venerdì, 29 Agosto 2025

Ordine di 400 nuovi inloader Faymonville per Lannutti

Must read

Con un ordine da 400 nuovi semirimorchi inloader della gamma FloatMAX, il Gruppo Lannutti dà il via a un’importante fase di rinnovamento della propria flotta dedicata alla logistica del vetro. Faymonville, produttore di veicoli speciali per il trasporto eccezionale e industriale, conferma così il proprio ruolo di partner tecnologico di lungo corso per uno dei principali operatori europei del settore.

La collaborazione tra le due realtà è consolidata: il primo inloader Faymonville entrò a far parte della flotta Lannutti già nel 1993. Da allora, il parco veicoli ha conosciuto un’espansione costante, raggiungendo oggi circa 1.500 unità. Il nuovo accordo – finalizzato proprio in questi mesi – segna un’ulteriore tappa strategica di questo percorso trentennale.

“Veicoli affidabili e tecnologicamente avanzati sono essenziali per la nostra filosofia aziendale, orientata all’innovazione e all’efficienza – ha dichiarato Valter Lannutti, fondatore e titolare del Gruppo – Per questo motivo apprezziamo particolarmente gli inloader FloatMAX di Faymonville: rispondono pienamente a tutte le nostre esigenze operative”.

L’eccellenza tecnica del FloatMAX

Progettato specificamente per il trasporto sicuro di vetro in lastre, il FloatMAX si distingue per la sua struttura ottimizzata in termini di peso, la distribuzione uniforme del carico e una stabilità operativa elevata, caratteristiche fondamentali nel delicato equilibrio tra sicurezza, capacità di carico e manovrabilità.

Ogni semirimorchio è dotato di rivestimento metallico integrale su telaio e struttura portante, una protezione anticorrosione di serie per i modelli a tre assi, che rappresenta un elemento distintivo dell’offerta Faymonville. Questa soluzione garantisce una maggiore durabilità nel tempo e un miglior comportamento meccanico anche nelle condizioni ambientali più severe.

L’accordo rafforza ulteriormente la leadership del costruttore nel segmento degli inloader, che Faymonville ha contribuito a standardizzare a livello europeo e che oggi costituisce una nicchia di prodotto ad altissimo contenuto tecnologico.

La logistica del vetro: un’eccellenza ad alta complessità

Il trasporto del vetro industriale richiede soluzioni logistiche estremamente specializzate. Il vetro float, prodotto in grandi lastre da oltre 6 metri di lunghezza, è al contempo fragile, pesante e ingombrante. Qualsiasi vibrazione eccessiva, urto trasversale o sbilanciamento del carico può compromettere l’integrità del materiale e generare danni ingenti.

Per questo motivo, l’impiego di inloader progettati su misura, come quelli della serie FloatMAX, è cruciale per mantenere l’equilibrio statico delle lastre durante il trasporto. Il sistema consente di caricare e scaricare l’intero cassone contenente il vetro direttamente su appositi telai di stoccaggio, evitando qualsiasi manovra manuale e minimizzando il rischio di rotture. In un settore in cui la puntualità delle consegne è vincolata alla disponibilità precisa di materiali just-in-time per la produzione, la precisione logistica si traduce direttamente in competitività industriale.

Una partnership strategica e storica

Il Gruppo Lannutti, attivo in otto paesi europei e con oltre 2.000 dipendenti, è un punto di riferimento nella logistica ad alto valore aggiunto per il comparto automotive, vetrario e dei materiali industriali. La scelta di continuare a investire negli inloader Faymonville testimonia la centralità della qualità veicolare nella gestione dei flussi operativi su scala continentale.

“L’accordo per 400 nuovi inloader rappresenta per noi un importante segnale di fiducia e il riconoscimento di una visione comune – ha commentato Alexander Fickers, Managing Director del Gruppo Faymonville – È attraverso queste partnership strategiche che consolidiamo il nostro ruolo nel mercato e innalziamo continuamente gli standard dell’intero settore”.

In Primo Piano

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

Latest article

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

More articles

ESTA sostiene la mobilità militare UE, ma chiede meno burocrazia e armonizzazione normativa

Con una comunicazione formale inviata alla Commissione Europea, ESTA (European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes) ha espresso il proprio sostegno al Libro...

A tutto GIS: Tadano si prepara ad un’edizione straordinaria

Nel solco di un'ormai consolidata presenza, che si rinnova di edizione in edizione, Tadano si prepara a portare al GIS-EXPO 2025 una gamma di...

Amburgo: la tecnologia Cometto in un ambizioso progetto infrastrutturale

A pochi passi dal cuore pulsante della stazione centrale di Amburgo, si sta compiendo un'operazione infrastrutturale di assoluto rilievo tecnico e logistico: l'installazione, in...

Tag