Prime movimentazioni di pale eoliche da 68 metri in Germania
Per la prima volta, il costruttore di turbine eoliche Enercon ha impiegato il nuovo BladeLifter Scheuerle per il trasporto di pale eoliche di grandi dimensioni. La soluzione di trasporto, recentemente consegnata da TII Scheuerle, è stata utilizzata durante la costruzione del parco eolico di Olsbrücken (Renania-Palatinato), dimostrando sul campo le proprie capacità in condizioni particolarmente impegnative.
Nel sito di Olsbrücken sono in fase di montaggio due ulteriori turbine Enercon E-138 EP3, con torri di 160 metri. Insieme agli aerogeneratori già operativi, l’impianto fornirà complessivamente una potenza di 8,52 megawatt alla rete elettrica. L’operatore è juwi Beteiligungs GmbH & Co. NaturPower 4 KG, con sede a Wörrstadt. L’entrata in funzione delle nuove turbine è prevista per l’inizio di novembre.

La sfida logistica: pale di nuova generazione su percorsi vincolati
Il trasporto ha riguardato pale da 68 metri, tipiche delle turbine di ultima generazione destinate a ottimizzare la produzione di energia anche in siti a vento medio. Il percorso, caratterizzato da vie urbane strette, passaggi ferroviari e strade rurali tortuose, avrebbe reso complesso un convoglio tradizionale con semirimorchi estensibili.
Per superare l’ostacolo, il costruttore tedesco ha adottato un BladeLifter G4, dispositivo in grado di sollevare idraulicamente la pala e inclinarla fino a 60°. Questa configurazione ha permesso di ridurre l’ingombro laterale e verticale, consentendo il transito anche in spazi angusti e limitando gli interventi sulle infrastrutture.
“Il BladeLifter G4 apre nuove possibilità per il trasporto delle nostre pale. In particolare con componenti di grandi dimensioni e su itinerari complessi, questa tecnologia ci garantisce maggiore flessibilità e affidabilità nella pianificazione – ha dichiarato Björn Feddermann, Global Logistics Project Manager di Enercon -. Per il nostro team questo primo impiego è stata una sfida notevole, ma sia l’attrezzatura che l’equipaggio hanno risposto in maniera eccellente”.

Tecnologia per l’eolico di nuova generazione
Il BladeLifter G4 si inserisce nella gamma di soluzioni heavy-duty di TII Scheuerle, progettate per la movimentazione di componenti eolici di grande lunghezza e tonnellaggio, in particolare pale, torri e sezioni di navicelle. In combinazione con moduli semoventi (SPMT) o con convogli modulari tradizionali, questo equipaggiamento consente di affrontare tracciati con curve strette, pendenze marcate e attraversamenti urbani, condizioni frequenti nei cantieri eolici europei.
L’operazione di Olsbrücken è stata condotta da una squadra dedicata, sotto il coordinamento dello stesso Feddermann, che ha garantito precisione di manovra e sicurezza in ogni fase di avanzamento.

Vantaggi e sviluppi futuri
Oltre ai benefici immediati in termini di logistica, Enercon ha sottolineato l’importanza della collaborazione tecnica con la divisione del gruppo TII, già fornitore di altre soluzioni speciali per il trasporto di torri eoliche e componenti fuori sagoma. “Abbiamo avuto un referente competente per ogni aspetto, un know-how tecnico molto esteso e un confronto costante in cui il nostro feedback è sempre stato valorizzato”, ha aggiunto Feddermann.
Il prossimo impiego del BladeLifter G4 è già programmato: sarà al servizio del parco eolico di Bingen, nei pressi di Sigmaringen (Lago di Costanza), dove dovrà affrontare nuove operazioni di movimentazione pale.
L’esperienza di Olsbrücken conferma come le tecnologie di trasporto specializzato e i sistemi modulati per carichi eccezionali rappresentino oggi un elemento chiave per l’espansione dell’eolico onshore. Con meno interventi su infrastrutture esistenti, maggiore prevedibilità dei tempi e un incremento dell’efficienza operativa, soluzioni come il BladeLifter permettono di sostenere la diffusione di turbine di grande taglia, aprendo la strada a progetti eolici sempre più ambiziosi.