mercoledì, 26 Novembre 2025

Tre nuove gru portuali Konecranes Gottwald ESP.10 per Super Terminais

Must read

L’operatore portuale Super Terminais Comercio e Industria Ltda (Super Terminais), attivo nel porto di Manaus, uno degli snodi principali del Brasile, ha effettuato un nuovo ordine per tre gru portuali mobili Konecranes Gottwald ESP.10 in configurazione a torre fissa. Il contratto è stato registrato nel secondo trimestre del 2025, con consegna prevista nel terzo trimestre del 2026.

Si tratta di un riordino strategico, che replica l’acquisto storico del 2021, quando Super Terminais fu il primo operatore al mondo a dotarsi delle allora nuove ESP.10, affermatesi da allora come riferimento in termini di prestazioni di movimentazione e affidabilità operativa. Le positive esperienze maturate negli ultimi quattro anni hanno costituito la base di fiducia per questo ulteriore investimento.

Grazie a un sbraccio massimo di 64 metri e a una curva di sollevamento potente, le gru fisse ESP.10 sono in grado di movimentare container e carichi generali anche su navi di classe super-post-Panamax. Queste caratteristiche si rivelano fondamentali per l’adattamento del terminal all’incremento dei volumi del traffico e alla crescente presenza di navi di grandi dimensioni. Le macchine possono inoltre essere collegate alla rete elettrica di terra per ridurre le emissioni in atmosfera.

“La regione amazzonica riceve oggi megaship con carichi molto pesanti e l’economia della zona franca di Manaus è in rapida espansione – ha dichiarato Marcello Di Gregorio, Direttore di Super Terminais -. Per questo abbiamo scelto nuovamente queste macchine potenti, affidabili ed eco-efficienti di Konecranes, raddoppiando la nostra capacità di movimentazione, riducendo al contempo le emissioni e rispondendo alle esigenze dei nostri clienti”.

Punto d’accesso strategico all’alto bacino amazzonico, il Porto di Manaus ricopre un ruolo vitale nei flussi commerciali del nord del Brasile. Super Terminais opera nel porto da oltre 25 anni e la decisione di investire ulteriormente in soluzioni Konecranes riflette una fiducia a lungo termine nella partnership, a supporto della crescita regionale e della sostenibilità delle attività all’interno del terminal.

“Un riordino è la conferma più forte della fiducia – ha commentato Alfredo Cañibano Ramos, Regional Sales Manager di Konecranes -. Queste gru sono progettate per operare in condizioni ambientali impegnative, come alta umidità, temperature elevate e strutture galleggianti. Siamo orgogliosi di supportare Super Terminais con una soluzione calibrata sulle esigenze operative della regione amazzonica”.

Questo contratto si inserisce nell’ambito dell’iniziativa Ecolifting di Konecranes, che mira ad aumentare il proprio “handprint” – ovvero l’impatto ambientale positivo ottenibile tramite la propria offerta tecnologica – contribuendo al contempo a ridurre l’impronta carbonica dei clienti. Dal perfezionamento ecologico dei motori diesel, alla ibridazione fino alle flotte completamente elettrificate, l’obiettivo è fare sempre di più con meno risorse.
L’attenzione al cliente, la visione di crescita sostenibile e il miglioramento continuo posizionano Konecranes tra i leader mondiali nella movimentazione dei materiali, grazie anche agli investimenti in digitalizzazione e all’impegno verso soluzioni che decarbonizzano i flussi logistici, favorendo circolarità ed efficienza operativa

Leggi anche: Konecranes, l’ad Anders Svensson lascerà il gruppo a luglio

In Primo Piano

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

Latest article

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

More articles

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Palazzani, sempre più in alto anche in Irlanda con Lolex

Palazzani Industrie ha annunciato una nuova partnership strategica con un'azienda consolidata come Lolex Ltd, società irlandese che vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore...

Tag