martedì, 19 Agosto 2025

REDAELLI DA RECORD

Must read

Indiscutibilmente, è di Redaelli la fune d’acciaio più pesante nel mondo! Dopo i successi del 2010 e del 2011, nel 2013 per la terza volta consecutiva la Redaelli trionfa con una nuova straordinaria produzione della sua Flexpack, la fune di acciaio antigiro per le applicazioni offshore in acque profonde. 4003 metri di lunghezza, 438 tonnellate di peso: sono questi i numeri dell’ultimo Guinness World Record. Tutte e tre le funi dei record equipaggiano le navi della flotta Saipem e non sono solo le funi più pesanti mai costruite al mondo: la famiglia delle funi d’acciaio Flexpack rappresenta infatti la più avanzata innovazione tecnologica nel settore. La sua caratteristica di essere antigiro la rende particolarmente adatta alle operazioni di A&R, abbandono e recupero, negli abissi. È infatti in grado di resistere a importanti pressioni trasversali sott’acqua e di sopportare elevati carichi assiali, raggiungendo profondità tra i 2.500 e i 3mila metri. Flexpack è la prima a possedere una “Imagine-ID card” che la riprende millimetro per millimetro in ogni fase del suo ciclo di vita, mettendo le basi per un controllo costante durante la vita operativa della fune, valutando le trasformazioni generate dal servizio continuativo e da eventuali sollecitazioni impreviste.

In Primo Piano

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

Latest article

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

More articles

Nuovo Sales Manager e strategia di mercato mirata per Ruthmann Italia

Ruthmann Italia sta ridefinendo la propria organizzazione commerciale nella prospettiva di un'azione commerciale sempre più efficace sul mercato nazionale. Seguendo questa linea strategica, la...

Una Multitel MZ250 alle… pulizie in Inghilterra

Nel panorama del lavoro in quota nel Regno Unito, ci sono clienti che vanno oltre il semplice acquisto: diventano veri e propri ambasciatori del...

Adattata alla marea: nuova gru Potain nel porto Nantes Saint-Nazaire

Il porto di Nantes Saint-Nazaire ha recentemente completato un importante investimento infrastrutturale con l’installazione della nuova gru a torre Potain MD 689 M25, configurata su...

Tag