domenica, 11 Maggio 2025

Dieci potenzia la gamma dei rotativi con il nuovo sistema Hi-Vision

Must read

Nel panorama delle macchine da cantiere ad alta tecnologia, si stanno realizzando incredibili passi avanti, soprattutto nella gestione della visibilità operativa e del controllo macchina, a totale beneficio della sicurezza degli operatori. Un ultimo esempio di questa tendenza ci arriva da Dieci, che ha sviluppato e integrato su una selezione di sollevatori telescopici rotativi il nuovo Hi-Vision System, una piattaforma avanzata di assistenza basata su tecnologie di computer vision, intelligenza artificiale e una robusta architettura hardware. L’ultimo sviluppo del reparto R&D del produttore emiliano è stato presentato in anteprima a Bauma 2025, come parte integrante della rinnovata gamma Pegasus Elite, e mira a ridurre i margini di rischio nelle operazioni in ambienti complessi, migliorando precisione e fluidità di manovra.

Il sistema nasce dalla necessità di fornire supporto all’operatore durante le fasi più critiche delle movimentazioni, dove i limiti di visibilità, gli spazi ridotti e le interferenze con l’ambiente circostante rappresentano elementi di pericolo ricorrenti nei cantieri moderni. La piattaforma Hi-Vision interviene come strumento di percezione aumentata, rilevando in tempo reale ostacoli, dislivelli e presenze umane nella zona operativa, elaborando i dati attraverso un’unità di calcolo dedicata e restituendo avvisi visivi e sonori direttamente sul monitor di bordo.

L’infrastruttura tecnica del sistema si basa su sei telecamere ad alta risoluzione con copertura a 360°, tre sensori Lidar per la mappatura tridimensionale dello spazio operativo e un’unità centrale dotata di capacità computazionale potenziata, in grado di processare le informazioni con tempi di risposta sensibilmente inferiori rispetto agli standard precedenti. Le funzioni integrate comprendono il rilevamento automatico di persone nell’area di lavoro, la segnalazione di ostacoli lungo la traiettoria di apertura degli stabilizzatori e l’individuazione di buche o avvallamenti che potrebbero compromettere l’assetto del veicolo in fase di stabilizzazione.

Uno degli aspetti progettuali più interessanti risiede nell’assistenza automatica durante le operazioni di aggancio e cambio attrezzature: grazie alla guida visiva fornita sul display, l’operatore può completare le manovre con maggiore rapidità e precisione, riducendo l’esposizione al rischio e i tempi improduttivi.

Il debutto operativo del sistema avviene sulla nuova serie Pegasus Elite, composta da tre modelli con caratteristiche dimensionali e prestazionali differenziate. Il modello Pegasus 100.29 raggiunge un’altezza operativa di 29 metri con una portata massima di 10 tonnellate; il Pegasus 70.35 opera fino a 35 metri per 7 tonnellate, mentre il più esteso della gamma, Pegasus 60.40, arriva a 40 metri mantenendo una capacità di 6 tonnellate. Tutti i modelli adottano una rotazione continua a 360° e sono stati progettati per rispondere a esigenze di alta versatilità e compatibilità con una vasta gamma di accessori.

In Primo Piano

Mercoledì 14 maggio la conferenza di presentazione del tris fieristico sul futuro dell’energia

Si svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear...

Due gru Potain trasformano lo skyline di Madison, Wisconsin

In un conglomerato urbano densamente edificato e con severe limitazioni legate al corridoio di volo dell'aeroporto, due gru a torre flat top Potain —...

Spierings prosegue la marcia verso i mercati europei: presentata la nuova cinque assi SK1265-AT5...

L’ingresso di Spierings Mobile Cranes nel mercato italiano delle gru mobili risale al luglio del 2024, quando la prima unità di una autogrù automontante...

Latest article

Mercoledì 14 maggio la conferenza di presentazione del tris fieristico sul futuro dell’energia

Si svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear...

Due gru Potain trasformano lo skyline di Madison, Wisconsin

In un conglomerato urbano densamente edificato e con severe limitazioni legate al corridoio di volo dell'aeroporto, due gru a torre flat top Potain —...

Spierings prosegue la marcia verso i mercati europei: presentata la nuova cinque assi SK1265-AT5...

L’ingresso di Spierings Mobile Cranes nel mercato italiano delle gru mobili risale al luglio del 2024, quando la prima unità di una autogrù automontante...

More articles

Marraffa integra un sistema Enerpac JS-250 per i progetti di varo ponti

Uno dei protagonisti nazionali del trasporto eccezionale e dell'heavy lifting, Marraffa S.r.l., ha recentemente potenziato la propria capacità operativa per grandi progetti infrastrutturali, con...

Affidabilità in quota: collaborazione tra Liebherr e Cimolai Technology

Nel settore dei grandi sollevamenti, requisiti di precisione e affidabilità costituiscono condizioni imprescindibili per la riuscita di attività complesse ad alta complessità ingegneristica. In...

Ingegneria di sollevamento per l’acciaieria thyssenkrupp Steel di Duisburg: il campione Mammoet all’opera

Nell’ambito del programma di rinnovamento delle unità produttive centrali dello stabilimento thyssenkrupp Steel di Duisburg, Mammoet ha recentemente completato la prima fase della sostituzione delle...

Tag