sabato, 11 Ottobre 2025

Trasporto eccezionale con moduli SPMT Scheuerle per il revamping di un parco eolico

Must read

In Bassa Sassonia, precisamente nella località di Lorup, Enercon sta portando avanti un importante intervento di revamping che segna un passaggio strategico per l’efficientamento produttivo delle fonti rinnovabili su scala industriale. Il progetto prevede la sostituzione di 16 turbine eoliche ormai datate con dieci nuovi impianti del modello E-175 EP5, pale ad altissimo rendimento progettate e prodotte in Europa che, con una lunghezza prossima agli 86 metri, rientrano tra gli aerogeneratori onshore più lunghi mai realizzati. La complessità logistica dell’operazione di trasporto di questi componenti oversize ha richiesto soluzioni ingegneristiche di altissimo livello e l’impiego di sistemi modulabili a sterzatura autonoma per garantire sicurezza, precisione e continuità operativa.

Le operazioni di movimentazione hanno previsto il caricamento dei carichi eccezionali presso il terminal portuale Jade-Weser di Wilhelmshaven e un itinerario di circa 160 chilometri articolato in due notti di trasporto a traffico controllato. La distanza relativamente contenuta non deve trarre in inganno: si è trattato infatti di un’operazione definita dagli stessi protagonisti come un “capolavoro logistico”, reso possibile grazie alla pianificazione avanzata e dalle peculiarità costruttive dei mezzi coinvolti.

SPMT Scheuerle parco eolico

Quando il gioco si fa duro…

Prima di dare avvio al progetto, Enercon Logistic ha deciso di ampliare la propria flotta mi mezzi, investendo nell’acquisizione di tre sistemi Scheuerle RBTS (Rotor Blade Transport System). La scelta è stata motivata da una combinazione di fattori: l’esigenza di garantire la massima protezione delle pale rotore – estremamente sensibili a urti e vibrazioni – e la necessità di disporre di una piattaforma versatile che consentisse l’adeguamento ai diversi profili di percorso, comprese le aree urbane e le strettoie rurali tipiche del contesto tedesco.

Le fasi iniziali di trasferimento hanno messo in evidenza la complessità tecnica del lavoro: in uscita dall’autostrada, la sezione posteriore del convoglio è stata sollevata con un’inclinazione particolarmente ampia per superare barriere spartitraffico e guardrail. Non tutti i sistemi presenti sul mercato sono in grado di affrontare questo tipo di manovra con la stessa prontezza operativa. “L’enorme corsa in altezza del nostro RBTS si è dimostrata determinante,” ha commentato Markus Pflederer, Sales Manager di TII Scheuerle, a margine delle prime prove di transito.

La configurazione del convoglio ha previsto un trattore stradale con semirimorchio a 3 o 4 assi, un modulo adattatore di sollevamento per il fissaggio della pala e un’unità di traino posteriore dotata di impianto sterzante autonomo. Quest’ultima è stata essenziale per affrontare le numerose curve e rotatorie lungo il tracciato, garantendo un controllo millimetrico dell’angolo di imbardata.

Un’ulteriore criticità si è presentata in corrispondenza di una rotatoria nell’area di Friesoythe. Per consentire il passaggio del convoglio, in fase di progettazione del trasporto si è deciso di smantellare provvisoriamente la struttura e ricoprirla con piastre metalliche. In parallelo, il trattore con l’adattatore di sollevamento si è trovato a percorrere un sottopasso mentre l’unità posteriore si posizionava ancora nell’area della rotatoria, imponendo un’interazione perfetta tra la guida del mezzo e la gestione del sistema sterzante.

La fase conclusiva del trasferimento ha richiesto l’esecuzione di una manovra in retromarcia di 800 metri lungo una strada agricola, con la pala rotore pressoché invisibile dagli specchi retrovisori. Per lo svolgimento dell’intera operazione si è impiegato un radiocomando, grazie al quale l’autista ha potuto governare l’assetto dell’unità di coda in sincronia con il sistema di sterzatura elettronico. “Con l’RBTS disponiamo di una soluzione affidabile e ben concepita, che offre ai nostri conducenti la massima flessibilità e allo stesso tempo tutela l’integrità delle pale rotore – ha spiegato Tino Hülsmeyer, Fleet Manager Enercon Logistic, sottolineando come il supporto tecnico di Scheuerle sia stato decisivo -. La combinazione tra tecnologia e consulenza è stata assolutamente convincente”.

SPMT Scheuerle parco eolico

Sicurezza e precisione tailor-made

Il sistema di trasporto RBTS è stato concepito specificamente per rispondere alla crescente esigenza di movimentare pale di lunghezze superiori agli 80 metri. La struttura modulare del sistema consente l’adattamento a diverse tipologie di pale e configurazioni di carico, mantenendo elevati standard di sicurezza e precisione. La piattaforma si compone di tre elementi principali. Li vediamo nel dettaglio:

  • Semirimorchio a 3 o 4 assi: fornisce la base di traino e di appoggio anteriore, con l’integrazione dell’adattatore di fissaggio e dei sistemi di controllo del sollevamento.
  • Adattatore di sollevamento con cilindri a doppia corsa: permette l’inclinazione controllata e il posizionamento in quota della pala per superare ostacoli stradali.
  • Unità posteriore con sterzatura autonoma e piattaforma giroscopica: garantisce la stabilità del carico e il mantenimento dell’assetto lungo tracciati complessi, rotatorie e sottopassi.

Tra i vantaggi principali del sistema RBTS si segnalano la notevole altezza di sollevamento, utile per superare barriere e infrastrutture stradali, la possibilità di traslare lateralmente la pala per ottimizzarne la traiettoria e, infine, la sterzatura indipendente dell’unità posteriore, che consente manovre in retromarcia e sterzature di precisione anche in contesti ristretti.

Il team TII Scheuerle ha seguito il progetto in ogni fase, dall’assistenza tecnica preliminare alla formazione degli operatori, come racconta nuovamente Pflederer: “Il nostro obiettivo era fornire una soluzione che combinasse affidabilità, sicurezza e massima flessibilità operativa. Situazioni di questo tipo non rappresentano un problema per il nostro sistema”.

In Primo Piano

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

Latest article

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

More articles

Liu Gong Italia, dal GIS 2025 l’ambizione al mercato nazionale con la nuova sede...

Dopo la prima volta al GIS 2025, LiuGong non nasconde più le proprie ambizioni nell'aspirare a partnership importanti anche nel settore del sollevamento industriale...

Donati Sollevamenti, collaborazioni internazionali e nuova linfa al team export

Donati Sollevamenti ha rafforzato la propria presenza sui mercati internazionali con due importanti novità. Nel corso dell’anno l’azienda ha avviato una nuova partnership con...

Bobcat, la Lince al GIS 2025 con l’agilità dedicata al cantiere e al magazzino

La Lince in vetrina al GIS 2025 ha assunto le sembianze di prodotto del sollevatore telescopico rotativo TR60.220, dei modelli fissi T41.140 SLP e...

Tag