sabato, 1 Novembre 2025

Terex annuncia la fusione con REV Group e la possibile vendita totale o parziale di Genie

Must read

La notizia della fusione tra Terex Corporation e REV Group pervenuta nelle scorse ore alla nostra redazione, rappresenta un nuovo passaggio significativo nel percorso industriale del gruppo statunitense. Una nuova clamorosa mossa che segue, a distanza di solo un mese, all’annuncio della cessione a Raimondi Cranes delle divisioni Terex Tower Cranes, Terex Self-Erecting Cranes, Terex Rough Terrain Cranes.

L’accordo, già approvato dai rispettivi Consigli di Amministrazione, prevede l’unione delle attività di REV – specializzato nella produzione di veicoli speciali – con Terex Utilities e con una parte del segmento del sollevamento con piattaforme per il lavoro in quota, comprendente il marchio Genie, storica divisione Terex acquisita nel 2002.

Si tratta di un’operazione complessa, dal valore stimato in 3,4 miliardi di dollari, che combina una componente in contanti e una in azioni, con l’obiettivo di creare un gruppo diversificato e solido nei settori dell’energia, delle infrastrutture, dei servizi pubblici e dell’emergenza. Al termine della transazione – prevista per la prima metà del 2026 – nascerà il REV Terex Group, che avrà sede centrale a Brookfield, nel Wisconsin, e manterrà le principali funzioni operative e di sviluppo di Genie a Redmond, nello Stato di Washington.

La struttura dell’operazione

Secondo i termini dell’accordo, Terex deterrà circa il 58% del capitale della nuova società e sette seggi nel Consiglio di Amministrazione, mentre REV ne avrà cinque.
Il gruppo combinato potrà contare su ricavi complessivi stimati in circa 7,8 miliardi di dollari, ottenuti dalla somma dei 5,4 miliardi di Terex e dei 2,4 miliardi di REV.
L’integrazione consentirà di unire due portafogli industriali complementari: da un lato, le competenze di Terex nei segmenti del sollevamento, delle piattaforme aeree e delle utility; dall’altro, la leadership di REV Group nella produzione di veicoli antincendio, ambulanze, autobus e mezzi per la difesa.

Simon Meester, attuale CEO di Terex, assumerà la guida del nuovo gruppo, mentre Mark Skonieczny, CEO di REV, continuerà a rivestire un ruolo di primo piano nella fase di integrazione. Entrambi hanno sottolineato la valenza strategica dell’accordo nel creare “un costruttore industriale diversificato, con una solida base produttiva in Nord America e un ampio potenziale di crescita internazionale”.

Terex fusione REV vendita Genie
Simon Meester, attuale CEO di Terex

Evoluzione del perimetro Terex

Uno degli aspetti più rilevanti riguarda la ricollocazione del segmento Genie.
Sebbene la divisione sia inclusa nel perimetro della fusione, le due società hanno confermato l’intenzione di valutare nel medio termine la possibilità di scorporare o collocare separatamente (in altre parole, vendere) una parte o la totalità delle attività Genie, mantenendo in Terex la divisione Utilities. L’operazione rientra in un più ampio processo di ridefinizione del portafoglio Terex, che mira a concentrare risorse nei settori Materials Processing e Infrastructure, caratterizzati, nelle dichiarazioni ufficiali scorporate, da una domanda più stabile e da un ciclo di investimento meno volatile.

Per il marchio Genie, presente oggi con stabilimenti produttivi negli Stati Uniti, in Cina e in Europa, si apre una fase di transizione che dovrà definire la collocazione più coerente con la strategia del gruppo. L’obiettivo dichiarato è mantenere la continuità industriale, valorizzando la rete di distribuzione globale e la reputazione del brand nel mercato delle piattaforme aeree.

Terex fusione REV vendita Genie

Implicazioni per il mercato del sollevamento

La fusione si inserisce in un contesto di evoluzione del mercato globale delle piattaforme aeree, segnato da una crescente competizione internazionale e da un progressivo consolidamento tra i principali costruttori. Negli ultimi anni, l’aumento dei costi industriali e la variabilità dei cicli di domanda hanno indotto molte aziende a rafforzare le proprie sinergie produttive e a integrare tecnologie digitali e di automazione per migliorare efficienza e sicurezza. In questo scenario, l’operazione tra Terex e REV Group rappresenta evidentemente un tentativo di adattamento strutturale, orientato alla creazione di un costruttore capace di coniugare capacità produttiva, diversificazione e solidità finanziaria.

La possibile ridefinizione del perimetro Genie, invece, apre nuovi interrogativi sul futuro assetto competitivo del settore. Con un mercato sempre più orientato verso l’elettrificazione e l’automazione, e con l’ingresso di nuovi attori asiatici, la scelta di Terex di ridisegnare il proprio portafoglio potrebbe incidere anche sull’equilibrio tra i principali costruttori mondiali, fino ai brand emergenti di origine cinese.

In Primo Piano

CMC, sodalizio con Lift Progress per il lavoro in quota delle imprese emiliane

Prosegue il rafforzamento della presenza di CMC sul mercato domestico con un nuovo accordo di distribuzione. A metà ottobre il marchio italiano leader nel...

Ragno “olimpico” Hinowa per lo Stadio del Salto di Predazzo

Eurotecno ha fornito a noleggio una piattaforma Hinowa Lightlift 20.10 per l’intervento di montaggio delle strutture in carpenteria metallica degli scivoli dello Stadio del...

Flotta di gru Potain a Milano per un nuovo distretto dell’innovazione

Situato nella periferia nord-ovest di Milano, il progetto MIND si estende su quasi un milione di metri quadrati, circa le dimensioni di 120 campi...

Latest article

CMC, sodalizio con Lift Progress per il lavoro in quota delle imprese emiliane

Prosegue il rafforzamento della presenza di CMC sul mercato domestico con un nuovo accordo di distribuzione. A metà ottobre il marchio italiano leader nel...

Ragno “olimpico” Hinowa per lo Stadio del Salto di Predazzo

Eurotecno ha fornito a noleggio una piattaforma Hinowa Lightlift 20.10 per l’intervento di montaggio delle strutture in carpenteria metallica degli scivoli dello Stadio del...

Flotta di gru Potain a Milano per un nuovo distretto dell’innovazione

Situato nella periferia nord-ovest di Milano, il progetto MIND si estende su quasi un milione di metri quadrati, circa le dimensioni di 120 campi...

More articles

Vent’anni di Platform Basket e mezzo secolo di TMC, il solido talento di una...

È durata il tempo di 48 ore - nelle giornate di venerdì 24 e sabato 25 ottobre - la grande festa organizzata nel quartier...

Tecnologia di precisione Enerpac per la manutenzione in quota a Tolosa

L’elevata specializzazione maturata nel settore del sollevamento trova la sua massima espressione nelle operazioni di manutenzione approfondita alle infrastrutture destinate al trasporto in quota...

Elevo e Haulotte, un sodalizio che innalza la competitività

Ci sono partnership che producono qualità di servizio in un flusso di sinergie virtuose che hanno il potere di portare in alto il livello...

Tag