venerdì, 4 Aprile 2025

HAULOTTE: NUOVE MACCHINE MA ANCHE…

Must read

A Parigi Haulotte non si limiterà a proporre nuove macchine (tra cui le piattaforme fuoristrada articolate HA16 RTJ PRO, o a braccio telescopico HT23 RTJ o la nuova gamma Star) ma farà delle interessanti proposte anche in materia di dispositivi e funzioni.

Haulotte-7-Haulotte Diag-1A partire dal sistema DIAG che, come si evince dall’acronimo scelto per il nome, è un software di diagnostica che sarà compatibile con le piattaforme di lavoro aeree e i sollevatori telescopici del Costruttore francese e servirà a velocizzare da una parte i tempi di fermo macchina per manutenzione e, dall’altro, ad abbattere il costo di gestione della macchina (l’ormai tanto famoso quanto temuto Total Cost of Ownership). Il DIAG sarà in grado di operare anche su macchine già in servizio.

 

In tema di sicurezza arriva l’ ACTIV’Shield Bar, una vera e propria protezione meccanica da applicare ai cestelli portapersone per eliminare i rischi di intrappolamento o schiacciamento. E dove non arriva proprio una macchina completamente nuova, Haulotte-8-Haulotte Activ'shield Bar-1arrivano comunque interessanti migliorie: come quelle apportate alla gamma di bracci per grandi altezze, che dall’Intermat verranno ribattezzati RTJ PRO. I modelli HA32, HA41 e HT43 RTJ PRO disporranno innanzitutto di una nuova generazione di ceste modulari (2,44 x 0,91 m) che includeranno la protezione della scatola di controllo superiore e il vassoio portautensili in plastica a elevata resistenza. Ma non solo: il dispositivo ACTIV’Shield Bar di cui vi abbiamo parlato poc’anzi verrà montato di serie sui modelli commercializzati in Europa, e ogni modello sarà ovviamente compatibil con gli strumenti di diagnostica avanzata DIAG.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag