Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove gli spazi produttivi sono limitati ma i carichi da movimentare impongono requisiti severi in termini di sicurezza e affidabilità. In questo contesto si colloca la nuova serie SXD di paranchi a fune presentata da STAHL CraneSystems, marchio storico del gruppo Columbus McKinnon (CMCO), progettata per rispondere con efficacia alle esigenze di sollevamento in ambienti a geometria vincolata.
Derivato dall’evoluzione del modello SH, la serie SXD si distingue per l’adozione di una motorizzazione trifase a due poli commutabili, che consente il controllo a due velocità delle operazioni di sollevamento principali e di precisione, nella movimentazione di componenti e semilavorati fino a 10 tonnellate, con altezze di sollevamento che raggiungono i 12 metri e una velocità fino a 6 m/min. La struttura compatta, unita a un design ottimizzato del telaio e a un peso contenuto – circa 540 kg nella configurazione massima – ne facilita l’installazione su carriponte monotrave e ne amplia la versatilità applicativa, anche in magazzini a bassa quota o linee produttive densamente attrezzate.

Soluzioni integrate per la sicurezza operativa
L’architettura dell’argano SXD è improntata alla robustezza e alla riduzione dell’usura. La lubrificazione permanente dell’ingranaggeria e la semplificazione del sistema frenante – regolato automaticamente tramite gestione elettronica del motore – riducono al minimo gli interventi manutentivi, mentre il condition monitoring di serie consente il controllo continuo dei parametri operativi. Ulteriori dispositivi, come la guida fune ottimizzata con protezione per le dita sulla puleggia del gancio inferiore, il controllo elettronico del carico e l’arresto automatico in caso di sovraccarico, contribuiscono a mantenere elevati standard di sicurezza, prolungando allo stesso tempo la durata dei componenti meccanici.
La progettazione ha tenuto conto anche delle esigenze di configurazione in loco. L’albero passante con flangia regolabile semplifica gli adattamenti installativi, mentre la logica plug-and-play dei componenti elettrici consente una messa in servizio rapida anche in assenza di formazione specialistica. Il controllo del paranco può avvenire tramite pulsantiera via cavo STH oppure radiocomando a pulsanti Magnetek.

Due varianti per esigenze diverse: SXD e SXF
Alla versione SXD a doppia velocità si affianca il paranco SXF, equipaggiato con inverter per la regolazione continua del movimento. In questo caso, il freno integrato nel sistema di controllo assicura un funzionamento silenzioso e progressivo, mentre il Multicontroller SMC4 monitora costantemente i dati operativi, elaborando in tempo reale il carico collettivo generato e comunicando via interfaccia seriale Modbus. Gli inverter della serie IMPULSE·G+ Mini regolano le soglie operative mantenendo efficienza e fluidità anche nelle applicazioni più intensive.
Entrambe le versioni sono disponibili come unità singole o all’interno dei pacchetti CraneKit di STAHL CraneSystems, che forniscono una soluzione modulare completa per la realizzazione di gru a ponte, destinata a costruttori e integratori in cerca di affidabilità, semplicità e rapidità di montaggio.
Una rete industriale globale
Con oltre 150 anni di storia, Columbus McKinnon rappresenta un punto di riferimento mondiale nelle tecnologie per il sollevamento e il motion control intelligente. Il gruppo riunisce tre piattaforme principali (Lifting Solutions, Linear Motion Solutions e Conveyance Solutions) e opera in oltre 50 Paesi con un organico globale di oltre 3.000 dipendenti. Tra i marchi del gruppo figurano, oltre a STAHL CraneSystems, anche Yale, Pfaff-silberblau, Dorner e montratec, tutti accomunati da un impegno nella sicurezza operativa e nell’efficienza applicativa.
Il marchio STAHL CraneSystems continua a distinguersi per la qualità dei suoi componenti e per le soluzioni sviluppate anche per impieghi in ambienti standard e ATEX, confermandosi un partner tecnologico affidabile per settori complessi come Oil & Gas, siderurgia, power generation, logistica, automotive e impiantistica chimico-alimentare.

























