sabato, 5 Aprile 2025

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Must read

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti valori, nella filosofia di Mollo Noleggio, che sabato scorso, 29 marzo, ha celebrato i risultati di un altro anno di crescita e successo, durante la tradizionale Convention negli spazi del teatro Giorgio Busca di Alba.

Forse erano più dei 627 dipendenti attuali del gruppo piemontese, ad affollare la platea del teatro cittadino, mentre Mauro Mollopresidente e guida maestra di Mollo Noleggio, insieme al fratello Roberto – riportava agli ospiti della serata i risultati e il significato di un consuntivo straordinario, alla vigilia di un anno che si preannuncia foriero di nuove sfide. “Non possiamo fermarci, è fondamentale crescere – ha annunciato Mauro Mollo – Nel noleggio italiano, rappresentiamo un interlocutore unico, in grado di offrire tanti servizi. La nostra forza è basta su tanti fattori, a partire dall’ampiezza di una flotta composta da 18.000 unità di varie tipologie operative, per continuare con la qualità conferita ai noleggi a breve termine, alle nuove modalità di servizio, come quella del Noleggio Fai da Te, a disposizione ventiquattro ore su ventiquattro”.

La strategia di crescita di Mollo Noleggio, anche nel 2024, si è sviluppata attraverso le acquisizioni societarie di altre realtà territoriali consolidate del rental market nazionale. “Siamo a 73 filiali, con riguardo alla nostra rete attuale – conferma Mauro Mollo – Non ci fermeremo, nella nostra politica di acquisizioni per realizzare una presenza capillare sul territorio del centro-nord Italia, nostra area di elezione per l’attività Mollo Noleggio”. Le più recenti acquisizioni portate a termine negli ultimi mesi, riportano le identità di realtà storiche importanti, dall’Albatros di Poncarale (in provincia di Brescia) alla trentina Sovecar, dalla friulana PMP alla lodigiana Tecnostrutture, solo per citare gli ingressi più rilevanti.

Dal fatturato di 150 milioni di euro raggiunto nel 2024 – con un 2025 che, si prevede, supererà i 160 milioni – al piano di investimenti da 120 milioni per il biennio 2025-2026, l’attività di Mollo Noleggio passa anche attraverso la formazione della divisione Mollo Academy. “Abbiamo formato, nella stagione scorsa, oltre 10.000 operatori – rimarca con orgoglio Mauro Mollo – L’anno precedente erano 6.500. Formiamo più lavoratori in quota di tutte le organizzazioni che si occupano di sicurezza. Per noi è un dovere irrinunciabile, che sicompleta con la manutenzione puntuale e il ricambio costante del nostro parco macchine”.

La Mollo Convention – a cui ha contribuito, nell’intrattenimento brillante, la verve del comico Raul Cremona – ha ricordato, inoltre, i 30 anni di Mollo Gru, primo nucleo della futura Mollo Noleggio dedicato all’attività di noleggio di gru, prima nell’edilizia, e in seguito – con tipologie mobili industriali – anche negli ambiti delle utility e dei servizi alla produzione e alla logistica. La fondazione di Mollo Gru coinvolse, oltre ai fratelli Mollo, anche il veterano Giuseppe Badellino, a capo della società, il cui contributo storico è stato ricordato – con il conferimento allo stesso Badellino di una targa istituzionale – dal presidente di Confindustria Cuneo, Mariano Costamagna. Tra le presenze da rimarcare, quelle del presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio – che ha premiato Mauro e Roberto Mollo con un riconoscimento per il merito dell’attività economica svolta sul territorio – e del sindaco di Alba, Alberto Gatto.

Nel prossimo numero di Sollevare, i contenuti integrali della Convention 2025 di Mollo Noleggio, con l’intervista a Mauro Mollo e le prospettive di crescita del gruppo per il futuro.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

More articles

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Tag