venerdì, 31 Ottobre 2025

Ragno “olimpico” Hinowa per lo Stadio del Salto di Predazzo

Must read

Eurotecno ha fornito a noleggio una piattaforma Hinowa Lightlift 20.10 per l’intervento di montaggio delle strutture in carpenteria metallica degli scivoli dello Stadio del Salto di Predazzo. L’operazione è stata realizzata dall’azienda bresciana Mo.ca.m. e rientra nel complesso di lavori di ristrutturazione della struttura sportiva in vista dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026.

Il complesso dello Stadio del Salto di Predazzo, incastonato nel maestoso scenario della Val di Fiemme, è da decenni un’icona dell’eccellenza sportiva e ingegneristica alpina. Sede storica dei Campionati Mondiali di Sci Nordico, il trampolino olimpico HS 143 (K128) e il suo omologo K98 si preparano a rivestire un ruolo centrale nella competizione olimpica come teatro delle discipline di salto con gli sci e combinata nordica.

L’imminente appuntamento sportivo internazionale ha reso necessario un massiccio intervento di ristrutturazione dell’impianto, che si è tradotto in una rigenerazione profonda e indispensabile per adeguare la struttura ai più recenti standard di omologazione FIS (Federazione Internazionale Sci), sia in termini di sicurezza che di performance. Fiore all’occhiello delle operazioni è stato l’aggiornamento tecnologico della rampa di lancio, con l’installazione di nuovi binari in acciaio e polimeri, che potessero garantire uno scorrimento ottimale e uniforme in ogni condizione climatica. 

Le strutture in carpenteria metallica necessarie alla realizzazione delle piste di lancio dei trampolini e delle aree di atterraggio, rispettivamente rivestite in ceramica e coperte di materiale plastico per poter essere utilizzate in ogni stagione, sono state prodotte e installate dall’impresa bresciana Mo.ca.m. il cui know-how, maturato in 40 anni di esperienza, permette all’azienda di porsi sul mercato come uno tra i leader nel montaggio di strutture prefabbricate in carpenteria metallica di ogni tipo, in manutenzioni industriali, in demolizioni e nel rifacimento di coperture industriali e civili su tutto il territorio nazionale ed europeo.

“La cantierizzazione dei lavori di nostra competenza, che ha riguardato anche le varie tribune dell’impianto, ha preso il via nel mese di marzo del 2024 per concludersi con successo intorno alla metà di settembre di quest’anno – ha spiegato Michele Patroni, Responsabile dell’Ufficio Tecnico dell’azienda -. Nonostante la complessità dell’intervento, il cantiere ha proseguito senza alcun tipo di inconveniente o particolare criticità, nel pieno rispetto del cronoprogramma. L’unico elemento di difficoltà è stato individuare il mezzo più idoneo per effettuare le operazioni di montaggio delle strutture nella parte più alta delle due piste di lancio, a circa 20-21 metri di altezza da terra”.

Se infatti per le fasi di lavoro nelle aree più basse è stato possibile utilizzare delle più tradizionali piattaforme semoventi, per le zone delle piste di lancio ubicate a un’altezza più elevata si è reso necessario l’impiego di una piattaforma cingolata.

“Seppur la nostra società disponga di un parco macchine di dimensioni molto importanti, le peculiarità del cantiere ci hanno obbligato a utilizzare una tipologia di mezzo molto particolare – ha continuato Patroni -. Le sue caratteristiche dovevano essere essenzialmente tre: peso e ingombro contenuti per essere sollevato con facilità e posizionato nell’area di utilizzo, presenza di cingoli per adattarsi alla conformazione del terreno e altezza di lavoro e sbraccio importanti”.

La scelta del partner per la fornitura a noleggio del mezzo più adeguato è ricaduta su Eurotecno, con cui Mo.ca.m. vanta un proficuo rapporto di collaborazione.

“Inizialmente eravamo un po’ preoccupati perché tutte le piattaforme nel nostro parco macchine non erano in grado di adeguarsi ai requisiti di questo intervento – ha dichiarato Patroni -. Per fortuna conosciamo Eurotecno da quasi vent’anni e sappiamo benissimo che, quando ci troviamo nella situazione di dover risolvere un problema in termini noleggio, piccolo o grande che sia, la consulenza specializzata e il supporto dell’azienda è sempre in grado di fare la differenza”. 

Dopo aver effettuato un sopralluogo all’interno dell’impianto e identificato le principali esigenze del cliente, il team tecnico-commerciale di Eurotecno ha proposto a Mo.ca.m. il noleggio di uno spider lift del costruttore di Nogara, la Lightlift 20.10, impiegata per tutta la durata dell’intervento.

“Non appena abbiamo avuto modo di vedere dal vivo il cantiere ci siamo subito resi conto che la macchina più adatta fosse una Spider Lift – ha spiegato Luca Ruffini, Funzionario tecnico commerciale di Eurotecno -. Questa tipologia di piattaforma aerea offre infatti numerosi vantaggi che la rendono particolarmente versatile e adatta a svariati lavori in quota, in termini di compattezza e leggerezza, di adattabilità ai terreni più difficili, per non parlare dell’ottimo sbraccio e dell’elevata versatilità d’uso. Abbiamo proposto una piattaforma ragno molto stretta e compatta, che, pur garantendo un’altezza di lavoro e uno sbraccio orizzontale in linea con le esigenze di Mo.ca.m. – ovvero 20,15 e 9,70 metri – poteva essere sollevata con facilità da una gru e posizionata nelle aree più appropriate per effettuare le lavorazioni grazie al peso estremamente contenuto di sole 3 tonnellate”.

Per un tempo più limitato, la piattaforma ha lavorato in affiancamento con un ragno Hinowa LL 26.14 IIIS By-Energy e un modello SMX 250 di Multitel Pagliero, caratterizzati rispettivamente da un’altezza di lavoro di 25,70 e 25,20 metri e da uno sbraccio orizzontale massimo di 13,75 e 11,60 metri

In Primo Piano

Terex annuncia la fusione con REV Group e la possibile vendita totale o parziale...

La notizia della fusione tra Terex Corporation e REV Group pervenuta nelle scorse ore alla nostra redazione, rappresenta un nuovo passaggio significativo nel percorso industriale del gruppo...

CMC, sodalizio con Lift Progress per il lavoro in quota delle imprese emiliane

Prosegue il rafforzamento della presenza di CMC sul mercato domestico con un nuovo accordo di distribuzione. A metà ottobre il marchio italiano leader nel...

Flotta di gru Potain a Milano per un nuovo distretto dell’innovazione

Situato nella periferia nord-ovest di Milano, il progetto MIND si estende su quasi un milione di metri quadrati, circa le dimensioni di 120 campi...

Latest article

Terex annuncia la fusione con REV Group e la possibile vendita totale o parziale...

La notizia della fusione tra Terex Corporation e REV Group pervenuta nelle scorse ore alla nostra redazione, rappresenta un nuovo passaggio significativo nel percorso industriale del gruppo...

CMC, sodalizio con Lift Progress per il lavoro in quota delle imprese emiliane

Prosegue il rafforzamento della presenza di CMC sul mercato domestico con un nuovo accordo di distribuzione. A metà ottobre il marchio italiano leader nel...

Flotta di gru Potain a Milano per un nuovo distretto dell’innovazione

Situato nella periferia nord-ovest di Milano, il progetto MIND si estende su quasi un milione di metri quadrati, circa le dimensioni di 120 campi...

More articles

Vent’anni di Platform Basket e mezzo secolo di TMC, il solido talento di una...

È durata il tempo di 48 ore - nelle giornate di venerdì 24 e sabato 25 ottobre - la grande festa organizzata nel quartier...

Tecnologia di precisione Enerpac per la manutenzione in quota a Tolosa

L’elevata specializzazione maturata nel settore del sollevamento trova la sua massima espressione nelle operazioni di manutenzione approfondita alle infrastrutture destinate al trasporto in quota...

Elevo e Haulotte, un sodalizio che innalza la competitività

Ci sono partnership che producono qualità di servizio in un flusso di sinergie virtuose che hanno il potere di portare in alto il livello...

Tag