venerdì, 28 Novembre 2025

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

Must read

“Come posso sapere se una gru a torre è sicura?”. Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una in cantiere. Prova a rispondere con chiarezza il CECE (Committee for European Construction Equipment) con la pubblicazione di un opuscolo destinato a imprenditori edili, società di noleggio, autorità doganali e altri organismi di vigilanza del mercato.

Nel mercato europeo, per un costruttore è fondamentale garantire la sicurezza delle proprie macchine, specie in questo momento storico in cui i brand “di casa” si stanno confrontando sempre più con aziende concorrenti provenienti da paesi extra UE che, spesso, non hanno la stessa attenzione verso requisiti di sicurezza da noi condivisi.

Tutte le macchine immesse sul mercato devono essere fabbricate in conformità alla Direttiva Macchine (2006/42/CE) – che presto verrà sostituita con il Regolamento Macchine – e, nel caso delle gru a torre, alla norma armonizzata EN 14439, che garantisce la conformità ai requisiti di salute e sicurezza previsti dalla legge.

Nella brochure “Come verificare la sicurezza di una gru a torre” sono riportati 21 punti espressamente citati nella norma EN 14439 e suddivisi in tre capitoli distinti: meccanica, elettrica e documentale. È possibile verificare tutti questi punti per determinare se una gru a torre sia stata costruita in conformità alla normativa vigente.

In Primo Piano

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Latest article

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

More articles

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Tag