Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione intorno a Hardbakke, sul Sognefjord. Per la costruzione del ponte, i responsabili si stanno affidando a quattro gru a torre Liebherr della serie EC-H, chiamate ad adattarsi con flessibilità alle esigenze specifiche di un sito caratterizzato da condizioni meteorologiche spesso avverse.
La costa del Sognefjord è infatti ben nota per i forti venti, il mare mosso e un clima sfidante. Proprio in questo contesto entrano in azione tre 280 EC-H 12 Litronic Liebherr con altezze del gancio fino a 60,3 metri e una 132 EC-H con 27,5 metri. Con raggi di lavoro fino a 60 metri, le gru high-top garantiscono il trasporto preciso di componenti in acciaio e calcestruzzo dal battello fino ai piloni del ponte. Il comando Litronic delle gru 280 EC-H garantisce movimenti fluidi e sicuri, anche in presenza di vento forte.

Flessibilità grazie a fondazioni su misura
Le gru Liebherr poggiano su diversi tipi di fondazioni per garantire un ancoraggio ottimale al terreno e quindi la massima stabilità. Tre delle quattro gru high-top sono montate su crociere di fondazione e su massicce basi ancorate in calcestruzzo. Una delle gru EC-H Liebherr è installata direttamente nel fiordo su un telaio in acciaio appositamente realizzato, parzialmente a sbalzo sull’acqua e ancorato al fondale marino.
Le gru Liebherr sono fondamentali per l’assemblaggio del ponte. Gli elementi in acciaio e calcestruzzo vengono trasportati via mare e sollevati con precisione dalla nave direttamente sulla struttura del ponte. Questi processi sono possibili solo grazie a una tecnologia di sollevamento affidabile e precisa, capace di garantire prestazioni elevate anche in condizioni estreme.