mercoledì, 24 Settembre 2025

Tutto pronto per il GIS 2025: la voce delle associazioni di categoria

Must read

Siamo ormai prossimi alla partenza dell’edizione numero dieci del GIS-EXPO, in programma da giovedì 25 settembre fino a sabato 27 all’interno – e all’esterno – degli spazi espositivi di Piacenza Expo. Un GIS così non si era mai visto e, forse, solo l’immaginazione del suo ideatore, il direttore di Mediapoint & Exhibitions, Fabio Potestà, ne aveva tracciato il percorso virtuoso, sulla tela infinita della mente di chi ha visione.

La fiera si colloca come naturale punto di incontro e di scambio tra la filiera industriale e le istituzioni, come testimoniano i numerosi patrocini raccolti alla kermesse dalle più importanti associazioni di categoria, sia italiane che estere, e di numerosi organismi istituzionali, tra i quali il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero della Difesa, la Regione Emilia-Romagna, Regione Liguria e, naturalmente, il Comune di Piacenza. Sono proprio le voci di questi organismi nazionali e internazionali a sottolineare in maniera chiara l’importanza di questo appuntamento.

Le voci del mondo dei trasporti

“GIS Expo 2025 rappresenta un’opportunità strategica per tutte le realtà del settore per
confrontarsi con le tecnologie più avanzate e le soluzioni più innovative volte alla riduzione dell’impatto ambientale, al miglioramento della sicurezza operativa nonché all’ottmizzazione dei processi – ha commentato Fabio Belli, presidente dell’European Associatioon of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes (ESTA), che patrocina la manifestazione – In un contesto dove la transizione ecologica e digitale si intrecciano sempre di più, questa esposizione si configura come uno spazio privilegiato per presentare tecnologie che uniscono prestazioni elevate, attenzione alla sicurezza e rispetto per l’ambiente. Il GIS rappresenta un punto d’incontro per chi vuole contribuire attivamente
ad un’evoluzione responsabile del settore, costruendo un futuro più sicuro e tecnologicamente avanzato”.

“La partecipazione al GIS rappresenta un’occasione esclusiva per le aziende del comparto del sollevamento della filiera italiana non solo per far conoscere a livello europeo l’alta specializzazione e competenza tecnica che le caratterizza – aggiunge Gianmarco Giorda, Direttore Generale dell’Associazione Nazionale della Filiera automobilistica (ANFIA) – ma anche per confrontarsi su temi di interesse comune relativi alla cultura della sicurezza negli ambienti di lavoro. Quest’anno si tratterà, ad esempio, dello sbarco in quota dalle PLE dopo la revisione della normativa EN 280, oggetto di un convegno ANFIA-Aisem-Assodimi in programma il 26 settembre alle 11”.

“Lo stesso giorno, alle 14, – continua Giorda – ANFIA presenterà anche la sua neo-costruita sezione ‘Allestimenti su veicoli industriali’, che risponde all’esigenza, manifestata da tempo dagli allestitori, di ottenere un riconoscimento professionale. Il nostro patrocinio alla manifestazione è quindi legato alle opportunità di business per le imprese che rappresentiamo, ma anche alle opportunità di scambio di informazioni e condivisione di possibili soluzioni alle problematiche e alle sfide più attuali per il settore”.

Ma il GIS sarà anche l’occasione per illustrare nuove metodologie e progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle filiere, come anticipa Sandra Forzoni, Direttore generale della Federazione italiana Trasporti eccezionali (F.I.T.E.): “Presenteremo al GIS l’importantissimo ‘Progetto Return, TS2 Infrastrutture Critiche’ (finanziato con fondi del PNRR), che la nostra associazione sta seguendo in collaborazione con otto istituti universitari – tra i quali il Politecnico di Milano, l’Università di Napoli Federico II, l’Università di Padova, l’Università di Bologna – finalizzato all’individuazione di una metodologia nella classificazione e verifica della stabilità dei manufatti, grazie al monitoraggio a garanzia della sicurezza stradale, per la realizzazione del corridoio di transito Milano-Marghera, fondamentale per i trasporti eccezionali. Un passaggio fondamentale, perché questo Paese deve ripartire con una marcia diversa”.

“Il GIS è il luogo dove filiera, istituzioni e operatori si confrontano su tecnologie e procedure – aggiunge Daniela dal Col, presidente dell’Associazione Nazionale Noleggi Autogru, PLE, Attrezzature di Sollevamento e Trasporti Eccezionali (ANNA) -. In questo contesto ribadiamo un messaggio chiaro: nessun sollevamento o trasporto eccezionale può dirsi ‘riuscito’ se non è anche sicuro. La sicurezza è la nostra prima metrica di efficienza: pianificazione accurata, competenze certificate, attrezzature idonee e manutenzioni tracciate riducono i fermi, prevengono incidenti e migliorano la produttvità complessiva”.

Direttamente alle istituzioni si rivolgerà invece la voce di Antonio Catiello, presidente dell’Associazione Italiana Trasporti Eccezionali (AITE): “Al GIS porteremo sicuramente le istanze più importanti per la nostra categoria – spiega – Tre in particolare: la questione delle patenti CE defalcate agli autisti italiani al compimento del 68° anno d’età; la velocità imposta ai trattori stradali a 60 Km/h e l’agganciamento dei camion. Tutte questioni fondamentali per la filiera dei Trasporti eccezionali che, a causa della burocrazia, subisce una concorrenza sleale dagli altri Paesi”.

Sicurezza, sostenibilità ed efficienza, i pilastri della logistica moderna

La centralità della manifestazione nel panorama europeo è confermata anche dalla partecipazione delle associazioni delle imprese dei traslocatori, una categoria strategica per la logistica e lo sviluppo economico del Paese. Per il Segretario Generale dell’Unione Interporti Riuniti (UIR), Gianfranco De Angelis, il GIS sarà il contesto ideale per dimostrare una volta di più come “sicurezza, sostenibilità ed efficienza siano i pilastri della logistica moderna e dei mezzi di sollevamento. La logistica contemporanea – spiega De Angelis – è chiamata a rispondere a sfide sempre più complesse, in un contesto
caratterizzato da globalizzazione, transizione ecologica e digitalizzazione. Sicurezza, sostenibilità ed efficienza non rappresentano obiettvi distinti, ma parti integranti di un unico modello di sviluppo. Solo attraverso la loro piena integrazione sarà possibile costruire una logistica realmente innovativa, in grado di sostenere la crescita del Paese e di rispondere alle esigenze di competitività richieste a livello internazionale”, conclude il Segretario UIR.

Per Massimiliano Bariola, presidente di AISEM (Associazione italiana Sistemi di Sollevamento Elevazione e Movimentazione) il GIS è anche un momento importante di scambio con i proprio associati: “Anche quest’anno siamo lieti di essere presenti alla fiera GIS. Per la nostra associazione, la partecipazione a questo evento rappresenta la continuità di un impegno che portiamo avanti da tempo a supporto delle imprese associate e della sicurezza sul lavoro. Durante le giornate della fiera parteciperemo a incontri importanti, come il convegno organizzato con Inail dedicato alle responsabilità nella gestione degli apparecchi di sollevamento, e la tavola rotonda curata insieme ad Anima Confindustria, in cui si parlerà di revisione della norma EN 280 e dell’impiego delle piattaforme mobili elevabili”.

Il direttore di Mediapoint & Exhibitions, ideatore di GIS-EXPO, Fabio Potestà

“Questa decima edizione del GIS rappresenta per noi un traguardo significativo, che non sarebbe stato possibile raggiungere senza il sostegno delle associazioni di categoria, delle istituzioni e delle sempre più numerose aziende espositrici che continuano a credere nella manifestazione – ha concluso il direttore Fabio Potestà -. Il GIS è diventato un punto di riferimento unico in Europa perché riesce a riunire un pubblico altamente qualificato, fatto di operatori, professionisti, decision makers e visitatori, creando un contesto ideale per presentare innovazioni e confrontarsi sui temi cruciali di sicurezza, efficienza e sostenibilità. La nostra ambizione è quella di continuare a meritarci la fiducia degli operatori anche esteri dei mercati di riferimento del GIS, e in questo contesto, ritengo venga apprezzato l’aver già resto disponibile on line il catalogo ufficiale della manifestazione a 15 giorni dalla sua apertura. Un catalogo di oltre 450 pagine che verrà omaggiato a tuti i visitatori della mostra piacentina”.

Ad accompagnare la manifestazione, il consueto ricco palinsesto di workshop e convegni (il programma completo è disponibile a questo link), così come
l’evento “GIS by Night”, la speciale apertura serale di tutto il quartiere fieristico che si terrà Venerdì 26 Settembre prossimo e durante la quale gli espositori, gli sponsor e la loro clientela più fidelizzata potranno fruire della ricca offerta enogastronomica e di intrattenimento che è stata programmata.

In Primo Piano

Manitowoc consegna una quattro assi Grove al cliente tedesco Sönke Jordt

Il parco mezzi a noleggio della società tedesca Sönke Jordt si amplia con l’ingresso di una Grove GMK4080L, autogrù fuoristrada da 80 tonnellate di capacità...

Jekko presenterà al GIS la nuova minigru SPX532.2

Ne abbiamo anticipato le caratteristiche principali al nostro ritorno dal Bauma 2025, quando Jekko aveva annunciato la nuova minigru SPX532.2, evoluzione del modello best...

Al GIS 2025 il “senso” Gefran per la sicurezza

Gefran – multinazionale italiana specializzata nella progettazione e produzione di sensori, strumentazione per il controllo di processi industriali e sistemi per l’automazione – sarà...

Latest article

Manitowoc consegna una quattro assi Grove al cliente tedesco Sönke Jordt

Il parco mezzi a noleggio della società tedesca Sönke Jordt si amplia con l’ingresso di una Grove GMK4080L, autogrù fuoristrada da 80 tonnellate di capacità...

Jekko presenterà al GIS la nuova minigru SPX532.2

Ne abbiamo anticipato le caratteristiche principali al nostro ritorno dal Bauma 2025, quando Jekko aveva annunciato la nuova minigru SPX532.2, evoluzione del modello best...

Tadano cede Rabern Rentals a Sunbelt Rentals

In linea con la propria vocazione di costruttore di mezzi per il sollevamento, Tadano ha annunciato la cessione della propria controllata Rabern Rentals a Sunbelt Rentals, con...

More articles

Molson Scotland è dealer Merlo per la Scozia

I sollevatori telescopici Merlo entrano a far parte del portafoglio prodotti di Molson Scotland, divisione del Molson Group, realtà dominante nel mercato del Regno...

Le novità Genie esposte al GIS con la forza congiunta dei suoi distributori italiani

Le forze distributive di Tecno-Gru ed Elevateur si riuniscono in uno stand situato nell'outdoor arena di Piacenza Expo, per presentare, in occasione del GIS-EXPO...

Palfinger inaugura il nuovo centro ricambi per il mercato nordamericano

Palfinger ha inaugurato il nuovo centro di distribuzione ricambi per il Nord America a Huntley, Illinois, consolidando il proprio presidio nel mercato statunitense attraverso un...

Tag