martedì, 26 Agosto 2025

ESTA sostiene la mobilità militare UE, ma chiede meno burocrazia e armonizzazione normativa

Must read

Con una comunicazione formale inviata alla Commissione Europea, ESTA (European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes) ha espresso il proprio sostegno al Libro Bianco sulla Difesa Europea – Readiness 2030, recentemente pubblicato, sottolineando tuttavia che gli obiettivi delineati potranno essere raggiunti solo attraverso un’azione concreta volta a ridurre la frammentazione normativa e la burocrazia nei trasporti eccezionali a livello nazionale.

Il documento strategico elaborato dalla Commissione evidenzia sette aree prioritarie per il rafforzamento della capacità difensiva dell’Unione, tra cui la necessità di facilitare la mobilità militare attraverso una rete integrata a livello europeo composta da corridoi terrestri, aeroporti, porti marittimi e servizi di supporto logistico.

Secondo ESTA, tale visione rafforza ulteriormente le richieste avanzate da tempo dall’associazione in merito a investimenti infrastrutturali mirati e alla creazione di una rete dedicata al trasporto eccezionale, basata sull’attuale sistema TEN-T (Trans-European Transport Network), comprendente anche assi viari ad alta rilevanza industriale e portuale.

Nella lettera indirizzata alla Commissione, ESTA ha accolto con favore il contenuto del Libro Bianco e le sue implicazioni per il settore, precisando tuttavia che le attuali disparità normative tra Stati membri costituiscono un serio ostacolo operativo.

“Le regolamentazioni in vigore, come quelle relative alla segnaletica o ai permessi per i trasporti eccezionali, variano non solo da Stato a Stato, ma in alcuni casi persino da distretto a distretto – ha dichiarato Ton Klijn, Direttore di ESTA -. Questa frammentazione provoca ritardi significativi: l’armonizzazione delle normative e delle procedure è oggi urgente, sia per la mobilità militare sia per garantire efficienza nei settori energetico e industriale europei”.

ESTA ha inoltre evidenziato che molte delle riforme richieste da anni trovano oggi spazio nelle revisioni proposte alla Direttiva 96/53/CE sui pesi e dimensioni dei veicoli. Tra le modifiche di maggiore rilievo rientra l’adozione su scala europea del documento standard SERT per la registrazione dei veicoli adibiti al trasporto eccezionale, misura da tempo sostenuta dall’associazione.

Altre proposte fondamentali includono l’istituzione di un “one stop shop” nazionale per il rilascio dei permessi, moduli unificati, permessi elettronici interoperabili, armonizzazione delle regole di scorta tecnica e della segnalazione dei veicoli, eliminazione dell’obbligo di conoscenza linguistica per i conducenti e disponibilità dei sistemi di autorizzazione in tutte le lingue dell’UE.

“Si tratta di riforme attese da lungo tempo – ha aggiunto Klijn – Confidiamo che possano essere approvate definitivamente sotto la Presidenza danese del Consiglio UE, che si concluderà nel dicembre di quest’anno”.

Un Libro Bianco per la difesa dell’UE

Nel contesto di una crescente instabilità geopolitica, il Libro bianco sulla difesa europea rappresenta il tentativo più organico finora attuato dall’Unione Europea di definire una visione strutturata per rafforzare la propria capacità difensiva, rilanciando contestualmente la filiera industriale continentale.

Il documento, pubblicato a fine marzo 2025, individua tre assi di intervento prioritari: colmare le lacune produttive dell’industria europea della difesa semplificando la regolazione; accelerare l’adozione di tecnologie disruptive come l’intelligenza artificiale e la quantistica; e aumentare la prontezza operativa attraverso corridoi di mobilità militare, cooperazione transfrontaliera e logistica strategica. Il piano finanziario ReArm Europe prevede una mobilitazione complessiva di 800 miliardi di euro, sostenuta da nuovi strumenti come il meccanismo di prestito SAFE da 150 miliardi per investimenti congiunti in settori chiave (difesa missilistica, droni, cyber security), e da flessibilità di bilancio per gli Stati membri. 

In Primo Piano

A tutto GIS: Tadano si prepara ad un’edizione straordinaria

Nel solco di un'ormai consolidata presenza, che si rinnova di edizione in edizione, Tadano si prepara a portare al GIS-EXPO 2025 una gamma di...

Amburgo: la tecnologia Cometto in un ambizioso progetto infrastrutturale

A pochi passi dal cuore pulsante della stazione centrale di Amburgo, si sta compiendo un'operazione infrastrutturale di assoluto rilievo tecnico e logistico: l'installazione, in...

Ruthmann Italia: Aimen Gharbi nominato Sales Manager

Annuncio importante per Ruthmann Italia, che, nel corso di una ristrutturazione della propria organizzazione commerciale e nella direttrice di una costante espansione della propria...

Latest article

A tutto GIS: Tadano si prepara ad un’edizione straordinaria

Nel solco di un'ormai consolidata presenza, che si rinnova di edizione in edizione, Tadano si prepara a portare al GIS-EXPO 2025 una gamma di...

Amburgo: la tecnologia Cometto in un ambizioso progetto infrastrutturale

A pochi passi dal cuore pulsante della stazione centrale di Amburgo, si sta compiendo un'operazione infrastrutturale di assoluto rilievo tecnico e logistico: l'installazione, in...

Ruthmann Italia: Aimen Gharbi nominato Sales Manager

Annuncio importante per Ruthmann Italia, che, nel corso di una ristrutturazione della propria organizzazione commerciale e nella direttrice di una costante espansione della propria...

More articles

Faymonville consegna il nuovo CombiMAX ferroviario a Van der Vlist

Di recente, il quartiere generale Faymonville ha accolto una delegazione operativa di Van der Vlist per una sessione di formazione dettagliata sul modello di...

Coppia automontante Potain per una riqualificazione urbana a Pittsburgh

Due gru a torre automontanti Potain hanno svolto un ruolo di primo piano nella costruzione di un nuovo condominio di sei piani e 267...

Con Liebherr sul ponte svizzero della fauna selvatica

Durante la costruzione di un importante sovrastruttura di attraversamento per la fauna selvatica nel cuore del Canton Berna, la Affolter di Schüpfen, impresa svizzera...

Tag