venerdì, 29 Agosto 2025

Affidabilità in quota: collaborazione tra Liebherr e Cimolai Technology

Must read

Nel settore dei grandi sollevamenti, requisiti di precisione e affidabilità costituiscono condizioni imprescindibili per la riuscita di attività complesse ad alta complessità ingegneristica. In quest’ottica, la nuova collaborazione tra Liebherr Components e Cimolai Technology segna un passo strategico nella progettazione e produzione di sistemi per il sollevamento su scala industriale. Cuore dell’accordo è la fornitura, da parte della divisione componenti del costruttore tedesco, di ralle di grande diametro specificamente progettate per quattro gru a braccio su rotaia prodotte da Cimolai Technology. Destinate a un importante cantiere navale a Dubai, queste macchine da 50 tonnellate saranno impiegate per le attività di movimentazione portuale, in un contesto operativo altamente esigente sotto il profilo meccanico e ambientale.

Tecnologia di precisione per ambienti marittimi

Le ralle fornite da Liebherr si distinguono per un diametro prossimo ai cinque metri e sono progettate per garantire prestazioni elevate in ambienti marini, dove la presenza di salsedine, vento e umidità richiede soluzioni costruttive avanzate. Per questo, le superfici sono trattate con un rivestimento anticorrosione di classe C5-H, conforme agli standard più severi in termini di resistenza in atmosfera marina aggressiva.

L’elemento tecnico di rilievo è costituito dalla configurazione del sistema di rotolamento: le piste di rotolamento interne sono dimensionate per sopportare carichi radiali e momenti torcenti estremi, con un coefficiente di sicurezza ottimizzato per impieghi ciclici e continuativi. Questa scelta costruttiva è finalizzata a garantire sicurezza, affidabilità e durata operativa, anche in presenza di cicli di lavoro prolungati e condizioni dinamiche complesse.

Un ponte tra ingegneria italiana e tecnologia tedesca

Cimolai Technology, con sede a Carmignano di Brenta, è una realtà imprenditoriale di riferimento nel panorama internazionale della cantieristica e della logistica di sollevamento. L’azienda è specializzata nella progettazione e costruzione di sistemi tailor-made per la movimentazione di carichi eccezionali, compresi ponti mobili, carri di traslazione e gru speciali per porti, cantieri navali, impianti industriali e contesti infrastrutturali complessi.

“Siamo orgogliosi di far parte di questo progetto e di iniziare una collaborazione che, ne siamo certi, crescerà ulteriormente nel tempo”, ha dichiarato Roberto Cimolai, CEO dell’azienda italiana. Una sinergia tecnica e industriale che, come sottolineato anche da Enrico Menozzi, responsabile vendite Europa per la drive technology di Liebherr Components, “consente a due realtà familiari e complementari di mettere in campo qualità, competenza e visione per affrontare le sfide del settore marittimo e offshore”.

Prospettive e valore strategico della partnership

Questa commessa, oltre a rafforzare la posizione delle due aziende nel mercato delle applicazioni portuali, rappresenta un modello di integrazione tra componentistica di alta gamma e progettazione impiantistica custom. Le ralle di Liebherr, già collaudate in molteplici contesti critici, diventano così parte integrante della piattaforma tecnica su cui Cimolai Technology fonda la propria capacità di realizzazione. Il progetto è anche un segnale significativo per la filiera del sollevamento industriale europea: l’integrazione tra produzione meccanica tedesca e ingegneria costruttiva italiana si conferma una formula vincente per soddisfare la domanda di efficienza, sicurezza e longevità nei sistemi di movimentazione di ultima generazione.

In Primo Piano

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

Latest article

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

More articles

ESTA sostiene la mobilità militare UE, ma chiede meno burocrazia e armonizzazione normativa

Con una comunicazione formale inviata alla Commissione Europea, ESTA (European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes) ha espresso il proprio sostegno al Libro...

A tutto GIS: Tadano si prepara ad un’edizione straordinaria

Nel solco di un'ormai consolidata presenza, che si rinnova di edizione in edizione, Tadano si prepara a portare al GIS-EXPO 2025 una gamma di...

Amburgo: la tecnologia Cometto in un ambizioso progetto infrastrutturale

A pochi passi dal cuore pulsante della stazione centrale di Amburgo, si sta compiendo un'operazione infrastrutturale di assoluto rilievo tecnico e logistico: l'installazione, in...

Tag