domenica, 6 Aprile 2025

ANCHE LA FORMAZIONE HA UNA SCADENZA

Must read

In base all’Accordo Stato Regioni in materia di sicurezza sul lavoro circa la formazione degli operatori si sta approssimando la prima scadenza. L’obbligo di formazione è per gli operatori che utilizzano piattaforme di lavoro mobili elevabili, gru a torre, autogru, gru su autocarro e carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo (carrelli semoventi a braccio telescopico, carrelli industriali semoventi, carrelli/elevatori/sollevatori semoventi telescopici rotativi). Lo stesso Accordo stabilisce la durata della validità dell’abilitazione e dell’aggiornamento (validità di 5 anni e durata di almeno 4 ore per ogni macchina per l’aggiornamento).

Ma per chi ha fatto i corsi di formazione prima dell’entrata in vigore di tale accordo, ossia prima del 12/03/13, cosa succede? In pratica l’Accordo ritiene validi i corsi di formazione della durata complessiva non inferiore a quella prevista dagli allegati del l’Accordo, composti di modulo teorico, modulo pratico e verifica finale dell’apprendimento. Qualora una di queste caratteristiche non fosse stata rispettata, per mantenere la validità del corso è necessario integrare le parti mancanti entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore dell’Accordo. Ne deriva quindi che quanti sono in questa situazione hanno tempo entro e non oltre il 12/03/2015 per mettersi in regola. Affrettatevi.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag