mercoledì, 10 Settembre 2025

Haulotte estende a 20 metri le articolate elettriche della gamma Pulseo

Must read

Con l’introduzione dei modelli HA20 E e HA20 E PRO, Haulotte amplia la gamma Pulseo con una nuova piattaforma a braccio articolato da 20 metri di altezza operativa, progettata per rispondere alle esigenze applicative di cantieri complessi, sia in ambienti interni che su terreni sconnessi. I due nuovi modelli, completamente elettrici, si affiancano alle versioni da 16 metri già presenti sul mercato (HA16 E e HA16 E PRO), completando una linea che punta sulla versatilità operativa e sulla riduzione delle emissioni come elementi di standard, non di eccezione.

Concepita per garantire prestazioni comparabili alle versioni diesel della medesima classe, la nuova piattaforma è equipaggiata con una motorizzazione 100% elettrica e, in condizioni operative reali, ha dimostrato un’autonomia fino a due giornate di lavoro in ambienti accidentati, sulla base del ciclo di test Peter Hird. La configurazione prevede zero emissioni dirette, contenimento del rumore e un ridotto fabbisogno di manutenzione.

Configurazione modulare, operativitĂ  flessibile

Progettata per ambienti operativi misti, la HA20 E è in grado di passare da contesti indoor a utilizzi gravosi all’aperto, integrando caratteristiche tipiche dei modelli diesel da cantiere, come le quattro ruote motrici, l’assale meccanico con bloccaggio manuale del differenziale, e una capacità di superamento delle pendenze fino al 40%. Nella versione PRO, la macchina è dotata anche di quattro ruote sterzanti e assale oscillante.

L’altezza operativa di 20 metri si accompagna ad uno sbraccio laterale massimo di 11,9 metri. La capacità di carico in cesta è pari a 250 kg nella configurazione standard a due operatori, e raggiunge i 350 kg nella versione Extra Reach, permettendo di lavorare in quota anche con tre operatori e relativa attrezzatura.

Per le operazioni in cantieri non elettrificati, è disponibile un Range Extender opzionale, un motore da 5 kW montabile e rimuovibile, compatibile con l’intera gamma Pulseo (ad eccezione del modello HA20 LE), che consente il funzionamento della macchina per ulteriori sei giorni, ricaricando l’80% della batteria in circa tre ore.

Sistemi di bordo e supporto all’operatore

I modelli HA20 E e HA20 E PRO condividono la stessa architettura di gestione, basata su un intuitivo sistema idraulico, motori asincroni esenti da manutenzione e batterie AGM. L’interfaccia operatore è semplificata attraverso il sistema Haulotte Activ’Screen, che consente diagnosi e manutenzione, monitoraggio e gestione delle funzionalità in tempo reale. La sicurezza è arricchita dal sistema FASTN.

Nella versione PRO sono integrati ulteriori dispositivi per la protezione dell’operatore e l’ottimizzazione del lavoro in cantiere, tra cui il sistema Activ’Shield Bar, la rotazione continua della torretta a 360°, il pacchetto luci Activ’Lighting System per operazioni in condizioni di visibilità ridotta e il sistema Drive Assist, progettato per migliorare la manovrabilità in situazioni operative complesse.

Una delle novità introdotte sulla HA20 E riguarda il sistema opzionale di rilevamento ostacoli in zona alta, che aiuta a prevenire collisioni con elementi architettonici o strutturali in contesti di visibilità limitata.

In Primo Piano

Sollevatori telescopici Dieci al GIS 2025: proposta tecnica coerente con focus sul noleggio

Dal 25 al 27 settembre, nell’ambito delle Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (GIS-EXPO 2025), il costruttore di Montecchio Emilia sarà presente all’area esterna...

I trasportatori TII Kamag a supporto della cantieristica navale di Belfast

Con un’ereditĂ  storica che affonda le radici in oltre tre secoli di cantieristica navale spagnola, Navantia SA, gruppo a partecipazione statale e tra i principali...

EA Group e JCB al GIS con l’offerta completa per il lavoro in quota...

Una partnership di lunga data, quella tra JCB ed EA Group, che si consolida con la presenza alla decima edizione del GIS-EXPO, in partenza...

Latest article

Sollevatori telescopici Dieci al GIS 2025: proposta tecnica coerente con focus sul noleggio

Dal 25 al 27 settembre, nell’ambito delle Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (GIS-EXPO 2025), il costruttore di Montecchio Emilia sarà presente all’area esterna...

I trasportatori TII Kamag a supporto della cantieristica navale di Belfast

Con un’ereditĂ  storica che affonda le radici in oltre tre secoli di cantieristica navale spagnola, Navantia SA, gruppo a partecipazione statale e tra i principali...

EA Group e JCB al GIS con l’offerta completa per il lavoro in quota...

Una partnership di lunga data, quella tra JCB ed EA Group, che si consolida con la presenza alla decima edizione del GIS-EXPO, in partenza...

More articles

Al GIS, Atom presenta le batterie Discover Dry Cell e i caricabatterie Alternative Track

Settant'anni di esperienza nella distribuzione di batterie e sistemi di ricarica rappresentano un capitale tecnico non trascurabile, soprattutto in un settore – quello del...

Alayan (ex CGTE) acquisisce G.L. Noleggi e Servizi

Alayan Rentals S.p.A. - società del Gruppo Tesya istituita nel 2024 - annuncia l’acquisizione di G.L. Noleggi e Servizi S.r.l., azienda attiva con due...

Titocci Noleggio verso nuove vette con la Cormach 110000 E9

Una nuova gru per i grandi sollevamenti si inserisce con decisione all'interno della flotta di Titocci Noleggio, che accoglie la Cormach 110000 E9 A.S.C....

Tag