mercoledì, 10 Settembre 2025

Stahl CraneSystem presenta la serie SXF di paranchi a fune con capacità di sollevamento fino a 10 ton

Must read

Stahl CraneSystems, parte del gruppo Columbus McKinnon Corporation (CMCO) e specialista nei sistemi di sollevamento e componentistica per gru, amplia la propria gamma con l’introduzione dei nuovi paranchi a fune SXF, progettati per applicazioni di sollevamento universali nel segmento di portata compresa tra i 2.000 kg e 10.000 kg. Dotati di un sistema di comando ad alta precisione, i nuovi SXF assicurano movimentazioni sicure e fluide fino a 12 metri di altezza, offrendo una soluzione performante per costruttori di gru, integratori di sistemi e utilizzatori finali attivi nei settori della manutenzione, produzione e logistica.

La nuova serie SXF è stata sviluppata per rispondere alle esigenze tipiche del comparto industriale, quindi affidabilità, semplicità e sicurezza. Tra le caratteristiche premianti della nuova serie menzioniamo il design compatto e leggero che ne facilita l’installazione e riduce al minimo la necessità di manutenzione, il telaio ottimizzato, che permette un avviamento rapido e intuitivo e, infine, l’albero di trasmissione, con flangia regolabile, che garantisce una facile allineatura in cantiere e semplifica eventuali modifiche successive.

Installati su gru a ponte monotrave, i paranchi SXF si adattano anche agli spazi produttivi più ristretti, movimentando carichi pesanti con velocità di sollevamento fino a 3 m/min a pieno carico. Il modello SXF 5 copre le applicazioni fino a 10.000 kg, mentre il SXF 4 è indicato per portate fino a 5.000 kg. Il sistema consente movimenti rapidi o lenti, in base al livello di precisione richiesto.

Stahl serie SXF paranchi

Dynamic Lift System: prestazioni intelligenti e più rapide

Grazie al Dynamic Lift System (DLS) con funzione Ultra-Lift, la velocità di sollevamento si adatta automaticamente al peso reale del carico. In presenza di carichi parziali, l’SXF 4 può raggiungere velocità fino a 9 m/min, superando del 60-80% gli standard tradizionali del settore. La funzione Ultra-Lift consente addirittura velocità fino al 300% della nominale, ottimizzando i cicli di lavoro.

Il sistema di controllo è affidato a un inverter Magnetek (marchio parte della galassia CMCO) che regola accelerazione e decelerazione, riducendo l’usura meccanica e prolungando la vita utile del paranco. Il DLS garantisce posizionamenti precisi, risparmio energetico e maggiore sicurezza in ogni operazione quotidiana.

Stahl serie SXF paranchi

Sicurezza attiva per ambienti industriali severi

La serie SXF integra funzionalità avanzate di sicurezza, tra cui un sistema di guida fune ottimizzato con protezione anti-schiacciamento integrata sulle pulegge di rinvio del bozzello, e un freno adattivo che si calibra in base alle condizioni operative. Il controllo è affidato all’SMC 4 Multicontroller, che monitora costantemente i dati tecnici e calcola in tempo reale lo spettro dei carichi movimentati. Le comunicazioni avvengono tramite interfaccia seriale Modbus.

Il monitoraggio continuo dei carichi è conforme al livello di prestazione PL d, assicurando un utilizzo sicuro anche negli ambienti industriali più critici. Il sistema ALC+ (Automatic Load Control) previene picchi di carico durante il sollevamento. In caso di sovraccarico, rilevato con precisione direttamente al punto di ancoraggio della fune, l’impianto si arresta automaticamente in condizioni di sicurezza.

Infine, segnaliamo che il paranco SXF è disponibile come unità stand-alone oppure integrato in un CraneKit personalizzato, pronto per l’installazione su gru sospese, gru a ponte o impianti monorotaia. Per una maggiore flessibilità operativa, è possibile scegliere radiocomandi Magnetek, sia a pulsantiera sia a joystick. È in fase di sviluppo anche una versione con motore a due velocità, la cui uscita è prevista nel quarto trimestre del 2025.

In Primo Piano

I trasportatori TII Kamag a supporto della cantieristica navale di Belfast

Con un’eredità storica che affonda le radici in oltre tre secoli di cantieristica navale spagnola, Navantia SA, gruppo a partecipazione statale e tra i principali...

EA Group e JCB al GIS con l’offerta completa per il lavoro in quota...

Una partnership di lunga data, quella tra JCB ed EA Group, che si consolida con la presenza alla decima edizione del GIS-EXPO, in partenza...

La flotta tedesca di Auto Bissinger aggiunge una Tadano AC 4.100L-1

Una nuova autogrù Tadano AC 4.100L-1 è stata recentemente consegnata al cliente tedesco Auto Bissinger, azienda con sede operativa nella Germania sud-occidentale e storicamente...

Latest article

I trasportatori TII Kamag a supporto della cantieristica navale di Belfast

Con un’eredità storica che affonda le radici in oltre tre secoli di cantieristica navale spagnola, Navantia SA, gruppo a partecipazione statale e tra i principali...

EA Group e JCB al GIS con l’offerta completa per il lavoro in quota...

Una partnership di lunga data, quella tra JCB ed EA Group, che si consolida con la presenza alla decima edizione del GIS-EXPO, in partenza...

La flotta tedesca di Auto Bissinger aggiunge una Tadano AC 4.100L-1

Una nuova autogrù Tadano AC 4.100L-1 è stata recentemente consegnata al cliente tedesco Auto Bissinger, azienda con sede operativa nella Germania sud-occidentale e storicamente...

More articles

Alayan (ex CGTE) acquisisce G.L. Noleggi e Servizi

Alayan Rentals S.p.A. - società del Gruppo Tesya istituita nel 2024 - annuncia l’acquisizione di G.L. Noleggi e Servizi S.r.l., azienda attiva con due...

Titocci Noleggio verso nuove vette con la Cormach 110000 E9

Una nuova gru per i grandi sollevamenti si inserisce con decisione all'interno della flotta di Titocci Noleggio, che accoglie la Cormach 110000 E9 A.S.C....

Haulotte al GIS 2025: novità e best seller in quota, sull’onda dei 40 anni

La presenza di Haulotte al prossimo GIS 2025 - le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, in programma a Piacenza Expo dal...

Tag