giovedì, 16 Ottobre 2025

Giganti per i grandi sollevamenti navali: Cimolai Technology costruisce due gru Goliath da 800 ton

Must read

Due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate stanno prendendo forma presso il cantiere Cimolai Technology di Chioggia, situato nell’area di Porto Val da Rio. L’impresa, leader internazionale nella progettazione e realizzazione di sistemi di movimentazione e sollevamento su misura, ha illustrato di recente, alla presenza delle istituzioni, tutte le attività progettuali previste per garantire adeguata informazione circa le operazioni in corso e il cronoprogramma dei lavori.

Le due gru – dal peso complessivo di 3.000 tonnellate ciascuna – sono destinate a operazioni di heavy lifting navale e rappresentano un’impresa senza precedenti in termini di ingegneria e logistica. Ogni gru raggiunge un’altezza di 110 metri con altezza del gancio di 78 metri e uno scartamento di ben 118 metri. Progettate per lavorare sia in modalità autonoma che in tandem con sollevamenti fino a 1600 tonnellate, le gru garantiranno massima flessibilità operativa nei cantieri navali.

Cimolai Technology gru Goliath

Un’impresa logistica e industriale senza precedenti

Una delle principali sfide del progetto riguarda la modalità di consegna. Interamente assemblate presso il cantiere Cimolai Technology di Chioggia, le strutture viaggeranno a destinazione finale su una barge speciale attraverso il Mare Adriatico, fino al sito del cliente a Monfalcone. Si tratta di un’operazione complessa, altamente ingegnerizzata, che conferma la capacità di Cimolai Technology di gestire forniture complete su scala internazionale. Il progetto prevede un tempo di realizzazione complessivo di 24 mesi, con consegna prevista entro l’estate del 2026.

“Per la prima volta le due gru saranno trasportate tramite una chiatta e fornite completamente montate, testate e pronte all’uso – ha sottolineato il CEO Roberto Cimolai – così da garantire la piena continuità operativa del bacino del cantiere del cliente”.

Cimolai Technology gru Goliath

Una sinergia industriale al servizio dell’eccellenza

La riuscita dell’iniziativa è resa possibile grazie alla sinergia tra le società del Gruppo Cimolai Technology: ACCS (Armando Cimolai Centro Servizi) cura la realizzazione dei componenti strutturali, Cimolai Technology si occupa della progettazione, costruzione e collaudo degli impianti, mentre l’area logistica e produttiva di Porto Val da Rio a Chioggia funge da polo strategico per pre-assemblaggio, test e spedizione.

Il sito rappresenta un modello di collaborazione tra industria e territorio. Il cantiere, che occupa un’area di oltre 45.000 mq nella sezione portuale di Val Da Rio destinata, conformemente al Piano Regolatore Portuale, a ospitare attività economiche connesse al porto, opera, infatti, in stretto coordinamento con le istituzioni locali e con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale.

“Il porto di Chioggia conferma il ruolo di primo piano degli scali lagunari nel segmento dei carichi industriali speciali, settore ad altissimo valore aggiunto, in virtù di ampi spazi retroportuali, professionalità consolidate e specializzazione – ha dichiarato il Presidente dell’AdSP Fulvio Lino Di Blasio – Dobbiamo proseguire nelle attività di attrazione di investimenti portuali-industriali per mettere in valore il patrimonio rappresentato dallo scalo clodiense utilizzando tutti gli strumenti a nostra disposizione. In questo senso l’istituzione della Zona Logistica Speciale e l’attivazione di procedure autorizzative più snelle e veloci è stata, anche in questo caso, elemento centrale per l’attivazione del cantiere”.

In Primo Piano

Eolico: Enercon inaugura il BladeLifter di Scheuerle

Prime movimentazioni di pale eoliche da 68 metri in Germania Per la prima volta, il costruttore di turbine eoliche Enercon ha impiegato il nuovo BladeLifter Scheuerle per il trasporto...

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Machine IQ, Bobcat supera le 30.000 unità in Europa e introduce il controllo remoto...

La digitalizzazione applicata al sollevamento e alla movimentazione di materiali trova sempre maggiore applicazione nelle flotte dei noleggiatori e delle imprese del settore. In...

Latest article

Eolico: Enercon inaugura il BladeLifter di Scheuerle

Prime movimentazioni di pale eoliche da 68 metri in Germania Per la prima volta, il costruttore di turbine eoliche Enercon ha impiegato il nuovo BladeLifter Scheuerle per il trasporto...

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Machine IQ, Bobcat supera le 30.000 unità in Europa e introduce il controllo remoto...

La digitalizzazione applicata al sollevamento e alla movimentazione di materiali trova sempre maggiore applicazione nelle flotte dei noleggiatori e delle imprese del settore. In...

More articles

Mediapoint & Exhibitions a Inter Airport Europe 2025

Negli spazi espositivi della Messe München si è svolta, dal 7 al 9 ottobre, la venticinquesima edizione di Inter Airport Europe (IAE25), il più grande evento dedicato a tecnologia,...

La sicurezza sul lavoro e il monito di Mattarella: “Una priorità nazionale”

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la "Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro", il presidente...

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Tag