mercoledì, 19 Novembre 2025

ANCHE LA FORMAZIONE HA UNA SCADENZA

Must read

In base all’Accordo Stato Regioni in materia di sicurezza sul lavoro circa la formazione degli operatori si sta approssimando la prima scadenza. L’obbligo di formazione è per gli operatori che utilizzano piattaforme di lavoro mobili elevabili, gru a torre, autogru, gru su autocarro e carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo (carrelli semoventi a braccio telescopico, carrelli industriali semoventi, carrelli/elevatori/sollevatori semoventi telescopici rotativi). Lo stesso Accordo stabilisce la durata della validità dell’abilitazione e dell’aggiornamento (validità di 5 anni e durata di almeno 4 ore per ogni macchina per l’aggiornamento).

Ma per chi ha fatto i corsi di formazione prima dell’entrata in vigore di tale accordo, ossia prima del 12/03/13, cosa succede? In pratica l’Accordo ritiene validi i corsi di formazione della durata complessiva non inferiore a quella prevista dagli allegati del l’Accordo, composti di modulo teorico, modulo pratico e verifica finale dell’apprendimento. Qualora una di queste caratteristiche non fosse stata rispettata, per mantenere la validità del corso è necessario integrare le parti mancanti entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore dell’Accordo. Ne deriva quindi che quanti sono in questa situazione hanno tempo entro e non oltre il 12/03/2015 per mettersi in regola. Affrettatevi.

In Primo Piano

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

Latest article

“Forbici verdi” Imer in serra a Menaggio insieme al rotativo Magni da 5 ton....

Quattro piattaforme aeree elettriche a pantografo targate Imer sono state proposte a noleggio da Eurotecno, insieme ad un sollevatore telescopico rotativo Magni RTH 5.18,...

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

More articles

L’esperienza di Boman al Lamiera Training Day 2025

Boman ha partecipato, giovedì 13 novembre, alla IV edizione del Lamiera Training Day, evento formativo interamente dedicato alle tecnologie applicate alla carpenteria metallica, che...

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni...

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel...

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Tag