Aprirà Mercoledì prossimo, 1° Ottobre, presso il quartiere fieristico di PiacenzaExpo, la 20ª edizione del GEOFLUID, la fiera internazionale delle perforazioni per i pozzi e i sondaggi, le fondazioni speciali, le opere in sotterraneo, la geotecnica e la geologia, che si presenta già come un gran successo, sia per il numero di aziende espositrici che per la quantità di registrazioni, già pervenute attraverso il sito www.geofluid.it da numerosissimi operatori sia italiani che esteri. Sebbene dal punto di vista mediatico l’economia europea sia percepita in notevole difficoltà, è interessante analizzare i dati forniti dalla FIEC-European Construction Industry Federation, la federazione europea delle costruzioni (di cui fa parte anche ANCE): infatti, il valore degli investimenti 2013 nel settore delle costruzioni in Europa ammonta a ben 1.162 Miliardi di Euro, cifra che supera la sommatoria relativa agli investimenti negli USA (678 Miliardi di Euro) e in Giappone (376 Miliardi di Euro). Alla luce di quanto recentemente dichiarato dal Ministro Lupi a proposito del Decreto Sblocca Italia, nel 2015 notevoli investimenti sono stati preventivati e dovrebbero partire numerosi cantieri per opere infrastrutturali, in particolare nel Centro e Sud-Italia, cantieri che notoriamente necessitano di lavori di indagine geognostica, consolidamenti e opere di fondazione e palificazione. Il Geofluid è, quindi, la manifestazione specializzata che giunge con perfetto tempismo, essendo il luogo di incontro e di confronto ideale per gli operatori del settore che intendono prepararsi alla ripresa economica e ai cambiamenti strutturali, tecnici e normativi che essa porterà con sé. In quest’ottica, i visitatori della fiera potranno fruire alla mostra piacentina anche di un ricco programma di convegni, seminari e workshop scaricabili dal sito della manifestazione www.geofluid.it , sito su cui è anche possibile effettuare la registrazione on-line, che garantisce un accesso veloce e senza code ai padiglioni della fiera
GRANDI ASPETTATIVE PER LA VENTESIMA EDIZIONE DEL GEOFLUID DI PIACENZA

In Primo Piano
Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”
Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...
Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”
Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...
GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli
"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...
Latest article
Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”
Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...
Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”
Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...
GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli
"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...
More articles
Liu Gong Italia, dal GIS 2025 l’ambizione al mercato nazionale con la nuova sede...
Dopo la prima volta al GIS 2025, LiuGong non nasconde più le proprie ambizioni nell'aspirare a partnership importanti anche nel settore del sollevamento industriale...
Donati Sollevamenti, collaborazioni internazionali e nuova linfa al team export
Donati Sollevamenti ha rafforzato la propria presenza sui mercati internazionali con due importanti novità. Nel corso dell’anno l’azienda ha avviato una nuova partnership con...
Bobcat, la Lince al GIS 2025 con l’agilità dedicata al cantiere e al magazzino
La Lince in vetrina al GIS 2025 ha assunto le sembianze di prodotto del sollevatore telescopico rotativo TR60.220, dei modelli fissi T41.140 SLP e...