad offrire il noleggio dei macchinari, garantisce manutenzione e riparazione interna dei propri macchinari per assicurare efficienza e sicurezza ottimali. Inoltre, dispone di un centro di formazione certificato IPAF, dove gli operatori vengono istruiti all’uso sicuro ed efficace delle piattaforme aeree.

La partnership tra Hundrup e Palazzani Industrie nasce da una visione condivisa basata qualitàsicurezza e tecnologia all’avanguardia ed eco-sostenibile. “Siamo entusiasti di aver avviato questa collaborazione con Hundrup Arbeitsbühnen-Vermietung –  commenta Laura Gasparini, Export Sales Manager di Palazzani Industrie – È sempre un piacere collaborare con professionisti orientati alla qualità. Siamo certi che la XTJ 52+ sarà un elemento chiave per aiutarli a soddisfare la crescente domanda del loro mercato e saremo sempre pronti a offrire il nostro miglior supporto”.

In Primo Piano

Spierings prosegue la marcia verso i mercati europei: presentata la nuova cinque assi SK1265-AT5...

L’ingresso di Spierings Mobile Cranes nel mercato italiano delle gru mobili risale al luglio del 2024, quando la prima unità di una autogrù automontante...

Transizione 5.0 per CEM Group. È la prima azienda italiana del sollevamento su macchine...

Lo sviluppo di un sistema ibrido motore termico-batterie al litio, basato sull’accumulo di energia elettrica, ha portato il distributore-allestitore di Settimo Milanese all’ambita conferma...

Marraffa integra un sistema Enerpac JS-250 per i progetti di varo ponti

Uno dei protagonisti nazionali del trasporto eccezionale e dell'heavy lifting, Marraffa S.r.l., ha recentemente potenziato la propria capacità operativa per grandi progetti infrastrutturali, con...

Latest article

Spierings prosegue la marcia verso i mercati europei: presentata la nuova cinque assi SK1265-AT5...

L’ingresso di Spierings Mobile Cranes nel mercato italiano delle gru mobili risale al luglio del 2024, quando la prima unità di una autogrù automontante...

Transizione 5.0 per CEM Group. È la prima azienda italiana del sollevamento su macchine...

Lo sviluppo di un sistema ibrido motore termico-batterie al litio, basato sull’accumulo di energia elettrica, ha portato il distributore-allestitore di Settimo Milanese all’ambita conferma...

Marraffa integra un sistema Enerpac JS-250 per i progetti di varo ponti

Uno dei protagonisti nazionali del trasporto eccezionale e dell'heavy lifting, Marraffa S.r.l., ha recentemente potenziato la propria capacità operativa per grandi progetti infrastrutturali, con...

More articles

Dieci potenzia la gamma dei rotativi con il nuovo sistema Hi-Vision

Nel panorama delle macchine da cantiere ad alta tecnologia, si stanno realizzando incredibili passi avanti, soprattutto nella gestione della visibilità operativa e del controllo...

Ingegneria di sollevamento per l’acciaieria thyssenkrupp Steel di Duisburg: il campione Mammoet all’opera

Nell’ambito del programma di rinnovamento delle unità produttive centrali dello stabilimento thyssenkrupp Steel di Duisburg, Mammoet ha recentemente completato la prima fase della sostituzione delle...

Axolift entra nel mercato indiano. Accordo siglato a Bauma

Il produttore italiano di piattaforme aeree a bassa quota Axolift (operante sotto l'egida della Gromet) ha siglato in occasione di Bauma 2025 un'importante accordo...

Tag