giovedì, 20 Novembre 2025

Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam

Must read

Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche una gru cingolata Tadano CC 38.650-1. La centrale, disattivata nel 2020, si trova ora nelle ultime fasi del processo di dismissione. La gru Tadano è stata utilizzata nei lavori di abbattimento della ciminiera principale, alta 175 metri.

La crawler crane ha operato con un robot da demolizione agganciato al gancio. Il delicato intervento è stato affidato all’operatore Sarens da parte del consorzio Combinatie ACGH, composto dalle società LEK Sloopwerken, Vermeulen Sloop en Milieutechniek e MNE Sloop & Demontage.

“Avevamo già completato un’operazione simile nel comune olandese di Borsele nel luglio 2020, utilizzando una Tadano PC 3800 – spiega Anton Mertens, project manager Sarens – Conoscevamo già bene le procedure, così come le criticità di questo tipo di attività”.

L’intervento ha previsto il sollevamento in quota – fino a 175 metri – di due differenti utensili da demolizione, ciascuno costituito da un’unità motrice e da un’attrezzatura tagliente o frantumatrice. La ciminiera è stata smantellata pezzo per pezzo, dall’alto verso il basso, alternando costantemente i due strumenti.

Configurazione fuori standard per la CC 38.650-1

La configurazione richiesta – con una lunghezza del sistema di 196 metri (incluso il jib brandeggiante) e una portata di 25 tonnellate a un raggio di 55 metri – non rientrava tra le configurazioni standard presenti nelle tabelle di carico della CC 38.650-1. Per questo motivo Sarens ha chiesto il supporto diretto di Tadano, che ha proposto un’estensione delle tabelle SWSL_3 con una lunghezza di braccio principale di 108 metri, abbinata alla lunghezza esistente di 90 metri.

“Le nostre prime analisi hanno confermato che la CC 38.650-1 poteva raggiungere le capacità di sollevamento richieste senza difficoltà – afferma Christian Eickstädt, Tadano Manager AC & CC Retrofit – Dopo l’ok di Sarens alla modifica, abbiamo aggiornato le tabelle e il sistema LMI (Load Moment Indicator) della macchina”.

La configurazione finale della macchina, con sistema SWSL_3, ha presentato un braccio principale da 108 metri, equipaggiato con 84 metri di Boom Booster, e jib brandeggiante da 90 metri. Il contrappeso era suddiviso in 225 tonnellate sulla torretta, 50 tonnellate di zavorra centrale e 245 tonnellate di contrappeso Super Lift. Per i ganci da 54 tonnellate SWL, il team ha utilizzato due setup: uno a tre tiri e uno a singolo tiro.

Montaggio in soli cinque giorni

La gru CC 38.650-1 è stata trasportata dalla sede Sarens di Wolvertem, in Belgio, in un’operazione logistica da oltre 50 trasporti in quattro giorni. Il montaggio è durato cinque giorni, con tre tecnici specializzati supportati da uno o due gruisti. Dopo l’assemblaggio, sono state installate telecamere in punta alla jib e un monitor in cabina per ottimizzare la visibilità durante la demolizione. Questa fase di preparazione ha richiesto altri due giorni.

“Considerando che si trattava di una configurazione mai impiegata prima e che alcuni componenti arrivavano da altri cantieri, siamo molto soddisfatti. Siamo riusciti a non interferire con le altre operazioni di smantellamento in corso”, sottolinea Mertens.

Sollevamenti ad alta complessità

Anche i sollevamenti hanno richiesto grande attenzione. Il principale rischio era rappresentato dalla caduta di detriti dall’alto. Per proteggere la macchina, è stato predisposto un doppio schermo di container e una protezione trasparente sulla cabina. È stata inoltre effettuata un’analisi dei venti, scegliendo una posizione tale da ricevere le correnti prevalentemente da poppa, riducendo il rischio per l’operatore.
Se la direzione o l’intensità del vento superava certi limiti, l’attività veniva immediatamente sospesa. In caso di previsioni con picchi di vento, il braccio veniva abbassato rapidamente, ma con particolare attenzione: sul braccio era infatti montato un sistema di nebulizzazione antipolvere che richiedeva ulteriori precauzioni durante le fasi di brandeggio.

Nonostante i vincoli, Sarens e il committente hanno concordato un target ambizioso: cinque metri di demolizione al giorno. Il lavoro è durato dieci settimane, con turni da 16 ore e due squadre al giorno. La gru ha lavorato senza sosta, mantenendo alti i livelli di affidabilità e performance. Il risultato finale è stato la rimozione puntuale di una delle strutture più visibili della ex centrale termoelettrica.

In Primo Piano

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Latest article

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

More articles

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Tag