sabato, 5 Aprile 2025

INTERMAT COME NON L’AVETE MAI VISTO

Must read

Si prospetta un appuntamento interessante quello a calendario il prossimo aprile a Parigi. Ai tradizionali settori construction di Intermat, comunque presenti in forze nonostante l’inizio delle adesioni fosse stato offuscato da alcune defezioni che non hanno però sfiduciato le principali Aziende (ma anche le piccole) che hanno comunque aderito in massa (siamo a quota 1.500 espositori di cui il 64% internazionali, provenienti da 37 Nazioni!), saranno due le novità: il layout degli spazi, decisamente rivisto, e l’esordio del World of Concrete Europe (WOC Europe). Integrato all’interno di Intermat sotto lo slogan “Be Concrete”, il WOC Europe presenterà un’offerta completa di calcestruzzo e muratura destinate all’industria delle costruzioni: centrali di miscelazione, attrezzature per la produzione di calcestruzzo, per la sua messa in opera e la sua manutenzione, installazioni per la prefabbricazione di elementi in calcestruzzo, OEM, utensili innovativi, software, ingegneria, utensileria e materiali di trattamento del calcestruzzo orizzontale e decorativi, attrezzature per la muratura, oltre a tutte le attrezzature associate per un totale di oltre 100 espositori. E avrà a disposizione anche un’area demo tutta sua, la ”Concrete Démos”, che accoglierà eventi collaterali a ciclo continuo dedicati alle applicazioni dei prodotti in calcestruzzo e in particolare dei calcestruzzi decorativi, levigati, stampati. Questi eventi valorizzeranno anche i metodi degli applicatori e l’utilizzo di utensili e di attrezzature da parte di esperti dell’industria del calcestruzzo. Numerose saranno le conferenze dedicate alle innovazioni tecniche e ai processi che consentono la realizzazione di opere eccezionali partendo dal calcestruzzo. Quattro i temi affrontati:  i fondamentali del calcestruzzo, i calcestruzzi speciali, la manutenzione e la riparazione, nonché la demolizione e il riciclaggio.

Intermat Paris 2015 nega_ok

Quanto al nuovo layout è stata prevista superficie espositiva totale di 375.000 metri quadri suddivisi in 4 padiglioni coperti, 3 zone espositive esterne e un’importante area dimostrativa (30.000 metri quadri a cui se ne affiancheranno altri 250 del WOC Europe). Verrà proposta una nuova segmentazione allo scopo di valorizzare le attrezzature per tutte le fasi della costruzione, dai cantieri di qualunque tipologia ai servizi e alla comunicazione. L’afflusso previsto è di circa 200.000 visitatori, di cui il 30% internazionali.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag